RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vetri e Capanni







avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:38

Si Fabio, alludevo a quella foto. per l'HD dovrei tornare a lavorare sul raw ma credo che il risultato sarebbe buono. Questo topic, sotto mentite spoglieMrGreen, ne ricalca altri. La mia sintesi è questa:
- con il vetro, per quanto speciale, il risultato è aleatorio; mi riservo comunque di procurarmene un piccolo taglio per la mia oasi. Un test a tappeto mi interessa anche se poi continuerò a fotografare senza.
- le lenti attuali non meritano una limitazione tanto forte.
- le prede- esca vive sono un qualcosa di abominevole, che squalifica chi le accetta e lo pone al di fuori dell'ambito del fotonaturalista corretto. Con esse si entra nell'ambito del collezionismo da figurine Panini, che da parte loro per quello che vogliono essere hanno ovviamente tutta la mia approvazione.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:41

approvo al 110% !!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:52

- le prede- esca vive sono un qualcosa di abominevole, che squalifica chi le accetta e lo pone al di fuori dell'ambito del fotonaturalista corretto. Con esse si entra nell'ambito del collezionismo da figurine Panini, che da parte loro per quello che vogliono essere hanno ovviamente tutta la mia approvazione.


sinceramente:
- non capisco l'abbinamento vetro-esche vive
- non capisco l'abbinamento esca viva-figurina Panini...... e tutte le fotofigurine fatte attirando gli uccelli con i semi o altro? o con pezzi di carne di animali uccisi da altri?... si può discutere sull'eticità dell'uso del piccione ma sul fatto che le foto fatte con il piccione siano figurine mentre le altre fatte sempre da capanno siano capolavori mi sembra assurdo... capirei il raffronto capanno vs caccia fotografica libera

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 13:20

Marco, effettivamente non è molto etico (parere personale), fare foto utilizzando un piccione legato (per quanto siano uccelli che detesto MrGreen)
Penso che il punto di Francesco sia questo, per quanto espresso forse male

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 13:26

Fabio, ci sono vetri e vetri. Quelli meno performanti, se colpiti dai raggi di luce anche molto angolati, portano ad una perdita di qualità quando l'ottica non è perpendicolare al vetro. Il paraluce montato aiuta (anche per rispondere a Marco).
I vetri di qualità (quelli di Bence Mate, per intenderci) non provocano problema alcuno se non una perdita di luminosità, con i sensori di oggi davvero irrilevante.
Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:01

Io ho usato un 80-400 con 1,4x su cavalletto con paraluce, questa una foto di esempio.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1379490

Cool

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:04

Non credo di essere stato particolarmente cripticoMrGreen. Le prede-esca vive sono state tirate in ballo nelle pagine precedenti relativamente al fatto che caratterizzano molti degli appostamenti spagnoli ai quali accorrono ed accorreranno a frotte fotonaturalisti (Triste) quanto meno dall'intera Europa, praticamente tutti dotati del vetro di cui si sta discutendo. 'E possibile che l'anno prossimo prenoti, in Spagna, presso un tale che sembrerebbe lontano da queste pratiche; l'avrei fatto già in aprile ma incredibilmente non c'era più alcun posto libero per la stagione in corso. Quanto alle figure Panini, che ritengo benemerite, alludevo al fatto che quegli appostamenti particolari sono funzionali esclusivamente alle aspirazioni di chi vuole aggiungere all'archivio l'aquila del Bonelli, l'aquila minore ed altro che si voglia, specie praticamente irraggiungibili in altro modo, salvo non essere fotografi della vaglia dell'Angelo Gandolfi che negli anni '80-'90 pubblicava un report fantastico sulle pagine di Oasis sulla seconda specie citata. I pezzi di carne, dei quali è ghiotto il nibbio bianco, sono certamente frammenti di animali uccisi da altri ma ai fini dell'alimentazione, la nostra. Il genere homo è onnivoro e, più o meno malauguratamente, legato a due-tre aminoacidi, definiti essenziali, che solo nelle carni possono essere reperiti. Legare un piccione vivo per l'archivio fotografico è, lo ripeto, abominevole.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:55

Io ho recentemente realizzato due capanni con relativo posatoio in area recintata. In diversi abbiamo monitorato l'area per 2 anni (ho portato qualcuno del forum per delle prove) e quando tutte le carte sono state in regola sapevamo esattamente dove piazzare i posatoi. Nel giro di una settimana i falchi erano sopra, anche i notturni e senza uso di esche. Premettendo che collaboro con una grossa vetreria da anni con il loro supporto ho testato una infinità di vetri con diverse proprietà e MAI ho attenuto risultati veramente degni, solo in condizioni ottimali, ma non posso rivendere un servizio che funziona 10 giorni l'anno.. Ho quindi pensato che il vetro va messo intorno alla fotocamera solo per una questione di "vedere senza esser visti" che è il grande problema della finestra classica. Inoltre pur essendo per me un lavoro in determinati capanni è fatto divieto di accesso a neofiti non accompagnati. Tipo se ti presenti con un 55-250 meglio evitare, noleggiati la roba e torna con un istruttore oppure vai nei capanni venatori con cui siamo convenzionati. Tornando in tema, esiste una qualità di vetro comune che è l'extrachiaro, per intendersi guardando il bordo non si vede il verdognolo ma si vede bianco. Senza tante pippe ti vendono quel vetro trattato con la pellicola riflettente (è questa che fa perdere luminosità) come vetro ottico. Questo vetro permette di non avere dominanti di colore fino ad uno spessore di 5mm. Probabilmente quei vetri sono 2+2 con la pellicola nel mezzo e del plastico nel mezzo. Il problema dell'inclinazione nasce proprio perché anche pochi gradi di inclinazione vanno a prendere il riflesso sul retro del secondo vetro che è leggermente sfalsato (per via del plastico) dal primo (perdita di nitidezza). Le pellicole possono essere di praticamente tutti i colori ma quelle usate nei capanni sono verdi, arancioni, gialle e di fatto le foto non post prodotte o poco post prodotte hanno queste dominanti. E' chiaro che se la luce che arriva è virata (tramonto, riflessi etc naturali) la pellicola potrebbe funzionare da filtro raddrizzando un pò il viraggio e rendendo la foto quasi meglio (luce perfetta).
Però per concludere secondo me si innesca un insieme di variabili difficilmente gestibili e prevedibili, da far preferire un filtro agli ingressi piuttosto che soluzioni anti fotografo goffo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:01

