user3834 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:54
“ Se uno mi chiedesse, cambieresti il tuo lavoro per un impiego pubblico? non farei finire nemmeno la frase e firmerei con il sangue. „ Questo però è un problema di fondo, io il dipendente non riesco a farlo |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:58
Proprio oggi. Centro commerciale Colonnella, allestita Fiera degli sposi. Mi avvicino dall'unico fotografo che c'era. 1600,00 euro per foto e video. Ho visto i suoi lavori e mi sono fermato a parlare un Po con lui. Lasciò stare ogni commento, ma pongo all'attenzione il prezzo. Come fa a camp???? E la cosa triste e che la maggioranza dei fotografi in quella zona, e non solo, lavora per quei prezzi. Tutta la passione che vuoi, tutta la buona volontà del mondo ma....... Ho 3 figli e mi sono imnedesimato in lui quando devi comprare l'abbigliamento per tutti e hai le tasse da pagare lo stesso mese. |
user3834 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:27
Dipende da quanti ne fai, se ne fai 50/60 a stagione ci campi bene. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:29
Ragazzi, ci sono molte persone benestanti oggi, ma ci sono moltissimi in gravi condizioni finanziarie e credo che 1600 euro siano parecchi soldi per la maggior parte degli italiani che difatti si fanno fare le foto da amici e parenti prima di chiamare un professionista. Giusto? Sbagliato? Non so , ma nella media popolare spendere molti soldi in fotografie non é contemplato, oggi più di ieri forse. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:38
Io non credo che faccia 50-60 matrimoni l'anno. Penso siano passati ormai quei tempi. Non entro nemmeno in merito a discussioni del tipo: giusto o sbagliato. E nemmeno in altre del tipo: oggi c'è crisi e la gente non spende più perché non se lo può permettere. Piuttosto mi concentrerei sulla triste piega che il mercato ha preso. E farei per bene un'indagine di mercato e due conti, ma fatti bene, prima di aprire un'attività del genere. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:47
E vabbè....... ma per 1600 euro mica ne farà solo uno al mese..... e poi come detto non ci sono solo i matrimoni ...... E comunque al di la' della crisi credo che se uno non riesca a camparci ci sia dell'altro dietro..... in primis le capacità , ma anche il sapersi vendere , il sapersi aggiornare e fare proposte diversificate ! Magari fare 60 matrimoni a 1600 euro....... ci metterei la firma , ma non per questo mi cerco un'altro lavoro...... anzi si se capita faccio anche dell'altro ma solo per incrementare il numero dei miei potenziali clienti |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:11
|
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:13
senza offendere nessuno ma chiamano i fotografi non i fotoamatori seppur bravi ma ........ |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:16
e poi con 50/60 matrimoni cosa si pensa di fare? no dico ma vi siete fumati cosa? mah mi sa che siete un pò lontani dal capire bene cosa significhi libero professionista ma molto lontani. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:19
un mio caro amico e cito : SIG. GIUSEPPE ZANARDELLI che lavora per il GIORNALE DI BRESCIA e con un socio , collabora con circa una ventina di aiutanti paga tutti ma deve correre come una bestia lui e gli altri! SVEGLIA i sogni sono belli ma la realtà bamboli è ben altra!!!! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:22
Black ti posso capire anche io lavoro per conto mio |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 0:54
Il problema di base è che se vuoi sopravvivere, in Italia, da libero professionista (attenzione, non arricchirsi, ma solo sopravvivere), devi fare del nero. Ti costringono. E questo è un problema tutto italiano. Poi si può discutere su pubblicità, bravura nella vendita, bravura nella fotografia, nel capire cosa hanno in mente i clienti e tutto quello che si vuole, ma questo è un paese che va contro l'idea di impresa, in ogni ambito. |
user82202 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 1:04
Ciao, mi piace la tua domanda. Mi piace che stai cercando un confronto proprio in questo periodo della tua vita. Io ho 20 anni e l'anno scorso mi sono posto il tuo stesso interrogativo Alla fine ho scelto di studiare ed ho capito che è la scelta migliore. Il perché è semplice, sono una persona curiosa e mi piace imparare, inoltre so che la possibilità di studiare ce l'ho solo ora (è difficile iniziare un corso di studi a 35 anni ) ma soprattutto studiare ti da la facoltà di poter scegliere chi essere. Ora studio ingegneria e la strada è lunga ma i miei "sogni" (parola che a qualche broncioso disilluso sembra così vana ed insensata) riguardano ancora la fotografia e penso che fare di una passione il proprio lavoro mi renderebbe sicuramente felice. |
user82202 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 1:06
In bocca al lupo! |
user82202 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 1:12
Non ci credo ho letto adesso che studi anche tu ingegneria haahahahah   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |