RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenze tra obiettivi





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 10:52

Ps. Con questo trio spendi meno del tuo budget e consumi le facce ai modelli prima di iniziare a desiderare di piu ;-)

Te lo dico da ex.possesdore di 1.4 vari e zoom 2.8

Ciao!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 11:16

Prendi l'85 1.8G.Con quello fai ottimi ritratti.
Il ritratto è ritratto.Il ritratto ambientato ne è solo una parte che fai un po con tutto......anche con un 21mm.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 11:32

ma anche no,il ritratto ambientato ha la stessa valenza del ritratto in primo piano (per me ne ha molta di più). cmq al massimo ma proprio al massimo prendi il 50, ma proprio al massimo. io su aps-c prenderei un 35 che è circa un 50 equivalente, che è sicuramente la focale più versatile nei ritratti

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 11:41

Scusa Mulan, ma ora con che obiettivi scatti?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:03

Vincent: il ritratto è il ritratto.
Chi desidera un obiettivo da ritratto non cerca certo un 50 o un 35!!!!
Vuoi un bel primo piano? O anche solo un mezzo busto?
Allora non puoi che partire da un 85 in su.
La focale 50mm. è la focale standard che hanno sempre dato insieme al corpo macchina per il formato 24x36,per iniziare a fotografare....
Definire il 35mm. focale da ritratto è una assurdità.
Chi ama e conosce il ritratto lo sa.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:22

io amo e conosco il ritratto, te lo posso assicurare. che tra l'altro è il mio genere. e a me sembra assurdo definire genere ritratto solo quello in cui il frame è occupato da un volto. ormai decenni e decenni fa è stato catalogato il genere ritratto, e non comprende solo quello che dici te. la maggior parte dei ritrattisti seri,salvo pochissime eccezioni, ha nel proprio portfolio percentualmente pochissime foto che includono il solo volto. poi naturalmente son gusti che non discuto, però un ritratto di primo piano per me non è più ritratto di un mezzo busto, o di un piano americano o di un ritratto ambientato

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:27

Abbi pazienza: leggiti l'abc della fotografia.
L'obiettivo da ritratto non è il 35 o il 50mm.
Se proprio il ritratto è il tuo genere, posta un bel primo piano o anche solo un mezzo busto con il 35 che consigli....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:29





Questo è un 200mm.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:29





Questo un 350mm.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:33





Questo un 125mm.
Tutti su FF.

user39791
avatar
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:39

Abbi pazienza: leggiti l'abc della fotografia.
L'obiettivo da ritratto non è il 35 o il 50mm.
Se proprio il ritratto è il tuo genere, posta un bel primo piano o anche solo un mezzo busto con il 35 che consigli....


Le regole in ambito artistico sono ridicole, se poi si cerca il compitino da alunno perfetto W l'ABC.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:44

posso dire che non mi piacciono?nel senso son foto carine, ma quando le ho viste per due secondi mi è già bastato. però ti ripeto, non sto a sindacare che i primi piani non debbono essere fatti con un'ottica adeguata allo scopo, sto a sindacare che per me, tolto shoeller e pochi altri che ci sanno fare davvero, i ritratti in cui il volto è il solo protagonista difficilmente mi piacciono. e che un ritratto ambientato ha tutto il diritto odi essere considerato ritratto. senza stare a prendere personaggi contemporanei, credo che Sander sia fuor ogni ragionevole dubbio un ritrattista, eppure mi ricordo più che altro i suoi ritratti ambientati. e eravamo agli inizi del 900.. poi se siamo tornati tanto indietro da pensare che un ritratto è la fotina di una che ride ne prenderò atto.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:56

Aspetto un primo piano col 35 ....Filiberto e Vincent !
Qui non si parla d'arte ma si da consigli a gente che li richiede....comuni mortali.
Le regole esistono eccome.
Poi l'arte , spesso in disaccordo con il buon senso( ovviamente), fa ciò che vuole.
Fatto sta che io non me la sento di consigliare ad un neofita di acquistare un 35 dicendo che è la focale ideale per ritratti.
Come non se la sentirebbe chiunque dotato di " buon senso".

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:00

www.veja.it/wp-content/uploads/2012/09/Sharbat-Gula-ragazza-afgana-Ste

Un banale ritratto .......

Per la cronaca un 105mm......

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:01

Corto, sufficiente, lungo...non mandatemi in palla! Un obiettivo a focale fissa e luminoso adatto per ritratti, abbastanza "morbido" ma non troppo per non esaltare piccole imperfezioni. Vorrei usarlo sui ritratti ambientati e mezzi busti/volto con buon sfocato senza esagerare. C'é qualche obiettivo adatto a tutto ciò o chiedo troppo? >.<


visto che chiede cuna focale che va da mezzi busti a ritratti ambeintati,credo che un 50 equivalente sia quello giusto. non eccelle in niente si può dire, però riesci a fare primi piani senza eccessive deformazioni (eccessive, saranno cmq maggiori di un 135) e ritratti ambientati senza aver bisogno dello spazio di un campo da basket. io rispondevo all'utente in base alle sue esigenze per quella che è la mia esperienza. Se poi in realtà intendesse solo volti, hai ragione te a consigliare almeno un 85. ho pochissime foto fatte col 50 di primi piani, perchè sono ben conscio che non è il suo campo, ciò non toglie che se fosse per necessità lo farei, se la scena valesse la pena

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me