| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:34
È noto che i 4K sono buoni solo per una cosa vista la risoluzione, vedere le foto sono gli unici che si avvicinano quasi alla risoluzione delle fotografie Devi avere un pc con scheda 4K, Sony e panasonic i migliori, ti permettono una taratura da monitor, colori uno ad uno luminanza saturazione gamma etc Dai un'occhiata a dday.it Ciao Claudio |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:37
Anch'io andrei sul oled, però darei anche un'occhiata ai Samsung con tecnologia quantum dot. Per quanto riguarda la multimedialità penso che i Samsung siano impossibili da battere. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:50
Sono entrambe TV di ultima generazione. Personalmente mi orienterei sulla Sony in quanto dispone, se non erro, anche di connessioni più vecchie tipo scart e component (RGB) che mi consentirebbero di continuare ad utilizzare le apparecchiature audio-video in possesso. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:59
Per me, sulle tv, LG batte sony |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:43
LG fabbrica gli OLED (Samsung non più). Per chi non può permetterseli, LG fabbrica anche LCD IPS. Tra gli LCD alcuni preferiscono i VA della Samsung rispetto agli IPS LG. Sharp ha fatto il suo tempo, purtroppo. I Plasma Panasonic sono finiti. Il resto dei brand sono solo specchietti per le allodole, a mio avviso. Elettronica di contorno ai pannelli suddetti, e poco più, nonostante le pippe da forum. La multimedialità di un presunto-smart TV è roba universalmente inutile, nell'era del casting e degli HTPC. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:35
Samsung non ha mai prodotto Oled da quel che mi risulta. Scusa, ma che la multimedialità sia universalmente inutile è una boiata bella e buona... Ormai viviamo nell'era delle iptv e quindi le televisioni con possibilità di installare applicazioni non sono mai state così utili. Al massimo sono gli htpc ad avere molto meno senso (visto che qualsiasi nuovo televisore integra praticamente tutte le funzioni di un pc) |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:40
L'oled è davvero troppo prematuro, se ci vedi lo sport poi è un disastro di scie e rumore.. Peró per vederci film in b&w è il top :) |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:01
Samsung ha fatto vari OLED, tutti di nicchia. Ha iniziato prima di LG. Erano RGB, e non bianchi con filtro colorato (come LG). Che poi è circa lo stesso tipo che si ritrova nei cellulari, tablet e adesso anche nei laptop. Io non lo uso per lo sport (non ho/uso antenna o parabola) ma ogni tanto capita. Posso dire che le scie sono inesistenti in confronto agli LCD (per la natura stessa dell'Oled). Il rumore non dipende dal pannello ma dal segnale. Forse è visivamente più percepibile per via del contrasto ideale (in quel caso basta abbassare il contrasto per portarlo ai livelli degli LCD). Ad oggi non esiste un motivo per non comprare OLED, che non sia il prezzo o la luminosità massima in HDR, fino alla generazione 2015 (ma credo che quest'ultimo sia un impiego di nicchia). |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:04
Riguardo la multimedialità, personalmente me ne faccio poco delle app fasulle dei vari produttori, e android TV non decolla, a differenza della controparte Apple. Per la riproduzione dei file liquidi a certi livelli, non si può prescindere da streamer appositi o da un HTPC. Anche solo per non essere costretti a dare in pasto al proprio impianto audio il segnale del canale ARC. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:14
Oled tutta la vita...Da quando l'ho acquistato, non riesco a vedere più gli LCD...e provengo da un Plasma Pio! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:15
Ecco, adesso hai detto bene, tu non te ne fai nulla... Poi perché applicazioni fasulle? Se vuoi accedere a servizi come infinity, netflix, hulu eccetera, le applicazioni per televisori sono la scelta migliore (quasi tutti questi servizi infatti castrano La qualità se aperti da Web) |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 20:56
Grazie a tutti per le utili informazioni. Gli LG oled mi stuzzicano parecchio, ma personalmente non sono amante degli schermi curvi, quindi per il momento aspetto l'uscita del 55EF920V sperando in un prezzo leggermente inferiore del modello curvo, speriamo si attesti sui 2500-2600 euro! Saluti ale |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:25
Ma gli LG non sono quelli che si possono raddrizzare e curvare a piacimento? |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:47
Si il modello di punta, non so il prezzo ma immagino costi una follia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |