| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:08
Ragazzi, grazie a tutti per i consigli, cerco di fare un quadro della situazione più dettagliato. Rispondendo a Lorenz 71 io non devo lavorarci con la fotografia. Altrimenti probabilmente sarei qui a chiedere quale full frame acquistare con quale obiettivo dal valore a 4 cifre. Non sono bravissimo come molti su questo forum, ma voglio migliorare. Detto ciò, se una olympus che molti di voi denigrano mi permette di fare foto come quelle di Nico (ovviamente la gran parte è sicuramente merito suo, io non sono al suo livello) sarei molto soddisfatto di prenderla. In negozio sono stato l'altro giorno, ma purtroppo non c'erano tutte quelle che volevo vedere da vicino. Ho tenuto la a6000 in mano e devo dire ha una bella ergonomia, m forse è un tantino troppo grande per me considerando anche le ottiche come ho detto in precedenza. Sono qui più che altro per essere "illuminato" (:D) sulle potenzialità effettive di una micro 4/3 che abbia dimensioni ridotte. Devo dire che in molti dicono che la gm5 è poco comoda da tenere in mano, mentre sembra che le olympus siano un po' meglio. Detto ciò, è chiaro che ognuno di voi ha le sue idee e le sue priorità per valutare una macchina o un sistema più in generale. Considerando le mie esigenze, che ripeto sono la presenza di un mirino, le dimensioni compatte, la maneggevolezza, la presenza di una vasta scelta di ottiche e magari più facilmente reperibili sul mercato usato, oltre ad un budget ovviamente non illimitato, cosa mi consigliate? E' chiaro che non possono esserci risposte oggettive, ma almeno seguendo questi paletti forse riusciamo a restringere il campo il più possibile. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:21
-Olympus OMD EM-10, che sia la OMD I o la II poco importa (poi puoi aggiungerci un accessorio per migliorare impugnatura ed ergonomia, io lo uso con soddisfazione sulla mia). -Ottica Olympus Zuiko Pro 12-40 (oppure ti prendi uno o due fissi, sei copertissimo sul lato ottiche...). Ciao Matteo |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:32
GiamrIO, sui pregi/difetti del m4/3 credo che la risposta di nico sia più che completa. Sull'ergonomia non ti resta che andare in negozio e tenere in mano i modelli che ti interessano, io trovo la m10 ottima sotto questo aspetto, montando il grip aggiuntivo, ma per altri, soprattutto chi è abituato a corpi reflex, magari pro o semi pro, non se ne parla proprio. Magari scoprirai che la gm5, che credo sia la ml più compatta in assoluto con mirino, per te va bene, a differenza dei tanti che la trovano scomoda. per le tue esigenze (la presenza di un mirino, le dimensioni compatte, la maneggevolezza, la presenza di una vasta scelta di ottiche e magari più facilmente reperibili sul mercato usato, oltre ad un budget ovviamente non illimitato) il m4/3, in particolare il sistema olympus om-d, è secondo me la scelta migliore. Col tuo budget, 700 circa, puoi prendere nell'usato una m10 e due/tre ottiche per coprire le tue esigenze principali, da espandere poi in futuro (il mercato m4/3 c'è, e tra ottiche oly, pana e sigma, oltre alle altre manual focus, c'è l'imbarazzo della scelta) |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:34
Giam, chi ti sconsiglia il M4/3 per scarsa qualita', forse non lo ha mai usato e forse chiede troppo ad un mezzo pensato per fare buonissime foto ,senza arrivare a livelli Pro . Io possiedo una Canon 6D e una Oly m4/3 . Non posso che essere soddisfatto della qualita' della piccola, anche ad iso elevati. Ricorda che i nuovi sensori da 16mpx si comportano allo stello livello o forse un filo meglio del tuo sulla 600D ( avevo la 550D ,stesso sensore tuo ) . Quindi , se parliamo di un semplice discorso di qualita' , il M4/3 permette di fare buonissime foto ,senza paura reverenziale. Ricorda solo che ti manchera' la rapidita' e la prontezza di una reflex dal mirino ottico e dall' autofocus rapidissimo e obiettivi Usm e full time manual focus. Oltre a ovviamente un minor controllo dalla Pdc per via del sensore piccolo. Pero'...il tutto ti sta in una borsetta di piccole dimensioni, dove prima ci mettevi la 600D e basta |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:44
GiamrIO guarda sinceramente penso che sui forum siano pochissimi quelli che ci campano veramente di fotografia. detto questo è una passione per tantissima gente chi più chi meno ma rimane una passione spesso costosa. attualmente i sensori hanno raggiunto prestazioni elevate grazie alla tecnologia eppure non siamo mai contenti. cosa dirti? consigliarti? be in fondo lo sai solo tu cosa realmente ti serva, noi possiamo solo darti un punto un punto di vista perchè dare consigli mmmmmm spesso si finisce col dire min......... ate. giusto per farti un'idea vai a vedere qualche scatto di nicophoto cosi ti rendi conto che non è il formato il limite e non aggiungo altro. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:58
“ Nelle apsc (è il caso della sony) a quanto ho capito si raggiunge veramente una ottima qualità, che non fa rimpiangere le reflex, il problema è che, il parco ottiche non mi convince molto, inoltre non sono proprio piccolissime escluse un paio di pancake. „ La tua osservazione in merito alle dimensioni delle ottiche di molte APS-C è sicuramente realistica. Da sempre chi sceglie ad esempio Canon oppure Nikon si trova a cercare quella più adatta tra poche ottiche specifiche per il mezzo formato e una marea di obiettivi progettati per il full frame. Quindi è normale che alla fine bisogna fare i conti sulle dimensioni ma soprattutto sul peso di queste ottiche. Viceversa le mirrorless Olympus e Panasonic impiegano soltanto ottiche specifiche per il 4/3 e di conseguenza la differenza sul peso si sente eccome. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:58
Anche io ho avuto gli stessi dubbi e la stessa tentazione di passare alle ML, ma poi ho preso il 24 stm e il 50 stm e li uso con la mia vecchia 400d... e mi si è aperto un mondo!!! Il mese prossimo ho in programma un viaggio per testare sul campo se i due piccoli fissi possono soddisfarmi rispetto al mio "vecchio" e ben più pesante tamron 28-75 |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:59
Oggi vado a vedere, se riesco, ad un altro negozio per vedere se trovo le olympus e la gm5 per tenerla in mano. Purtroppo da mediaworld non le avevano! Detto ciò, le foto di Nico come ho già detto sono bellissime e se una m4/3 arriva a tanto beh i miei dubbi diminuiscono notevolmente. Sicuramente lui è bravissimo, anche in post produzione (?) immagino. Avete toccato un altro punto non di poca importanza che è l'autofocus. Spero non sia eccessivamente lento. Chiaramente non sarà come una reflex ff, ma spero non troppo più lento della mia 600d (che mi basta come velocità). A questo proposito avevo cercato su youtube delle prove ma purtroppo con pochi risultati (visto anche la mia poca comprensione dell'inglese). Se si riesce a fotografare un soggetto in movimento (che ovviamente magari non sarà una macchina che va a 100 km/h) allora mi va bene sicuramente. Per voi che mi avete detto che usate m4/3 mi potete dire che ottiche usate? solo per curiosità :) Magari sapete dirmi anche il valoer delle lenti kit. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:02
PS: Ma che tipologia di foto fai? |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:07
GiamrIO, Matteo, Slash17, Lorenzo e Marco (Larcodema) ti hanno detto tutto quello che un amico può consigliare ad una persona in cerca di informazioni, come te. Matteo suggerisce una E-M10 con 12-40 PRO. Come non essere d'accordo. Il 12-40 non è un fuscello, ma stiamo sempre nei confini del Micro 4/3 quindi nessun problema e in quanto a qualità ne ha da vendere. Davvero poco si può recriminare a questo bellissimo obiettivo. Slash17, altrettanto saggiamente, ti dice: Sull'ergonomia non ti resta che andare in negozio e tenere in mano i modelli che ti interessano, io trovo la m10 ottima sotto questo aspetto, montando il grip aggiuntivo, ma per altri, soprattutto chi è abituato a corpi reflex, magari pro o semi pro, non se ne parla proprio. ... per le tue esigenze (la presenza di un mirino, le dimensioni compatte, la maneggevolezza, la presenza di una vasta scelta di ottiche e magari più facilmente reperibili sul mercato usato, oltre ad un budget ovviamente non illimitato) il m4/3, in particolare il sistema olympus om-d, è secondo me la scelta migliore. ... Col tuo budget, 700 circa, puoi prendere nell'usato una m10 e due/tre ottiche per coprire le tue esigenze principali, da espandere poi in futuro (il mercato m4/3 c'è, e tra ottiche oly, pana e sigma, oltre alle altre manual focus, c'è l'imbarazzo della scelta) E anche qui c'è poco da aggiungere. Lorenzo ricorda altre differenze che intercorrono tra un sistema ML Micro 4/3 e le attuali Reflex e che non avevo menzionato: Ricorda solo che ti mancherà la rapidità e la prontezza di una reflex dal mirino ottico e dall'autofocus rapidissimo e obiettivi USM e Full Time Manual Focus. Oltre a ovviamente un minor controllo dalla Pdc per via del sensore piccolo. L'AF Tracking e Continuo è uno dei punti su cui gli ingegneri stanno lavorando e sono sicuro che in un futuro non troppo lontano riusciranno a proporre moduli AF (integrati nel sensore) da rivaleggiare con quelli delle odierne Reflex. Il buon Marco, infine, dispensa un ulteriore consiglio con il suo simpatico umorismo “ be in fondo lo sai solo tu cosa realmente ti serva, noi possiamo solo darti un punto un punto di vista perchè dare consigli mmmmmm spesso si finisce col dire min......... ate. „ A questo punto hai gli elementi per fare delle valutazioni sensate, almeno per ciò che concerne il mondo Micro 4/3. non ti stiamo dicendo "compra il Micro 4/3", stiamo solo consigliando una possibile soluzione alla tua necessità di neofita, che hai spiegato molto bene: Rispondendo a Lorenz 71 io non devo lavorarci con la fotografia. Altrimenti probabilmente sarei qui a chiedere quale full frame acquistare con quale obiettivo dal valore a 4 cifre. Non sono bravissimo come molti su questo forum, ma voglio migliorare. PS: ringrazio sempre tutti per il gradito apprezzamento |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:09
io ho preso la m10 con il 14-42 kit, ora sostituito da pana 14 f/2.5 e oly 45 f/1.8, a cui molto probabilmente accosterò in futuro il pana 20 f/1.7 L'af delle oly, soprattutto con ottiche oly, è secondo me molto veloce, inoltre hai una grande copertura, 81 punti su quasi tutto il frame. Inoltre hai anche una buona raffica, 8 fps la m10 contro i 3.7 della tua 600d. Ovviamente non è paragonabile a reflex particolarmente veloci come 7d mkII, 5d mk3 etc |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:20
Rispondendo a Guglia72 le foto che prediligo sono sicuramente street, paesaggi e architettura. La cosa che mi piace di più è "raccontare" un mio viaggio attraverso le foto. Ovviamente non mi voglio precludere altre tipologie, ad esempio mi piacerebbe prima o poi provare il macro. Diciamo che le foto che faccio decisamente meno, sono ritratti o foto sportive. Poi non so, fotografo quello che mi cattura l'occhio al momento! :D |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:21
“ Detto ciò, le foto di Nico come ho già detto sono bellissime e se una m4/3 arriva a tanto beh i miei dubbi diminuiscono notevolmente. Sicuramente lui è bravissimo, anche in post produzione (?) immagino. „ Grazie GiamrIO. Sì, io scatto prevalentemente in RAW e poi post produco. Questo non significa che tutte le foto subiscano lo stesso trattamento, che per ogni foto ci siano 5 ore di lavoro o che le immagini che vedi siano una sorta di Fine Art. Cerco sempre di attenermi alla realtà, più che altro mi piace dare un tocco personale per rendere la foto più gradevole e comunicativa. Il fatto stesso di scegliere il RAW presuppone necessariamente la post produzione, che potrà limitarsi a piccole correzioni o ad interventi più incisivi. Dico questo perché è giusto sapere che certe foto (e vale per qualsiasi sistema fotografico!), non potrebbero mai uscire dalla fotocamera così come le vedi quando le guardi pubblicate. Sia un medio formato o una compatta, certi tipi di foto si ottengono solo con la combinazione di tecnica fotografica e tecnica 'informatica', tieni a mente questo Ciò non toglie che per chi è abituato ad avere foto pronte e non vuole comunque dedicare del tempo al computer, le Olympus offrono degli ottimi JPEG. Basta intervenire su alcuni parametri. Se hai ulteriori dubbi sul mondo Micro 4/3 siamo qui, per gli altri sistemi ci saranno altri tenti che sapranno delucidarti adeguatamente. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:24
“ L'af delle oly, soprattutto con ottiche oly, è secondo me molto veloce, inoltre hai una grande copertura, 81 punti su quasi tutto il frame. „ Esatto. In AF-S vedo ben poche differenze con una buona reflex. “ ad esempio mi piacerebbe prima o poi provare il macro. „ Se deciderai di acquistare Micro 4/3, familiarizza prima con il sistema e se vedi che asseconda le tue necessità prendi in seria considerazione l'Olympus 60mm Macro f/2.8. Un gioiellino. Ne sono estremamente soddisfatto. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:31
Grazie davvero per tutti i consigli, non mi sarei mai aspettato questo trattamento. Spero di riuscire a trovare nella mia città un negozio che abbia queste macchine per provare a tenerle in mano, da lì avrò sicuramente risolto molti dei problemi. Detto ciò non so tra m10, m10 mark ii, m5, ,m5 mark ii che differenze sostanziali ci siano, visto che comunque il prezzo cambia abbastanza. Un altra cosa vi chiedo e poi giuro smetto. Ho letto che olympus usa la stabilizzazione sul corpo macchina e panasonic sulle lenti e che questo potrebbe creare problemi usando lenti panasonic su olympus e viceversa. Vi risulta questa cosa? P.S. Scatto in raw anche io e uso lightroom per la pp, anche se non sono bravissimo come te ma spero di riuscire a migliorare! :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |