JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh, non tutti. Io avevo fatto una panoramica stichting a 200 mm ed avevo usato il 70-200/4L IS USM, ma non mi sembra che le foto perdessero ai bordi, anche perché avevo scattato a f/11, se ricordo bene
Personalmente ti consiglierei un più leggero 70-200 f.4 is sum (bianchino stabiluzzato). Ho provato con estrema soddisfazione il 70-200 f:2.8 Mark II con moltplicatore 2x, ma il prezzo diventa impegnativo...
Se non serve il 300 ed il 400 sicuramente un ottima scelta. Non vedo bene invece il 70-200 con raddoppiatore rispetto al 100-400 .( valido comunque se le focali oltre 200 vengono usate raramente)
Ok tele= focale fissa zoom =variabile faccio mea culpa non ve ne abbiate a male si può sbagliare cmq io vorrei uno zoom per paesaggi e ci sono tre alternative 70-200, 70-300,100-400. Il 70-300 è quello che mi convince meno del lotto, del 200 mi piace la polivalenza e del 400 la portata.
Ok riprendo questo post che avevo aperto qualche tempo fa, dopo pippe mentali, elucubrazioni, viaggi mentali insomma dopo averci pensato a lungo sarei arrivato a comprare questo benedetto zoom. Ho scartato tutto ciò che non è Canon (Tamron era l'idea) scartato il 70-300L e il 100-400Lii (quello che mi ha fatto più titubare) sarei rimasto sulla misura 70-200. Ora chiaramente avrete capito che il dubbio è: prendo il f4is viaggio leggero e un po' più buio o prendo il biancone 2,8is ii e mi camallo il doppio del peso sapendo però che all'occorenza moltiplicandolo ottengo un 400 f5,6 e soprattutto sfruttare l'apertura 2,8 per la ritrattistica?
Vai di 70-200F4IS.. se lo usi sopratutto per paesaggistica, anche per i ritratti si comporta bene (se non lo prendi solo per quello ti conviene)..Sopratutto risparmi e viaggi più leggero. Se non ti importa il risparmio e viaggiare leggero (ma di molto) vai di biancone, sicuramente ti darà qualche soddisfazione in più. Poi credo che a diaframma abbastanza chiuso il 4IS sia quasi a livello se non alla parti del 2.8 II.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.