per concludere secondo me si innesca un insieme di variabili difficilmente gestibili e prevedibili, da far preferire un filtro agli ingressi piuttosto che soluzioni anti fotografo goffo

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:20

confermo che Ologlass è un professionista serio.ovvio che non guadagnerà mai i soldi dei professionisti dell'extremadura che prendono 200/300 euro a sessione per l'aquila del bonelli.
comunque giovedi vado a vedere la sua "riserva di caccia fotografica" e garantisco che gli spacco eventuali vetriMrGreen
ps ...come ho detto altre volte è diverso sfamare i verdoni d'inverno rispetto a sfamare magari con prede vive un predatore che poi finisce
1-per dipendere dall'uomo
2-per non svolgere la sua funzione per cui la natura lo ha concepito
i capanni carnaio sono nati x proteggere animali in via d'estinzione tipo gli avvoltoi che almeno non volavano lontano dove trovavano esche avvelenate.
da li poi si è arrivati a farne un business ( ed è un bene fino a certi limiti )
appunto ci sono dei limiti....un predatore non è un necrofago

user17361
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:50

E possibile che l'anno prossimo prenoti, in Spagna, presso un tale che sembrerebbe lontano da queste pratiche


Manda Mp se non vuoi scriverlo in pubblico, potrebbe interessarmi

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 18:16

Disertateli sti capannacci con i vetri, si perde l'essenza della foto naturalistica, purtroppo finchè c'è gente che li frequenta.............

user17361
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 18:31

Disertateli sti capannacci con i vetri, si perde l'essenza della foto naturalistica, purtroppo finchè c'è gente che li frequenta.............


Hai ragione ma se uno vuole andare all'estero per cercare di fotografare/vedere specie non presenti qua da noi mica puo' starci dei mesi.....la vacanza finisce e qua deve tornarci per lavorare...

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 19:17

Certo certo, in casi simili và anche bene, anche se non approvo il vetro

ma mettersi dietro un vetro e per di piu pagare anche per fotografare un airone o un tarabusino che senso ha?

in questo periodo e fino a settembre-ottobre mi fermo con la foto naturalistica, salvo qualche capatina ai miei capanni per qualche sporadico scatto alle varie cannaiole e cannareccioni di stagione, però dietro le quinte stò lavorando alla realizzazione di altri appostamenti vari approfittando dell'acqua bassa nelle paludi, in modo che quando si rialza l'accesso sia inaccessibile a chiunque, eccetto a me che stò posizionando delle pietre in modo che quando l'acqua si rialza siano invisibili ma io sò dove camminare per non lasciare tracce,

piccola parentesi:

(naturalmente faccio questo perchè purtroppo ci sono molti cuculi in giro, a sole due zampe senza ali, avendo fatto lo sbaglio di portarci una persona che a mia insaputa ci porta altra gente a me sconosciuta in uno dei miei capanni e alle mie rimostranze mi dice che non è vero, vabbè....MrGreen, si è giocato future occasioniConfuso)

per cui mi cautelo con altri appostamenti

ecco, questo secondo me è la mia opinione e l'essenza della foto naturalistica:
la preparazione anticipata, certamente non fotograferò mai l'aquila del bonelli ma in questo genere fotografico le sorprese sono sempre dietro l'angolo quando meno te l'aspetti, hai visto mai................la stessa cosa accadde con il combattente in abito riproduttivo anni fà

Naturalmente è anche bello ogni tanto fotografare da capanno per specie particolari che non trovi nelle tue zone, ma il vetro proprio nò, e che c.............



avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 19:34

Qui dentro se ne leggono di tutti i colori, questo argomento dei capanni poi è micidiale. Carne si, carne no, vetro si vetro no, poi ci sono i puristi a metà ed i puristi veri duri e puri. Ma esprimere un'opinione senza emettere dogmi...no eh? Vogliamo lasciare la libertà alla gente di fare quel cxxx che gli pare senza rompere i maroni? Se un povero inetto col 55-250 vuole farsi il suo nibbio, perché deve 'farsi da parte'? I suoi soldi sono diversi? No, deve venire accompagnato! Dite quello che volete, senza sputare sentenze, ognuno di noi ha diritto di fare le foto che gli pare, sempre nel rispetto della natura/animali che andiamo a fotografare.

Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me