RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crisi da prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crisi da prima reflex





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:33

La tecnica e la luce penso fosse "sottintenso"!!Cool

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:33

Con la 350D si fanno ottime foto! come con una D3200 Nikon e con qualunque entry level in commercio e del passato a patto di avere davanti buone ottiche che sono il pezzo che davvero fa la differenza!, io dico solamente che na entry level non da valore aggiunto a chi vuole imparare a fotografare, a chi vuole sperimentare, proprio per via degli automatismi che dispone e che sono davvero ben fatti e che ti portano ad usarli spesso, ignorando la tecnica fotografica e i fondamentali.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:57

io ho iniziato nel 2012 con una Canon 40d...avevo letto e chiesto consigli...non volevo una fotocamera troppo limitata ma non volevo neanche spendere troppo. inoltre non sapendo quanto la passione sarebbe andata avanti volevo qualcosa di rivendibile senza perderci troppo. presa con il classico kit di 18-55 e 55-250. ho capito che la fotografia mi piace, ho capito le lunghezze focali e i diaframmi ( prima ragionavo in zoom 2x... 3x... ). poi di conseguenza il corredo si é evoluto e affinato in base a come voglio fotografare. io ti consiglio di prendere una fotocamera usata ma non entry level. qualcosa come una 40d o 50d.sono oneste, fanno il loro lavoro, e sono più serie rispetto a 100d e simili. da li in poi fotografando ed evolvendo capirai se preferisci gli zoom o i fissi. anzi, col senno di poi io ora vorrei iniziare con una 5d classic e un 50 1.8. come budget siamo li, ma secondo me é tutto un altro mondo. avresti niente meno che il classico kit dei tempi della reflex analogica. sforando un poco al posto del 50ino ci sarebbe il tamron 28-75 2.8.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:05

Fabio111s, quoto in toto ciò che hai scritto! è questo che vorrei fare capire all'utore del 3D! on una entry level si impara poco o nulla e ci si limita a scattare facendo fare alla macchina ciò che vuol fare lei che, essendo una macchina e quindi priva di intelligenza, farà in modo del tutto standardizzato, con una buona via di mezzo invece, come le macchine che hai elencato 40 e 50D in questo caso, hai sicuramente piu' motivazione per imparare a fotografare e quindi ad appassionarti sempre di piu' in ambito fotografico.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:15

Infatti io come prima macchina mi sono orientato su un modello con secondo display guardando da 60d a 7100 ecc. Lo trovo comodissimo e ti permette di cambiare velocemente i parametri e quindi è incentivante nello sperimentare varie combinazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:19

Movani, anche il secondo display gioca un ruolo fondamentale proprio per la lettura dei parametri di scatto, purtroppo però ci sono persone che rifiutano questi plus perchè non li ritengono utili a niente ecco perchè rimarranno sempre dove sono, mettendo la macchina in AUTO e via! giu' di scatti a scimmia! per i 4 continentiMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:23

Aggiungerei anche il discorso mirino: nelle entry level spesso è piccolo e senza copertura del 100%, e questo può dar fastidio anche quando si è agli inizi.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:25

Con i paletti che hai messo non c'è molto margine di manovra... io lascerei perdere i modelli che hai indicato, cerca con pazienza qualche usato di categoria superiore, ne avrai maggior giovamento in futuro quando la reflex non avrà più segreti per te... Poi se la passione aumenterà e con essa anche il budget avrai davanti un mondo per sperperare la pecunia come meglio credi....
Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:28

La tecnica e la luce penso fosse "sottinteso"!!Cool


leggendo il forum non lo darei scontato........

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:30

Allora,
non scarto a priori l'ipotesi usato perchè il discorso che fate riguardo l'usabilità a tutto tondo di una media rispetto ad una entry è sensato. Però oltre alle perplessità di cui sopra, mettiamoci che la civiltà abita ad un'ora di macchina da me e dovrei mettere in conto pure la spesa del gasolio per andarle a vedere Triste Per rimanere in tema... io i soldi li vedo in foto MrGreen
Ma se capita l'occasione tentare non mi costa nulla, tanto non devo comprarla domani.

Se però dovessi alla fine "accontentarmi" di una entry? Non necessariamente una delle tre citate...
Anche comprando corpo ed ottica separati.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:39

EOS 1200D + 18-55 IS in casa Canon oppure D5500 + 18-105 VR NITAL in casa Nikon quest'ultima a mio avviso, decisamente meglio della prima.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:42

Guarderei anche la Olympus ma non parliamo di reflex ma di mirrorless e questa potrebbe essere una ottima scelta:

OM-D E-M10 +14-42 che nuova la si trova a 600 euro, parlo di macchina e corpo.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:44

Se dovessi scartare l'usato (tipo Canon 60d o Nikon D7000) io un pensierino a Pentax lo farei; la k-30 è entry level solo nel prezzo Cool

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:45

Nel caso della 1200D Canon, la trovi su Amazon ad un pezzo molto conveniente:

www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B00IFCL

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:47

Marco1974, ottimo consiglio:
www.amazon.it/Pentax-Fotocamera-Obiettivo-50-200mm-Megapixel/dp/B00861

anche se, rispetto a Canon saliamo di prezzo, ma la Pentax è un'altra cosa ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me