| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 6:56
“ Ma come si fa a fare Una domanda simile? "scusate, devo andare in Guerra, prendo Una campagnola, o dite che sia meglio un Abrahams?" „ ...il problema è evitare di suggerire l'abrahams se devi sceglierlo per farci la spesa e non la guerra |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:05
Aho, ma che avete? per una volta che la domanda dell'autore del thread aveva un senso... su dai.... Per me se deve fare paesaggi e ritratti la 5DIII è esagerata, la 6D per questi utilizzi se la cava più che bene e fa bene a risparmiare quasi 1550 euro. Ci esce un obbiettivo e neanche scarso. Che chè si dica |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:13
io purtroppo devo concordare in pieno con Zentropa... come sempre. non cambierei mai la mia 5d3 per una 6d... al massimo per una 5d4 o 5d5. mi chiedo solo come mai, il modulo wifi per la canon 5d3 venga 700 euro, mentre nella 6d è incorporato. e nelle nikon viene molto meno. mi serviva, ma di certo 700 euro sono un furto. sveglia canon! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:17
Prova con 6d come secondo corpo e 5DS R come terzo. Poi chiedi di nuovo per ulteriori affinamenti.... |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:22
Allo stesso prezzo della 5DIII si prende una 6D con il 16-35 f4 IS. Ho letto da qualche parte una comparativa tra paesaggi fatti con 6D e 16-35 e 5DIII senza obbiettivo, la 6D stravinceva alla grande Uno deve scegliere in base alle proprie esigenze, Oceanoprofondo7 non mi pare tu faccia avifauna, quale delle tue foto fatte con 5DIII non saresti riuscito a fare con la 6D? Che la 5DIII sia meglio della 6D è certo, ha un autofocus migliore, migliore raffica, corpo migliore, doppio slot, non c'è neanche da discuterne ma se l'utilizzo che ne fai è metterla su un treppiedi e fare paesaggi e ritratti le foto che fai con una le fai con l'altra. Meglio tenersi i soldi di differenza o prendere un'ottica migliore o dei filtri, così si che le foto migliorano, altrimenti avremmo tutti una 1dx e pace |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:38
Quoto alla grande Arcanoid82. E comunque la 6D non fa solo paesaggi e ritratti. Mi è capitato di usarla per sport indor e con la luce dei soli faretti colorati metteva a fuoco molto bene, per ora ho caricato solo questo esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1375990&l=it Poi è ovvio che se quei 1000 euro che ti avanzano te li vai a spendere al bar, allora prendi la mk3 che fai meno danni. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:42
Toh un topic nuovo! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 16:18
“ Per me se deve fare paesaggi e ritratti la 5DIII è esagerata, la 6D per questi utilizzi se la cava più che bene e fa bene a risparmiare quasi 1550 euro. „ Siamo in periodo di cashback: la 6d la porti a casa, considerando il cashback, a 1050-1100 euro, la 5d mk 3 a 1900, quindi la differenza è di 800-850 che non sono comunque pochi ma non sono nemmeno 1500 e passa. “ se l'utilizzo che ne fai è metterla su un treppiedi e fare paesaggi e ritratti le foto che fai con una le fai con l'altra. „ I ritratti li fai tranquillamente e favolosamente anche con la 6d, però se (esempio) per disgrazia vuoi mettere a fuoco qualcosa all'incrocio dei terzi (uno qualsiasi) e usi grandi aperte diciamo che con la 6d, con la quale sei costretto a ricomporre non avendo punti di messa a fuoco in prossimità oppure ad usare la macchina in live view, fai fatica, molta più fatica per ottenere lo stesso risultato. Anche la precisione dei punti di autofocus, centrale escluso, non è esattamente stellare. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 16:50
toh, un 3D originale, 6D vs 5Diii. .... e anche le risposte, posate e NON di parte. ( certo, sono stato fortunato nel trovarlo e leggerlo. Potevo tirare dritto - e farmi i ca**i miei. ho perso un' occasione. capita!) |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 17:08
@Rcris hai ragione sul prezzo comunque il mio ragionamento resta valido e mi autoquoto: “ Allo stesso prezzo della 5DIII si prende una 6D con il 16-35 f4 IS. Ho letto da qualche parte una comparativa tra paesaggi fatti con 6D e 16-35 e 5DIII senza obbiettivo, la 6D stravinceva alla grande „ “ I ritratti li fai tranquillamente e favolosamente anche con la 6d, però se (esempio) per disgrazia vuoi mettere a fuoco qualcosa all'incrocio dei terzi (uno qualsiasi) e usi grandi aperte diciamo che con la 6d, con la quale sei costretto a ricomporre non avendo punti di messa a fuoco in prossimità oppure ad usare la macchina in live view, fai fatica, molta più fatica per ottenere lo stesso risultato. „ Quì hai ragione, ma è chiaro che se si vuole risparmiare a qualche comodità bisogna pur rinunciare, altrimenti.... mi riautoquoto: “ altrimenti avremmo tutti una 1dx e pace „ “ Anche la precisione dei punti di autofocus, centrale escluso, non è esattamente stellare. „ Ma neanche così male.... comunque direi che l'autore del thread adesso ha di sicuro le idee chiare, sa che differenze ci sono tra le 2 e può scegliere.... brivido di tamburi.....squillino le trombe....trombino le squillo...SECONDO LE SUE ESIGENZE |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:39
Controcorrente; valutare anche la 7DII? Sistema di messa a fuoco, fattore 1.6 che a volte può essere utile, monti uno zoom corto sulla 5 e uno lungo sulla 7, e copri un range di focali maggiori senza dover cambiare ottica, magari in mezzo alla polvere che in certi viaggi non manca mai? e come prezzo sei più vicino alla 6D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |