| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:30
Piccolo OT, ciao Murphy, novità sulla tua X-T1 rubata? ho seguito la vicenda, mi è spiaciuto non poco! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:34
Ciao, no niente. Ormai mi sono rassegnato. Grazie dell'interessamento. ;-) |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:36
Mi spiace! se facessero una sorta di codice IMEI anche per ste cacchio di macchine sarebbe un grande bene! ma... le case produttrici non sono mica sceme!! heheheheh... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:43
semmai dovrebbero prendere i ladri e tenerli in carcere, non che li rilasciano dopo 2 giorni. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:57
“ semmai dovrebbero prendere i ladri e tenerli in carcere, non che li rilasciano dopo 2 giorni. „ Sopratutto dovrebbero prenderli .. ma non c'è proprio la volontà di prenderli !!! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 17:14
Mi intrometto. Io ho preso da poco una X-E1 usata e, dopo averla provata con un Nikon 20 AI (tramite adattare naturalmente) ho preso lo zoom 18-55 usato. Di problemi di fuori fuoco non ne ho mai riscontrati. Certo la messa a fuoco è tutt'altro che rapida e con poca luce fatica ad agganciare, ma quando lo fa non sbaglia. Dove invece non riesco ancora a trovarmi sono i parametri di scatto (tempi/iso). Abituato con la reflex ad usare iso manuali e scattare a priorità di diaframma, con fuji la cosa è quasi impossibile. Mi ritrovo immancabilmente a continuare ad alzare gli iso per avere tempi "accettabili", così rispolvero qualche vecchia recensione e noto che gli iso reali sono nettamente inferiori a quelli indicati.... Ora si spiega tutto! Più passa il tempo e più non comprendo questa politica fuji. Come prova, scattando con lo stesso obiettivo (sempre il 20 AI) a parità di luce, per scattare ad 1/10 di secondo ho dovuto impostare 4000 iso su X-E1 e 1250 iso su D600; certo il Matrix Nikon sarà diverso dal Multi fuji, ma la differenza è abissale! Ora comunque ho cominciato ad usarla in manuale per poter trovare il feeling, vedrò se scatterà l'amore sperato.... In fin dei conti, a vista, le fuji sembrano ottime macchine! Ciao Emanuele |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:09
Non credo il problema sia fuji vs oly vs nikon o altro,qui si parla di aggancio af con punto centrale (quadrato verde) e a fuoco c'è altro,quindi da mandare in assistenza e far tarare af. Io ho x100 liscia,problematica la messa a fuoco in scarsa luce,lenta ma precisissima in condizioni di luce ottimale anche a tutta apertura,ho xt1 e siamo su un'altro pianeta,purtroppo non ho avuto molti corpi macchina,vengo da nikon d80,e la fuji è di un'altro pianeta compreso af. Spero di essere stato d'aiuto. Saluti |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:47
La mia esperienza posso ritenerla più che positiva. Passaggio da Canon 1Dmk3 a XT1 e comunque soddisfatto dalla macchina... Questa estate ho provato il Fw 4 e il 18-135 e qui trovate i risultati alepacca.wordpress.com/2015/09/15/firmware-4-0-fuji-xt1-la-prova-sul-c Jpg come usciti dalla macchina assemblati con Gimp 2.8 Per ora, da utilizzatore non professionale, sono contento. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:05
Abbiate pazienza se entro in questo forum...ma non riesco assolutamente a capire il problema del fuori fuoco. Io possiedo una XT-1 da circa 1 anno corredata da quasi tutto il parco ottiche Fuji ed è impeccabile nella messa a fuoco in qualsiasi occasione anche estrema dove a volte non riesco neanche con la Nikon 810. Probabilmente è nata con una anomalia tecnica a volte può succedere.....io la porterei all'assistenza. In questi giorni sono partiti i "Fuji Days" in diverse città italiane sarebbe una occasione per portarla a provare agli incaricati Fuji presenti a tale evento. |
user26730 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:39
AMEN!!! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:21
X-T1 con quasi tutto il parco ottiche? Beato te! Rimango anche io dell'idea di fare visionare la camera in assistenza perché foto fuori fuoco con la T1 ne faccio ben poche anche io. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:26
controllate bene che opzioni avete attive, non vorrei che avete un pre-af o A+M e magari vi cambia il focus. ma i problemi li avete su AFS o su AFC? l'afs zone non l'ho testato bene , diciamo non ho avuto il tempo:-( |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 15:13
Ciao Murphy, mi dispiace per l'accaduto... Ci sono già passato due volte dall'avere visite indesiderate e ho presente di come ci si sente ... Io il problema l'ho riscontrato su afs ma ripeto non capita sempre per cui diventa difficile diagnosticare esattamente cosa possa essere... Riguardo al pre af l'ho settato su on ... Giusto? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 17:48
Grazie Mao66, io il pre af lo tenevo staccato(macchina usata quasi sempre in afs). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |