| inviato il 16 Agosto 2015 ore 13:39
Si Giulian, proprio così. Bello scatto,complimenti. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:06
Non è mio... magari L'ho postato al volo per fare un'esempio |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:14
Trystero Grazie per il tuo intervento mi ha chiarito le idee. Grazie anche agli altri che mi hanno corretto. Ora che ci ho riflettuto ho capito su cosa ho fatto confusione: Se scattiamo una foto sullo stesso sensore con un grandangolo ci dovremo avvicinare al soggetto che quindi apparirà più grande dello sfondo rispetto allo stesso soggetto fotografato da più lontano col tele. In questo caso invece essendo un sensore apsc ed uno ff il soggetto fotografato col 35 su apsc può rimanere alla stessa distanza rispetto al fotografo di quando viene fotografato col 50 su ff e quindi la prospettiva non cambia! Non so se mi son spiegato .. eh eh |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:15
Hobbit: " La seconda non è un difetto ottico ma è causata dal fatto che le parti più vicine vengono ingrandite di più di quelle lontane. L'esempio classico è quello del viso fotografato col grandangolo, con il naso che trovandosi più vicino viene enfatizzato. " Questo succede solo se ti avvicini troppo al soggetto per riempire l'inquadratura. Con un 28mm, per riempire l'inquadratura con un viso dovrai avvicinarti molto di più che con un 50mm, e con un 50 più che con un 85. E questo che crea la deformazione, la distanza dal soggetto. Se con un grandangolo rimani più lontano dal soggetto, come nell'esempio proposto da Giulian, la deformazione sarà molto meno avvertibile. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:25
Quindi se si moltiplica fattore crop del sensore per focale, a parità di risultato la prospettiva Non cambia. È il caso 35mm x 1.5 vs 50mm su ff. Cambia solo la profondità di campo per i motivi spiegati Sopra. Per cambiare prospettiva invece dobbiamo avvicinarci o allontanarci dal soggetto inquadrato. Ad esempio per avvicinare lo sfondo in un ritratto uso come focale un tele e mi allontano dal soggetto fisicamente ... Se voglio rimpicciolire lo sfondo rispetto al soggetto allora mi avvicino ed uso un grandangolo. Dico bene adesso? |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:30
@Daniele Proprio così. Si potrebbe schematizzare in questo modo: - Identica distanza dal soggetto + focali diverse (es. 50mm su FF e 32mm su APS-C) = prospettiva identica - Diversa distanza dal soggetto = prospettiva diversa E il messaggio iniziale diceva "a pari distanza di scatto". |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:35
Grazie ora è chiaro :) |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:43
La sensazione di soggetto meno presente potrebbe derivare da una minor tridimensionalità del apsc ? |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:46
A proposito di diversa profondità di campo a parità di apertura di diaframma... Ho provato a scattare con la compatta Powershot s95 la stessa scena del mio cortile con l'auto parcheggiata, sempre in AV con apertura f/4. La focale risulta essere 7mm , e questo fa sì che, pur con lo stesso diaframma f/4 utilizzato sulla 6D e sulla 50D (rispettivamente i.imgur.com/KM1kQJw.jpg e i.imgur.com/r7sxKyB.jpg), praticamente non c'è sfocato, è tutto a fuoco dal primo piano allo sfondo.
 Si nota un'altra differenza, adesso c'è (quasi) il sole, questa mattina era nuvoloso. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:56
Frafolo: " La sensazione di soggetto meno presente potrebbe derivare da una minor tridimensionalità del apsc ? " La differenza non è data dal sensore ma dalla lente di diversa focale che produce una diversa profondità di campo L'unica differenza tra FF e APS-C, usando la stessa focale (es. 50mm), è questa:
 |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:16
Che bell'esempio.Complimenti. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:17
però non sono ancora convinto pienamente, un conto è il calcolo prospettico di un disegno ed un altro la ripresa effettiva con una lente, lente che ha le sue peculiarità nel bene e nel male che influiscono sull'immagine ripresa, e siccome le peculiarità di un grandangolo(maggiore profondità tra i piani, il primissimo piano molto ingrandito rispetto al resto) influiscono in maniera opposta a quelle di un teleobiettivo(schiacciamento dei piani, alle lunghe distanze l'auto che insegue viene ingrandita rispetto a quella davanti) forse l'esempio tra un 35 e un 50 è fallace, troppo vicine le focali per avvertire una differenza.........qualcuno ha esempi più estremi per approfondire la questione? |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:34
“ L'unica differenza tra FF e APS-C, usando la stessa focale (es. 50mm), è questa: „ Ad essere pignoli, pare che anche con la stessa focale/distanza la PDC non sia equivalente nei due differenti formati: www.dofmaster.com/dofjs.html Tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco...  |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:43
perchè viene considerato un differente circolo di confusione a seconda del formato del sensore..... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:52
Dynola: " però non sono ancora convinto pienamente, (...) qualcuno ha esempi più estremi per approfondire la questione? " La domanda riguardava la presunta differenza di prospettiva tra FF e APS-c a parità di distanza dal soggetto. E tra questi due formati non ci può essere un esempio "più estremo", perché la differenza è sempre data dallo stesso rapporto di 1,6. Quindi 17mm su APS-c > 28 su FF, 32>50, 50>80, e così via. Ma io un esempio "più estremo" te l'ho già fornito, scattando con la compatta s95, che, avendo un sensore molto più piccolo, per riprendere la stessa scena dalla stessa distanza usa una focale di 7mm . Più estremo di così rispetto al 22mm su APS-c e 35mm su FF... 6D - 35mm: i.imgur.com/KM1kQJw.jpg 50D - 22mm : i.imgur.com/r7sxKyB.jpg s95 - 7mm : i.imgur.com/Scz0CNN.jpg
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |