| inviato il 27 Luglio 2017 ore 19:06
  Non lo conosco,è stato fatto quando è uscita la Contax Aria     Nadir ne parla bene e mi trovo sempre in linea con quello che dice:     www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.htm  |    
  | inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:04
  Skylab il 35-70 è piuttosto raro.....  |   
  | inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:06
  Blade, caccia  350Euro, e ce l'hai domani!    |   
  | inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:05
  Con il cambio sono 290€, però dalla descrizione è leggermente opacizzato  |   
  | inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:24
  Con i 60 € che avanzano lo porti dal riparatore a pulire...    |   
  | inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:26
  Ho già il 35-70 f/2.8 sulla D600  |   
  | inviato il 02 Agosto 2017 ore 8:52
  Ho letto con interesse, vado un po fuori OT, come regolate lo stabilizzatore delle Sony in presenza di zoom, su quale focale?     Grazie  |    
  | inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:53
  Nel mio viaggio in centro America nei primi anni 90 avevo il 35-105 f. 2.8 Tamron SP ed un mio compagno di viaggio quel Zeiss che dici tu, su corpo Contax RTS, entrambi all'epoca top prezzo.   Al ritorno ci guardammo le foto e ricordo che lui vide stupito che le mie non erano per niente riconoscibili in peggio rispetto alle sue, ma in compenso avevo avuto un'apertura 2.8 contro la sua più chiusa    |   
  | inviato il 02 Agosto 2017 ore 12:26
 
 “  Al ritorno ci guardammo le foto  „      Stampe? e quali dimensioni?  |   
  | inviato il 02 Agosto 2017 ore 16:46
  Il mio compagno di viaggio aveva dia; io stampe piccole, in effetti, ma lo stupore è stato sinceramente il suo    |   
  | inviato il 02 Agosto 2017 ore 19:20
  I confronti vanno fatti come si deve, se no sono privi di senso. Dia (che dia) contro stampe piccole? Il tuo amico chi era? Dubito fortemente fosse un fotografo competente  |   
 user92023  | inviato il 02 Agosto 2017 ore 23:15
  Gia' nella prima meta' degli anni '60 le Voiglander amatoriali (£ 35,000-70,000), serie Vito, dotate di ottiche tipo Tessar (4 lenti) producevano, grazie ad un eccellente micro contrasto, stampine che mettevano alla frusta i 50 mm. F. 1,4, schema Planar, delle reflex pro/semi pro. Poi, sulle dia e/o gli ingrandimenti...robusti, le cose cambiavano... ovviamente! I confronti, per essere (minimamente) attendibili, devono essere eseguiti con un minimo di buon senso, altrimenti si chiamano "corbellerie"! Absit iniuria verbis! Ciao. G.   |   
  | inviato il 03 Agosto 2017 ore 8:44
  Sono d'accordo, però resta la considerazione che nella stragrande maggioranza delle volte il fotoamatore, benché evoluto, o diciamo dotato di super attrezzatura, non vada al di là dei normali mezzi di stampa e non riesca a distinguere quindi le sfumature che facciano la differenza rispetto a lenti più economiche, non necessariamente più scarse.   Ma questo forse è un altro topic   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |