RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Immagini 360° x 360 ° aiuto...







avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:20

Marco, ne hai una fatta col 40mm o col 35mm ??

Il 35mm per me è la lente standard... diciamo entry level
Poi quando si devo fare le cose "fatte bene", mi piace moltissimo usare il 55mm ed a brevissimo proverò anche con il 70mm.
Posso garantirti che dal 55mm in sù i risultati sono strepitosi.
Inoltre anche nel caso di immagini enormi, la scomposizione delle stesse in mosaici consente una fruibilità sul web praticamene istantanea.

Marco

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:24

oppure un fisheye, per le panoramiche è la morte sua, i software sono ottimizzati per quel tipo di immagini e devi fare meno scatti.

Lo penso anch'io .. Infatti i little planet con questo li faccio.
Mi ha messo il dubbio bernalor .. In effetti più scatti = più risoluzione e dettaglio. Ma quanta fatica!

Posso chiedervi un'altra cosa?? Come fate col grandangolo a fotografare l'ultima è più difficile foto, e cioè quella verso il basso??
Io tolgo il treppiede ma devo stare attento a non spostar il punto di vista, poi però non riesco quasi mai a non beccarmi i piedi MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:50

In effetti più scatti = più risoluzione e dettaglio. Ma quanta fatica!

...la fatica è la virtù dei forti...!!! ;-)

Dai un occhio qua:
www.marcostucchi.com/panoramiche/VirtualTour/Krpano/SantaMariaCampagna

Marco

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 0:30

Vorrei poter imparare la tecnica di acquisizione di immagini 360° x 360 ° Eeeek!!! scusate non so neanche come si possa chiamare, tanto per intenderci il mouse posizionato al centro della stanza muovendolo si può vedere sia le pareti che il soffitto che il pavimento.
Al momento ho avuto solo esperienze con le classiche panoramiche ( punto nodale ecc ) immagino che possa funzionare con lo stesso sistema anche se sicuramente più complesso in quanto l'acquisizione dei fotogrammi non sarà solo orizzontale ma anche verticale.
Qualche membro ha avuto esperienze in merito, sa indicarmi un sofwvear che faccia questo e magari dove posso reperire notizie in merito magari qualche tutorial.


Da soli non è molto facile. Se si ha fretta, per cominciare è meglio seguire un corso attenendosi alla procedura che viene illustrata.
C'è una prima fase che riguarda la ripresa e una seconda che riguarda la produzione (e postproduzione). Anche se una influisce pesantemente sull'altra, dal punto di vista operativo sono due cose totalmente diverse e separate.
Personalmente preferisco usare il fish-eye su ff (15mm f2.8 su 5D3): con soli 6 scatti più due per nadir e zenit, la qualità finale è veramente molto buona.
Ho provato un 24mm su testa Gigapan Epic Pro, 44 scatti, con una certa laboriosità. Dipende da quello che si vuol o si deve fare.
Ne ho visto uno pazzesco fatto con 400mm!!! A questi livelli le immagini finali possono pesare dei giga.
La testa motorizzata è un plus spettacolare. Basta trovare il punto nodale, dopodiché fa tutto lei in totale automatismo e alla perfezione.
Fra l'altro chi me l'ha mostrata era una specie di sottoconcessionario per la Spagna e mi proponeva il modello top www.omegabrandess.com/products/Gigapan/GigaPan-EPIC-Pro (2 anni fa) a 700 euro con una seconda batteria. Non avessi comprato la mia Panomax intorno a 300 euro, c'era da farci un pensiero (al di là del peso, oltre 3 kg).
Non è una tecnica difficilissima, ma è laboriosa

user46920
avatar
inviato il 26 Novembre 2015 ore 0:56

Bravi, ragazzi, ottimi lavori !!!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 15:30

Il panorama più "grande" l'ho fatto ( abbiamo, poiché mi è stato commissionato da uno studio fotografico e la testa e la fotocamera era loro) con il canon 100 macro e testa motorizzata ottenendo un equirettangolare di circa 700mpx,
Purtroppo non posso mettere il link per vari motivi.

Ho provato un 24mm su testa Gigapan Epic Pro, 44 scatti, con una certa laboriosità. Dipende da quello che si vuol o si deve fare.

Come mai 44 scatti con il 24mm? Con il 24mm su FF non dovrebbero essere abbastanza 30/32 scatti?
Questo www.sgurbat.it/trecentosessanta/Neve_Nuvole_20/Parlasco_Esino.html ( il posto non è granchè, giusto per una prova) è stato fatto a 24mm con 16/35mm e 1dx con 30 scatti.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:21

Ciao Giosa, e complimenti per i tuoi bellissimi panorami.
Non lo so, una volta impostata la focale la testa opera in totale automatismo

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:30

In questa bella chiacchierata volevo segnalare uno dei più grandi - personalmente il più grande in assoluto - paesaggista italiano di immagini sferiche: Matteo Visintainer.
Tecnica e creatività allo stato dell'arte -> www.geo360.it

Marco


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:50

Tecnica e creatività allo stato dell'arte -> www.geo360.it


quoto in toto Marco Stucchi, Matteo Visintainer (Poalpina) un grande paesaggista.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:53

...non per niente è mio socio...;-);-);-)

Marco

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 21:00

se interessa, oggi la Kolor fa sconti per il black freeday su software e hardware
store.kolor.com/kolor-deal?___store=default&___from_store=eng

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me