RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pattumiera e interventi a muzzo, ex Prossemica e visione umana


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » pattumiera e interventi a muzzo, ex Prossemica e visione umana





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 12:28

cigno, non hai molte capacità empatiche, e tendi ad offendermi
potresti prendere un testo medico oculistico e studiare qualcosa: sono informazioni più o meno facilmente reperibili.
se sono facilmente reperibili e ne scrivo, vuol dire che ne ho avuto accesso (ho cominciato a leggerne 44 anni fa), sei piuttosto ineducato.
tu confondi ancora i numeri anemmuinbiciazena.files.wordpress.com/2012/03/visuale-occhio.jpg con la percezione it.wikipedia.org/wiki/Percezione La percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato.

user46920
avatar
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 12:45

cigno, non hai molte capacità empatiche.

nel senso che non comprendo a pieno il tuo stato d'animo ??

tu confondi ancora i numeri con la percezione

questa proprio non la capisco ... stai dicendo che confondo i dati dei trattati medici con la percezione ... e di chi ??? la tua?

Hai anche postato un disegno dove si vede che la somma della visione monoculare è maggiore di 180° .... cos'altro stai cercando ?? Eeeek!!!

Non ti seguo Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 12:47

" cigno, non hai molte capacità empatiche."
nel senso che non comprendo a pieno il tuo stato d'animo ??

nel senso che hai scarse capacità di comprendere il significato che l'altro vuole esprimere. Non sai metterti nei panni dell'altro e tendi lo stesso a coinvolgerti emotivamente in una discussione.

questa proprio non la capisco ... stai dicendo che confondo i dati dei trattati medici con la percezione ... e di chi ??? la tua?

appunto, non sai cosa è la percezione e lo hai appena dimostrato.

Non ti seguo
infatti segui i pitagorici. Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 12:57

L'occhio

Se dai per scontato che la percezione sia uguale per tutti è inutile discutere......Cool

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 13:04

ma soprattutto 180° non sono la stessa cosa in un occhio umano e in un ob.
ma l'occhiodicigno ama troppo i numeri, quindi per lui sono 180°.
il significato di questi 180° per lui è secondario, e lo ha dimostrato, rinunciando alla comprensione + empatica, mettendo in II piano la percezione rispetto alla geometria. non siamo cyborg cigno.
l'occhio trasmette dati, è il cervello che guarda.

user46920
avatar
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 13:45

Se dai per scontato che la percezione sia uguale per tutti è inutile discutere.....

Red, non so a che cosa ti riferisci che io abbia scritto e potrei anche essermi spiegato male, ma la percezione visiva, pur essendo diversa per ognuno, è poi mediamente uguale per tutti. A meno di disfunzioni biologiche o neuronali, la conformazione dell'occhio è praticamente uguale per tutti e quando si danno dei valori, in genere sono dei valori medi.
Il campo orizzontale della visione binoculare dell'essere umano è mediamente 97° e nella normalità può estendersi tra 85° e 110° (sempre mediamente) ... se poi c'è qualcuno che non arriva a 75° e un altro che raggiunge 120°, saranno poi casi limite.

Se invece intendi la percezione come qualcosa che "io dico quello che voglio, non ho nemmeno misurato quello che dico ma è lo stesso tanto è tutto soggettivo e viviamo in una illusione" ... allora ti posso dire che ho misurato la mia situazione e sono nella media ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 13:51

appunto, tutto torna.
nbg-web01.opitec.com/img/366/407/366407-01-x.jpg
www.samchannel.com/wp-content/uploads/2014/12/cyborg-of-the-matrix.jpg

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 13:52

L'occhio

Mi dispiace ma la penso in maniera diametralmente opposta alla tua......
la media non esiste !
La media è solo la somma di infiniti valori vicini o lontani tra loro.......
La media non mi dice nulla , non mi descrive nulla.......
Immagina una media altimetrica .......
Un'altopiano piatto senza rilievi posto a 2000 metri di altitudine avrà la stessa media di un gruppo valli e di montagne da 0 a 4000 metri.........
ma conoscendo solo la media non saprai descrivermi nulla senza punti di riferimento .......
Tu parli di casi limite ......
Secondo me è il contrario......chi "veramente" si avvicina alla media è il caso limite........
tutto il resto è estremamente variabile !

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 13:54

la media, la statistica, la matematica.
se noi siamo in 4 e dobbiamo dividerci 2 polli vivi,
avremo 1/2 pollo vivo a testa. è matematico.

2a : 4 = 1/2 a

user46920
avatar
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 13:58

il significato di questi 180° per lui è secondario, e lo ha dimostrato, rinunciando alla comprensione + empatica, mettendo in II piano la percezione rispetto alla geometria. non siamo cyborg cigno.


ma guarda, è solo una questione pratica: si comincia a ragionare sulle cose dalla base, dalle fondamente, dalla semplice realtà, innanzitutto ... poi il ragionamento se è logico, porterà a svelare tutti gli aspetti più o meno secondari. Io non faccio distinzioni, i numeri servono come e a volte più delle parole, non ne faccio un problema, perché non c'è nessun problema coi numeri: sono mezzi di rappresentazione e facilitano il ragionamento.
Sono semplici da usare e non sono ambigui come le parole o i termini.

Li usi quando vai a comperare un paio di scarpe o un abito o per sapere quanto costa o quanto pesa un prodotto ... ecc.
Senza i numeri non saremmo nemmeno qui a perder tempo, tentando di spiegarci e scambiarci le nostre personali ragioni


di certo hai fatto bene a cambiare il titolo


Red:
Secondo me è il contrario......chi "veramente" si avvicina alla media è il caso limite........

prova a misurare la tua vista e vedrai che sarai nella media pure tu ;-)

mi spiace, qualcuno ha dato l'OFF al thread ...

è stato comunque un piacere :-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me