| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:30
L'occhiodelcigno non è nuovo agli insulti. credo che non sia una cattiva persona ma purtroppo dispensa certi eccessi. eccessi che, quelli si, sono la cosa da cancellare, da automoderare, e sempre quelli si, sono deleteri e di pessimo esempio in un forum, specie se provengono da un utente senior. “ Ooo, MOLTO meglio se cancelli in toto quelle baggianate che hai scritto è totalmente inutile che io perda tempo a cercare di spiegarti per filo e per segno quello che tanto non vuoi capire Scrivo queste due righe per attenzionare chiunque ad evitare di leggere il o i passaggi del povero Ooo Il lato buffo è che lui ci crede ed io non posso farci niente ;-) Il lato malsano della cosa è che poi lui continua ad affermare idiozie gratuitamente a tutti Per giunta a volte ha delle idee veramente interessanti , che però essendo mescolate e in contrasto con le altre varie idiozie che dichiara spesso e volentieri, diventa difficilissimo per chiunque fare una cernita tra quelle sane e quelle totalmente da cancellare ... insomma, un fiore nel pattume. „ il giorno che non sarò di buon umore, segnalerò post come quello precedente direttamente ad un moderatore. Ma siccome non sono masochista ho deciso di toglierti l'"amicizia". Non è sano avere un "amico" che ti insulta, a più riprese. (un po' come l'amare patologico di alcune donne che prendono botte da un uomo violento). p.s. oltretutto arrivare ad affermare che il 135 non è un formato è bella grossa, quando tutte le persone che fotografano da anni conosco questo formato ed i motivi della sua denominazione, ma evidentemente il suo alto ego gli permette anche di cancellare la denominazione storica di un formato in favore delle sue idee portatrici assolute di una qualche dogma. quello nella sua testa. Formato 135 es.wikipedia.org/wiki/Formato_135 it.wikipedia.org/wiki/Pellicola_fotografica www.nadir.it/ob-fot_grande/corso01/corso01.htm www.fotografareindigitale.com/2012/11/i-formati-delle-pellicole-fotogr foto.bonavoglia.eu/formato.html www.google.it/search?q=formato+135&biw=1290&bih=662&tbm=isch&tbo=u&sou www.fotofilia.it/?page_id=132 www.twenga.it/pellicole-fotografiche-formato-135.html “ - La lunghezza focale scritta sull'ottica ("reale" e non equivalente) è il valore Nominale arrotondato che rappresenta la distanza di proiezione a fuoco dell'immagine, di un piano posto all'infinito (naturalmente ortogonale all'asse ottico). La stessa ripresa, di un piano posto alla lunghezza focale dell'obiettivo, davanti al centro della lente, sposta l'obiettivo ad una lunghezza di proiezione focale doppia rispetto a quella Nominale, "restringendo" conseguentemente sul sensore l'angolo di campo ripreso, in proporzione alla formula: 2 arcotan x (diagonale fotogramma/(2 x focale Nominale)) Ciò vuol dire che la lunghezza focale è soltanto una misura convenzionale !!! come è convenzionale usare la focale standard 50 mm per misurare l'ingrandimento di tutti i mirini oculari delle reflex e delle mirrorless con EVF ... oppure come è convenzionale attribuire una focale equivalente, per descrivere lo stesso angolo di campo ripreso sul formato Leica 24x36. - Il formato 135 non esiste !!! ... il rullo 135 è un rullo contenitore bobina di film con delle specifiche standardizzate che utilizza la pellicola 35mm cinematografica e sulla quale è possibile imprimere fotogrammi di vari formati, tra cui sicuramente il formato Leica 24x36. - La prospettiva cambia soltanto cambiando la distanza di ripresa o la posizione di ripresa e NON c'entra NULLA con l'angolo di campo, né con la lunghezza focale dell'obiettivo !!! ... e non è una convenzione !!! „ “ Il formato 135 non esiste !!! „ |  
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:59
Più chiaro di così... | 
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:11
oltretutto l'occhiodelcigno, dovresti anche spiegare, se non ti sta bene la denominazione storica del formato 135 , perchè non indicherebbe forse una misura o una specificità, per quale motivo allora si può parlare di FF , full frame, indicando il 24x36mm (ma pieno formato di che? ) oppure la denominazione aps-c , Advanced Photo System tipo-C, per indicare il formato 22,2mmx14,8mm (avanzato sistema di foto classico di che? ) ( ! ) | 
user46920 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 23:00
OT: come volevasi dimostrare ... pensa che perdita di tempo !!! guarda: Formato aps-c e fattore di crop questo è il tema semplice semplice dove i termini usati rappresentano: - formato del sensore (o del fotogramma) - aps-c - fattore di crop La tipologia dei rullini 135 che specifica appunto il tipo di film che contiene, con le varie derivazioni dei formati fotogramma impressionabili, qui è fuori tema (OT) e aggiungo piuttosto confusionario, ma tu insisti - per te l'importante è insistere !!! |  
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 23:29
Eddai Comunque e' vero che la norma identifica solo la cassetta (impropriamente chiamata rullino) 135 per la pellicola 35mm nell' uso fotografico (e solo questo) (ISO 1007), e' anche vero che come ampiamente in uso e anche citato sopra , appena fatta questa precisazione tutti attaccano (wikipedia in testa) a parlare bellamente di formato 135, intendendosi palesemente il formato Leica 24x36, in quanto il mezzo formato e' obsoleto o perlomeno oggi molto inusuale come altri formati desueti possibili su questa pellicola. Fotografo da esattamente 40 anni , da quando a 10 anni mio padre mi regalo' una Kodak Instamatic, formato 126, e nessuno vagamente addentro mi ha mai frainteso parlando di formato 135, a parte i digiuni ai quali e' sufficiente parlare di rullino, qualsiasi , tanto non ne conoscono alcuno, e siccome saranno all'oscuro della materia ma non sono stupidi , capiscono. | 
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 23:37
“ e siccome saranno all'oscuro della materia ma non sono stupidi , capiscono. „ cigno, quel pizzico di empatia in più. e ho parlato solo del 135, ma anche sul resto che hai ribattuto con insulti... Ma credo nell'empatia dei più. | 
user46920 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 23:58
Ooo, credi che i digiuni all'oscuro della materia, possano capire qualcosa da questo?? [...] per non sbagliare ti consiglio di prendere in considerazione sempre l'angolo di campo che sul FF per un 85mm è circa 28° nell'apsc 28° si ottengono all'incirca con un 55mm si parla sempre di focali e fattori di moltiplicazione ma in realtà della focale in sè non frega nulla a nessuno, quello che conta è l'angolo di campo inquadrato che caratterizza il rapporto tra distanza dal soggetto e la porzione inquadrata creando la correlata prospettiva tipica dell'angolo di campo desiderato. [...]   faccio fatica a capirci qualcosa io e infatti ho tirato fuori il concetto della prospettiva apposta (che poi è stato il goccio che ti ha fatto traboccare) o da questo ?? [...] L'angolo di campo sarebbe una gran bella cosa, ma ormai ha preso così, forse perchè è + intuitivo che raddoppiando un 100mm ottieni un ingrandimento doppio con un 200mm piuttosto che pensare all'angolo 24° e suo dimezzamento. non saprei. [...] qui addirittura vuoi stabilire che raddoppiando o dimezzando la focale, si raddoppia o si dimezza anche l'angolo !!! ma se vuoi un po' di empatia, quando scrivi sulla tastiera, cerca almeno di fare un pizzico di differenza tra il divertimento e la responsabilità di quello che scrivi/affermi ... giusto per dimostrare empatia applicata verso chi legge | 
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:10
“ Comunque e' vero che la norma identifica solo la cassetta (impropriamente chiamata rullino) 135 per la pellicola 35mm nell' uso fotografico (e solo questo) (ISO 1007) „ Grazie Duna, l'onestà intelletuale è sempre un buon esempio. Noi ci prendiamo male, perché nella traduzione dall'inglese, al termine "format" attribuiamo sempre lo stesso significato di formato ... quando sarebbe sicuramente più opportuno catalogare "la cassetta" o "l'involucro" o "la scatola" o "il rullino" (come ci hanno abituato a chiamarlo) come tipologia di contenitore ... e spero si possa essere tutti d'accordo su questo | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:15
“ faccio fatica a capirci qualcosa „ in questo caso, quando non si capisce di solito si chiede, non si insulta. “ [...] , ma ormai ha preso così, forse perchè è + intuitivo che raddoppiando un 100mm ottieni un ingrandimento doppio con un 200mm piuttosto che pensare all'angolo 24° e suo dimezzamento. non saprei. qui addirittura vuoi stabilire che raddoppiando o dimezzando la focale, si raddoppia o si dimezza anche l'angolo !!! [...] „ 100mm su FF angolo di campo 24,4° 200mm su FF angolo di campo 12,3° 400mm su FF angolo di campo 6,2° non a caso infatti ho preso in considerazione focali sopra i 100mm, poichè andando verso il grandangolare si ottengono risultati più approssimativi. si, si dimezza 24,4 - 12,3 - 6,2 , sono approssimazioni di dimezzamenti. non ho stabilito un bel niente, ma ho solo detto che “ L'angolo di campo sarebbe una gran bella cosa „ ma “ ormai ha preso così, forse perchè è + intuitivo che raddoppiando un 100mm ottieni un ingrandimento doppio con un 200mm „ ma sono frasi scritte per chi vuole capire, non per chi vuole fare polemica. inoltre ometti quello che ti pare, come rispondere sul significato di full frame, che nulla significa, oppure di apsc che anch'esso nulla significa in termini dimensionali. occorrerebbe allora sempre scrivere Y mm x Z mm, ma il lessico esiste almeno quanto la matematica. invece 135 ti disturba molto, forse perchè vedi mal riposti i tuoi amati numeri. | 
user3834 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:24
Il problema vero è che in pochi ragionano con i pixel, vi siete fermati al formato, l'apsc all'epoca della pellicola era davvero inutile, con i pixel invece la cosa cambia e le case aumentano la densità creando il mito dell'immagine più "grande". In questa ultima generazione di sensori il FF è schizzato verso densità pari all'Apsc e la mitica "moltiplicazione" non esiste più, oggi una 7D2 e una 5Ds con la stessa lente alla stessa distanza riproducono un soggetto con lo stesso numero di pixel. | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:27
“ l'apsc all'epoca della pellicola era davvero inutile, con i pixel invece la cosa cambia „ sono daccordo, apparte il sistema di facile caricamento e scaricamento adatto per gli imbranati, era davvero inutile. | 
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:36
@blackdiamond, ho letto 3 pagine di post pensando a questa cosa, grazie x averla scritta! | 
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:41
“ Cambia però la profondità di campo a parità di distanza. Quella che restituisce un 85mm su ff a f1,8 si ottiene su apsc con un 55 a f1,2 „ Ooo, questa mi sembra una cosa troppo sottovalutata: capisco male io o da quanto scrivi intendi che anche il diaframma va moltiplicato x lo stesso fattore utilizzato x il crop? Help Cioè un 50 1.8 su aps-c è 1.8x1.6?  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |