| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:11
Va benissimo fino a quando non provi a lavorare i files della D810 che offrono qualità e recuperi migliori e 36 MP. E per chi fa foto di gruppo, eventi ecc. Sono una manna dal cielo checchè ne dicano i detrattori...Se poi devi stampare da A3 in su non c'è paragone. Oltre a citare l'ergonomia nettamente migliore e il doppio slot CF+SD utilissimo. E mettiamoci anche il pulsante rec video riprogrammabile come selettore iso...Quando riprendo in mano una D700 o comunque una vecchia scuola Nikon (D7000, D3, D300) mi trovo veramente scomodo. Detto ciò ogni tanto rimpiango i files leggeri che sfornava Lei, rimpiango i suoi 8 fps, rimpiango le sensazioni di quella che è stata la mia prima vera reflex FF, rimpiango tante cose, ma quando le metti vicine non c'è storia, vince il progresso. Se poi uno fotografa per passione e non vuole investire molti soldi sono il primo a consigliarla, sui 750€ usata con pochi scatti (max 30/40k) è un best-buy assoluto!!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:12
Io sono stato vittima del marketing.. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:15
“ Oltre a citare l'ergonomia nettamente migliore e il doppio slot CF+SD utilissimo. E mettiamoci „ ...... Mettiamoci un live view da preistoria ....... sulla D700. |
user46521 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:22
Io sono passato da d700 a fuji xt1 e per le mie foto in genere, paesaggi street e reportage non tornerei indietro neanche sotto tortura. Ognuno ha le sue esigenze |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:54
Stevia80 fortunatamente, c'è chi mette sulla piazza D700 in perfette condizioni per passare come te a mirrorless! e spero che di gente cosi' ce ne sia sempre!! avevo X-T1, provando la D700 ho capito cosa sono i giocattol tecnologici adesso |
user46521 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:59
Io adoro i giocattoli! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:00
Comunque... adesso sono felicissimo con la D700! ma in passato feci un grandissimo errore imperdonabile per certi versi e che ancora oggi non mi perdono... ho dato via una EOS1 DS Mk3 PERFETTA! con 48000 scatti, per prendermi la X-T1 con 2 vetri... mai piu' farò un errore cosi' grossolano! con la D700 adesso, ho recuperato in parte a quell'errore anzi... forse ho recuperato tutto in pieno, perchè andare in giro con una EOS1 impegna, anche fisicamente! la D700 rimane invece un corpo perfetto granitico come quello della D3 ma compatto come una reflex di fascia media di oggi. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:03
Stevia80, lo capisco... la X-T1 è un bellissimo giocattolo! l'ho tenuta per un anno, ma tante cose non mi hanno proprio convinto, a cominciare dal mirino elettronico pieno di rumore in bassa luce, fastidiosissimo a mio avviso e poi il corredo di ottiche, di qualità, certo! (ottimi i vetri Fuji) ma costosissime! in Nikon invece, ti porti a casa un 80-200 f2.8 bighiera a 500 euro, perfetto ade esempio, prova a prendere un pari qualità Fuji... non ti bastano 1500 euro!!!!! ma questa è un'altra faccenda. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:05
“ la D700 rimane invece un corpo perfetto granitico come quello della D3 „ Granitico come la D3 ho dei dubbi, l'ho appena presa usata e in confronto alla D800 ha un corpo da carro armato, non considero il corpo D700 superiore alla D800. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:08
io invece ti dico che come qualità sia D800 che D700 sono uguali in termini di robustezza rispetto a D3 e D4 la parte piu' debole rimane certamente il flash, che sulle ammiraglie TOP non c'è per il resto 700 e 800 sono costruite con mooooooooolto uso di magnesio. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:11
Ho avuto in passato (molto in passato) Nikon D2X, quindi praticamente identica alla D3 come corpo intendo... prendendo in mano la D700, non sento un divario pazzesco in termini di qualità costruttiva e robustezza! certamente una D3 è al top in tutto ma D700/800 sono comunque mezzi di fascia pro. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:23
Il progresso tecnologico fa si che le nuove arrivate siano tecnologicamente migliori delle precedenti. Con ciò non vuol dire che la D700 non faccia belle foto, anzi...... L'uomo nella maggior parte dei casi si fa influienzare dal progresso e dalla novità, specialmente il fanatico. Tanti fotografi di professione non la cambierebbero di certo perché è uscito il modello nuovo... Qualche settimana fa ho stampato una foto in 50x70 scattata da una D700 con 70-200... NOn credevo ai miei occhi... SPET TA CO LA RE !!!!!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:26
Robycass... nemmeno io credo ai miei occhi! è vero! |
user46521 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:26
Idem con fuji... Alla fine se la foto è bella merita con tutto. Se fa schifo come contenuto la puoi fare con cosa vuoi che rimane sempre poca cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |