| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 0:53
Chissà poi perche' molte scuole di editing video usano final cut e iMac?un motivo ci sara?Io ho un iMac base del 2011 e' per dei lavoretti amatoriali con final cut ne ho di avanzo.Assieme ti consiglio la suite di plugin fx factory e' stupenda.Poi se uno deve fare dei lavori grossi basta spendere un po' di più' di quello che ho speso io a suo tempo.mai soldi spesi meglio.Mi sembra quasi impossibile che non sento più' il bisogno di cambiare computer ogni 2 anni o di formattare almeno una volta all'anno. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 0:57
Per la scheda video e premiere... no risparmiare... helpx.adobe.com/it/premiere-pro/system-requirements.html Se devi fare editing video.... e vuoi farlo in tempi ragionevoli (multicam, color grading, titolazione e authoring...ecc ecc) ... ti consiglio di scegliere il mac in base alla scheda video...soprattutto se usi premiere....i vantaggi dell accelerazione hardware sono impareggiabili se è per lavoro non deci avere tempi morti eterni tanta ram e scheda video compatibile per accelerazione GPU .... fcpx non lo conosco per nulla da diversi test pedala parecchio su imac i7... sfrutta tantissimo la cpu e le ventole girano al max da subito fino a fine processo (rendering) è veloce ma è sotto torchio parecchio sulla lunga durata e usato tanto per video editing.... meglio un vecchio macpro con scheda video dedicata... e tanta ram.... i nuovi cestini neri boh... non li conosco mai visti... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 1:22
Grazie "Steve1169" |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 2:32
Io parlo da parte Windows, quel coso che hai messo nel link NO! Se vuoi risparmiare e rimanere a Windows ti consiglio di cercare un negozio online dove ti assemblano i pc coi pezzi che vuoi TU, così sai cosa ci metti, cosa ci vuoi, ecc.. Risparmi e non hai obrorbi (anche estetici) del genere. Se invece passi a Mac continua per la tua strada. Valuta il costo, i pro e i contro. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 2:45
si certo molto rassicurante il commento di steve che ti conferma della bontà della tua buying intention portando anche l'esempio del solito amico che fa il video in 4k a momenti con l'iphone. Prova a editare il 4k della gopro e poi il fullhd della gh4 a 200mbps vedi chi succhia di più. Siccome una risposta accurata diventava lunga ti invito solo a riflettere su alcune cose che dovresti indagare per capire se il sistema che andrai a comprare sarà adeguato: apple prores, magic lantern, offline editing, accelerazione gpu, codec,bitrate, Catamarano. Se delle parole sopra conosci solo Catamarano è bene che prima di spendere 3000 euri (collocandoti nella fascia pro) ti fai delle letture e di sicuro avrai chiare più cose rispetto ai commenti "si io mando in play due tracce colorate con colorista" "io solo una ma ho il retina". E comunque il sunto è: se come dici ci fai matrimoni e hai clienti ecc, caccia i soldi, pompa di ram e scheda video e maledici il defunto steve jobs perchè la qualità si paga cara. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 2:52
lascia perdere quel computer su amazon perché è la solita paccottiglia con un paio di nomi altisonanti e il resto della componentistica assurda. sicuramente è molto più potente di un imac ma è anche fatto di alcune parti scadenti come la scheda madre. con quella cifra - 1800 euro - ti fai una macchina strapotente ma non quell'accrocchio. il concetto è : se ti serve osx o vuoi osx devi prendere un imac o un mac pro. se puoi usare windows e vuoi POTENZA pagandola anche meno dell'imac ti fai un assemblato - consigli qui su questo forum ne trovi un sacco eseguendo una ricerca o chiedendo nuovamente - [edit] lo aveva già detto Lucciola2 |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 6:54
Visto che la domanda originale era per quanti anni dura una iMac del genere, direi 7-8 anni tranquillo. A me sembra piccolo il SSD da 256, prenderei quello da 512, cosí come la scheda video da 4GB, la ram la aggiungi dopo e risparmi su quella originale apple. L'dea del vecchio MacPro usato non é cosí balzana, se ne é parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1462123 Io ne ho uno del 2008 ed in effetti i 5 dischi interni sono una gran comoditá, investi su un buon monitor che sopravvive ai computer. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 7:37
Se vuoi un mac per quell'uso vai di pro che almeno è raffreddato degnamente e usa due gpu. L'iMac con un uso intensivo lo cuoci in 2/3 anni se non prima. Non è raffreddato adeguatamente e la gpu e cpu passano allegramente i 100 °C se stressate nel rendering, il che significa che non ti durerà molto. In alternativa con quella cifra puoi costruiti una ws al top che durerà almeno 6/7 anni e sarà poi comunque aggiornabile strada facendo. |
user25280 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 7:43
Claudio Verga, "il solito amico" é un cameraman professionista nel settore matrimoniale a Marsiglia, lavora con due Panasonik e fa video 4K su un imac del 2011 e nulla di più, nessuna macchina iperstellare da balzo nell'iperspazio, nessun monitor con chissà quale gamut o infinite possibilità di calibrazione. Certo che questo forum é davvero incredibile. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:00
@VIahimnafets. Vorrei sapere dove hai trovato il prezzo di 3.229 euro per la configurazione che hai scritto. A me risulta, invece, un costo complessivo di 2.929 euro, verificato sul sito Apple. Naturalmente acquistato direttamente da loro, che te lo inviano nel giro di 6-8 giorni. Per quanto riguarda la configurazione, io metterei il disco da 2TB e acquisterei subito 16 GB di memoria, per un costo totale di 3.169 euro. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:35
Il disco da 2TB interno (ed unico) rischia solo di far perdere più dati in caso di guasto e va tremendamente a scapito delle prestazioni |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:40
Io ho un Mac Pro del 2009 e ci monto tranquillamente video in 4K raw Sony. Quindi è una boiata dire che servano chissà quali prestazioni di elevatissima velocità, colleghi che lavorano anche loro in ambito video in settori quali spot pubblicitari "l'ultimo per Bmw" usano tranquillamente l'imac 5k. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:40
@Pisolomau non esageriamo... gli iMac sono usati tranquillamente in linee di produzione ad alto livello senza problemi. Ovviamente ci sono operazioni che mettono sotto stress l'hardware, bisogna capire in che percentuale oraria intervengono. Una renderfarm non la realizzi neanche con il tuo PC ultraperformante... se renderizzi mediamente 3/4 ore al giorno non hai problemi (P.s. ore di rendering reale, non impostazioni) I problemi con i prodotti Adobe sono una spiacevole realtà sia per Premiere che per Lightroom... le ultime versioni hanno un problema di prestazioni, devono metter mano al core!!! Altri software con operatività analoghe se non superiori non presentano problemi |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:44
IMac, legendo su un altro forum si parlava che final CUT gira molto meglio che Premier ! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:00
FinalCut è scritto solo per OSX per cui si avvantaggia in modo unico, prestante e diretto rispetto al core grafico del sistema operativo. Questo si evidenzia anche con Affinity Designer, Affinity Photo e Pixelmator che surclassano per prestazioni i prodotti Adobe. Ovviamente questo non è un problema di Windows... sono tutti programmi che non hanno un motore grafico interno ma utilizzano sapientemente quello di OSX (almeno questo è quanto mi è stato riferito da uno sviluppatore di Affinity durante una presentazione). Sono preoccupanti, invece, i rallentamenti che hanno alcuni prodotti Adobe che per altro uso con grande soddisfazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |