RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi 2015 ha ancora senso prendere un Nikon 85 1.4 afd?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi 2015 ha ancora senso prendere un Nikon 85 1.4 afd?





user3998
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 8:31

Ad ogni buon conto personalmente preferisco il vecchio af d . Per i ritratti stretti ho già l 'ottimo 180 af d 2.8 e ed é ottimo. L'85 sarà l'1.4 af d che preferisco anche per come é costruito. I suoi difetti sono a tutta apertura e quindi un ritratto non lo farò di certo a 1.4 .. però in certi contesti dove serve luminosità e ariositá meglio avere un po più di luce .

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 9:49

"Buongiorno, la mia domanda è semplice...ha ancora senso comprare una lente come questa? Oppure per il prezzo che ha non ne vale la pena? Non solo per via del fratello afs in commercio ma anche per il fatto che magari sui nuovi sensori non renda al massimo."

La mia personale risposta è NO.

Compri un'ottica vecchia di venti anni, con trattamento antiriflesso vecchio di 20 anni anni, schema ottico vecchio di 20 anni e prestazioni vecchie di 20 anni.

A tutta apertura, hai il centro abbastanza nitido, ma hai i bordi sfatti anche su pellicola, e su digitale li ha sfatti ancora di più, ai bordi in digitale è vomitevole a tutta apertura ed i bordi non li recuperi bene nemmeno da F 8.

Sui ritratti, il guaio dei bordi sfatti, guaio otticamente serissimo, non ti dà molta noia, ma con le ottiche ci si fa tutto, e con un medio tele ci si fanno anche tanti paesaggi: quell'ottica lì in uso promiscuo digitale crea gravi problemi alle aperture nemmeno tanto grandi.
Lo sfocato "cremoso" è dovuto solo un fritto misto di aberrazioni ottiche, quelle aberrazioni che rendono l'ottica deprecabile in molti usi che non siano ritratto e con fotocamere a tanti pixel, quei bordi lì ti fanno buttar via le fotografie normali, i ritratti forse li salvi, ma per foto normale, hai grane serie.

Il trattamento antiriflessi è poi della vecchia generazione e dunque oggi ha fatto ormai il suo tempo, se gli ficchi il sole negli occhi o uno spot o luci puntiformi in campo, ti becchi aloni e flare da vendere, tipici delle ottiche molto vecchie.

Prenditi l'85 mm AFS F 1,8, ci fai foto sempre migliori che con quell'affare lì, vecchio e decrepito come tecnologia e come prestazioni, e se proprio ti ci vuole lo sfocato degli F 1,4 (la differenza con F 1,8 è minima) in fotoritocco luna "spintina" allo sfocato si dà in modo del tutto invisibile.

Spendendo in un'ottica di venti anni, soprattutto in quella ottica lì, compri un dinosauro che era nato a suo tempo male (bordi sfatti a tutta apertura) e che oggi non va più bene sulle fotocamere digitali: un'ottichina da pochi euro come il nuovo 85 AFS F 1,8 gli fa le scarpe su tutto, sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 10:04

A me piace nonostante l'età. Ho sole lenti AF-D e ne sono soddisfatto. Non cerco nitidezza e perfezione, per me, e sottolineo per me, la fotografia è un'altra cosa. ;-)
Di uno scatto mi emoziona la composizione, il momento, l'inventiva e la genialità del fotografo.


Raffaele

user3998
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:09

Sarà anche un "dinosauro" come dice qualcuno. Però concordo sul fatto che la perfezione ottica non é sempre la caratteristica da ricercare. E poi mi chiedo, come mai se guardo le gallerie di chi usa questo vetro anacronistico e vetusto riesce a tirar fuori cotante foto meravigliose?


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:47

Io resterei sull'1,8.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:58

Forse questo raffronto può interessarvi.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 13:36

Li ho avuto entrambi. Dall'1.8g si ottengono immagini dal look più moderno, contrastate e molto nitide da 2.8 in su, ma a mio avviso anche troppo taglienti su D800. L'1.4D per i ritratti é una bomba, soprattutto in bassa luce, dove la sua capacità di messa fuoco non è il massimo ma le immagini sono spettacolari. L'1.8g é piu versatile e leggero, ma se l'obiettivo è il ritratto allora 1.4D tutta la vita.

user3998
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:04

Ecco ... visto ? Quello che volevo dire ... il g é meglio. Ma ha uno stile moderno .. sono gusti .

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:47

sempre più confuso

va a finire che non prendo nulla

:)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:54

Non l'hai provato?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:55

no...nessuno dalle mie parti :(

la versione afs 1.8g invece si


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:05

Prenderei ad occhi chiusi l'1.4D...il G sembra un "macro" da quanto è nitido (come tutta la serie).;-)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:07

Mi inserisco di straforo nel thread per chiedere a questo punto, specie dopo l'esaustiva disamina in prima pagina, come si colloca in questo contesto il vecchio 85/1.4 Ai-S.. Magari qualcuno ha avuto anche questo, e visti i prezzi sarebbe interessante sentire qualche opinione ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:15

@Gidi: Di dove sei?

user3998
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:18

Io ho avuto l85 1.4 ai s. É un obiettivo fantastico e l' ho usato su d700 . Resa stupenda. Lo sfocato tuttavia risultava un po duro. Usabile anche a 1.4 ma ottimo solo da 2.8 in poi. Costruzione da urlo . ColorI realistici e non pompati . Da 5.6 in poi diventa chirurgico.
La messa fuoco manuale però non é sempre facile. ..
Prezzi da 450 a 500 euro se tenuto bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me