| inviato il 06 Luglio 2015 ore 23:52
Con una bella notte serena e atmosfera pulita, deve essere uno spettacolo  |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 23:55
Ora posto qualcosa di interessante...più "aderente" all'uso per cui fu concepita, è o no una macchina da studio?? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 0:40
Allora, questa sera ho dovuto corrompere la mia "modella", in cambio di qualche scatto si è fatta promettere qualche regalino (abbigliamento)...ovviamente non avevo scelta ed ho pagato caro i quattro scatti concessi. Set casalingo, come luce principale un flash 600RT montato all'interno di un ombrello novoflex da circa 1mt, un altro 600RT a schiarire il muro sullo sfondo; entrambi in manuale e comandi in remoto dal controller ST-E3RT. Ottica, il solito 70-200IS II, focale 100mm circa, 1/125 a f/9, apertura che consente una pdc decente, ma che porta già la 5Dsr abbondantemente in diffrazione (secondo la teoria), anche se non in modo drammatico. Fotocamere utilizzate: Canon 1DX e 5Dsr. Treppiedi 055XproB, testa video 503HD. Bene, tagliando corto, questo il risultato con le due fotocamere. Canon 1DX:
 HD a piena risoluzione: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1401833_large44648.jpg Canon 5Dsr:
 HD a 50mpx: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1401856_large69201.jpg Ognuno ci vedrà le differenze che crede, sicuramente anche a f/9 diciamo che non sono identiche. Le mie impressioni: Canon 1DX, fotocamera che se la cava nel 100% delle situazioni, rispetto alla 5 richiede meno tempo in PP; di default, il file sembra leggermente più chiaro (0,1-0,15 stop) ma soprattutto molto meno contrastato, con la 5Dsr ho dovuto mettere lo slide a -11 e aprire maggiormente le ombre. Per questo utilizzo (ritratti), a meno che non si vogliano fare dei cartelloni elettorali in alta definizione, credo che i 18mpx della 1DX possano assolvere superbamente al compito. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 0:50
La teoria, che è poi anche pratica, dice che a f/9 la diffrazione è la stessa, sia per la 1Dx che per la 5dsr. Nel caso della 5dsr hai oltrepassato il limite DLA, quindi la diffrazione sta già agendo come filtro AA tagliando alcune frequenze che il sensore potrebbe campionare. Cioè... non è che appena superi questo limite l'immagine improvvisamente fa schifo, ci mancherebbe; è solo che inizia a perdere progressivamente risolvenza utile. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 1:12
Sì Raamiel avevo capito, comunque mi sono convinto che alla fine, anche a diaframmi più chiusi, se si riesce a contenere il snr (leggi: usare sensibilità non estreme), i risultati migliori li rende sempre e comunque il sensore più denso; e che la perdita è visibile per entrambi, non solo per il 50mpx. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 1:21
Come dettaglio il sensore più denso è per forza di cose superiore, sempre; al peggio uguale. Però paghi questa cosa peggiorando altri parametri, quindi non è bene esagerare. Secondo me 50mp sono troppi per il formato 35mm, se si vuole veramente un dettaglio simile, specie con grandangoli, si deve passare al formato superiore. Comunque sia, in termini di dettaglio, questa 5dsr è quanto di meglio il formato 35mm possa offrire. Sono curioso di vedere le misurazioni DxO per i grandangoli estremi, così sapremo effettivamente cosa può fare il nuovo 11-24 Canon e i superbi TS-E. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 1:34
Sabato posto qualche scatto che faró con 5dsr+11-24 e 17tse. Stay tuned |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 1:45
Grande il 17 fa gola anche a me; se rende bene sulla 5dsr non avrà problemi con i "soli" 36Mp della A7r |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 2:21
Il 17TSE è un'ottica strepitosa, anche se temo che chiedergli miracoli ai bordi, al massimo decentramento, sia come dire...pretenzioso! Comunque, mai dire mai. Anche il 500 duplicato non doveva essere granchè. Poi invece... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 5:24
“ ....mi pare di ricordare, però, di aver letto da qualche parte sul sito canon, che è vero che non interviene in nessun modo sul raw, ma potrebbe (minimamente) influire sull'esposizione di un'immagine....quindi, andando proprio a fare le pulci, un minimo di influenza sul risultato finale potrebbe averla. „ dubito che il picture style faccia cio', forse intendi l'ottimizzazione luci ? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 6:23
Ce un solo modo per togliere ogni dubbio ed é confrontare due foto prima jpeg e poi raw, scattate con e senza. Magari un ingrandimento al 100%. Se otto avesse voglia e tempo gli sarei molto grato. Ciao e grazie ancora :D |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 6:56
Quando capita, farò anche questa prova. Sono sicuro al...99% che il raw non ne venga influenzato, come diceva Yaaa, proababilmente è l'ottimizzazione luci che interviene sull'esposizione e quindi, ovviamente, il raw poi ne risente. Piuttosto, ho riscontrato che il pur onesto 600RT, se utilizzato con modificatori e a diaframmi chiusi, mostra presto tutti i suoi limiti: nelle mie prove, ho scattato in manuale a PIENA potenza! Ho capito quale sarà una delle mie prossime spese...una coppia di lampeggiatori grossi, neri, pesanti, sempre a batteria, wireless e del Paese di Angela. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 7:30
Io mi dissocio dai ringraziamenti a Otto, mi sono convinto che uno dei suoi obiettivi sia di ridurmi sul lastrico |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 7:48
“ Io mi dissocio dai ringraziamenti a Otto, mi sono convinto che uno dei suoi obiettivi sia di ridurmi sul lastrico „  Ma no altrimenti li spenderesti in cose più fatue |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |