RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 85mm 1,4 o 1,8 ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 85mm 1,4 o 1,8 ??





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:50

Non ho l'85 1.8 e nemmeno l'1.4

Ma posso confermare l'usabilità come lente da ritratto del 105

E' vero che è molto definito per essere una lente da ritratto ma lo sono tutti i macro.
Ma non vedo il problema dato che la definizione in eccesso la puoi sempre levare in 2 secondi in PP mentre se la definizione non c'è non la puoi creare dal nulla.
Il Bokeh è discreto. E' un F2.8 quindi è un po' più "harsh" di un 1.8 per sua natura ma se il fondale non l'hai direttamente quasi appoggiato al soggetto i risultati sono molto piacevoli.
L'ho usato sovente per fare ritratti di animali. Lì è veramente il suo pane perchè in quel caso vuoi una grande definizione su una focale e apertura da ritratto che magari un 85 non ti sa dare.
Il 105 micro nikon è molto definito già alle aperture più grandi e con una definizione costante su tutto il frame. Il 105 Sigma invece da il meglio di se alle aperture più strette.
Questo rende il 105 Nikon più adatto a fare ritratti del sigma.
Il sigma per contro è un po' più performante in macro dove vuoi stringere al massimo per avere profondità di campo.

Ci sono altri casi in cui è meglio di un 85 nel fare ritratti proprio perchè è più definito.
Ovvero quando vuoi evidenziare i tratti somatici del soggetto per caratterizzarlo (cioè l'opposto della foto di moda o da matrimonio)
Esempi di questo tipo ritrattistica da fotogiornalismo, ritratti da reportage, ritratti di persone anziane, ritratti di gente sul posto di lavoro, ritratti di famiglia con varie generazioni nella foto...
Non so se ho reso l'idea..
Chissà perchè quando si parla di ritratti tutti pensano solo alla foto tipo galmour...

Resta il fatto che è una delle lenti su cui mi sento più sicuro.
Nel senso che non mi tradisce mai quando la uso so che il lavoro lo porto a casa sicuramente.
Non mi ha mai deluso una volta.

Certo è molto più ingombrante e pesante di un 85 specie dell'1.8
E costa molto di più dell'1.8

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:55

Un obettivo eccellente il 105.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:06

Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:12

Si effettivamente ora molte persone usano degli obiettivi macro per fare ritratti ! Sono molto nitidi risoluti ed hanno un ottimo contrasto ! Già con 300 ti porti a casa un micro nikkor 40 mm f/2.8 !

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:35

Chi paragona l'1.4G all'1.8G non sa di cosa parla.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 19:20

Per ritratto è meglio il 105 nikon del 105 sigma
A F2.8 è meglio il nikon e anche il bokeh è meglio secondo me.

tra l'altro il vantaggio di usare il 105 per ritratto è che hai il VR!
In condizioni di luce naturale bassa è una grande cosa

Di fatti il VR ha poco senso per macro.Fare macro a mano libera senza VR è utopia con VR un terno al lotto,

Ma avere il VR ha molto moltissimo molterrimo senso per ritratti.
Per questa ragione c'è non poca gente che usa anche il 70-200 F2.8 VR o VC (tamron)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 1:46

Ciao, scusate se mi intrometto; volendo prendere il 105 micro per foto a fiori e insetti, cioè per il suo scopo macro, come lente da ritratti, restando sul G per via del costo, meglio l'85 F 1.8 G o un 50?
Come macchina ho una D750.
Ciao e grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 1:53

Assolutamente meglio l'85 1.8 G.
Il 50mm.non è obiettivo da ritratti.
Anche con il 105 puoi fare degli ottimi ritratti però.
Io prenderei il 105 e magari il 50 che costa pochissimo in modo da avere più possibilità creative nel caso volessi qualche ritratto ambientato in spazi più angusti.
105 e 85 sono molto vicine come focali, anche se una ti dá anche la macro.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 1:56

Si Sballone, proprio quello.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 1:57

Per molti dei miei ritratti io uso il 100mm. macro.
Nei ritratti è molto importante la luce.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 2:07

Io ragionavo così, forse sbagliando però: il 105 micro mi serve per le macro e l'85 per ritratti in interni dove magari torna comodo avere un'ottica più luminosa 1.8 contro 2.8.
Correggermi pure se sbaglio.
Ciao e grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 2:10

Per 100 macro cosa intendi, quello Canon?
Prima avevo quello Canon e gli avevo affiancato un 50 STM ma avevo un'aps, ora in Nikon ho una FF.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 3:07

85mm io con questa focale ho proprio litigato, comunque 1.8 nikon è ottimo e la differenza di prezzo con 1.4 è veramente troppa.
85mm inizia ad essere la prima focale tele ma purtroppo la minima distanza di messa a fuoco lo limita molto per ritratti stretti.
Ancora non me lo spiego ma con un 50mm riesci a fare un primo piano più ravvicinato rispetto a un 85mm.
Io alla fine sono passato dal 85mm al 50mm proprio per questo motivo, e presto comprerò un 105mm. (Anche perché per lo più faccio ritratti ambientati, anche se ne pubblico pochi).
Ho visto tra l'altro molti artisti usare il tamron 90mm con risultati davvero impressionanti.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 6:29


Io ragionavo così, forse sbagliando però: il 105 micro mi serve per le macro e l'85 per ritratti in interni dove magari torna comodo avere un'ottica più luminosa 1.8 contro 2.8.
Correggermi pure se sbaglio.
Ciao e grazie.


Dipende.
Se lavori a mano libera con luce naturale e hai il controllo del soggetto (sta fermo) è meglio avere il VR che l'ottica luminosa.

Il tamron 90 dicono che è un'ottima ottica e le foto che ho visto confermano. E costa anche poco.
Ai tempi del mio acquisto del 105 micro avevo scartato il tamron per due motivi
1) non è stabilizzato
2) la lente frontale si sposta mettendo a fuoco il che causa problemi in macro.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 7:30

Il mio 100 macro é il Leitz apo-macro elmarit 2.8.
Lo uso come ottica standard dal 1987.
Per ritratti preferisco questa focale all'85.
Certo l'85 è più luminoso, ma nei ritratti un 2.8 è più che sufficiente.Se hai la possibilità economica, prendili tutt e due!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me