| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 10:51
Credo che, se avessi 'irrigidito' questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2019910 incrementandone il grado di nitidezza, avrei perso in delicatezza comunicativa, ingrediente principale (a mio avviso) di qualsiasi ritratto. Poi, chiaramente, esistono casi particolari in cui la dettagliatura rafforza il messaggio, e alcuni ritratti maschili (ma anche femminili) 'aspri', ad esempio, necessitano di questi interventi. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 11:11
Come già detto, se la nitidezza viene applicata solo sulle parti a fuoco non credo che nessuno abbia da ridire |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 11:22
spero che a tua sia una provocazione :) ... hai una dotazioni di lenti interessanti e ho scovato che hai un 85mm zeiss f1,4 che hai usato in un ritratto a f5,6 ... : spero che tu non vi abbia fatto post produzione o non vi abbia applicato altre diavolerie peggiorative. Avere un ottica 85mm f1,4 e usarla a f5,6 in un ritratto .... è come comprare una ferrari e pretendere che funzioni a metano ... che le comprate a fare le ottiche da ritratto con apertura f 1,2 o f1,4 per chiuderle a certi diaframmi ? e sopratutto perchè rovinare un progetto ottico con un software? ... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 11:41
Altri due esempi personali, scattati con 105 f2.5ais (una lente ai limiti del macro, per nitidezza e contrasto, ma che conserva la gentilezza peculiare dei ritrattisti doc, tanto per intenderci è questa lente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1833276): nel primo caso, una foto senza PP, e nel secondo, un esperimento di incremento della nitidezza con Phs,: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2030579 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1821531 Secondo me, i dettagli e la trama della pelle in evidenza, nel secondo caso sono inopportuni. Il velo e i capelli, invece ne giovano. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:42
Meno male che ci sono i difensori d'ufficio della cultura fotografica, mi chiedo solo cosa li spinga ad intervenire in un post dove si chiede consigli su un particolare lavoro di post produzione. Ricordo il titolo del post: Nitidezza ritratti Photoshop. Se non vi interessa utilizzare Photoshop nei ritratti con che titolo venire a sindacare? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:48
Wally, in molti casi un F1.4 chiuso a f4 si comporta meglio di un f4 a TA. Molti utenti fanno le loro scelte in funzione di questa considerazione. Io non uso praticamente mai le mie lenti a TA, ma diaframmo sempre almeno di un pelo. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:53
Caneca, alcune lenti credo siano ottimizzate fin da TA... Nom vedo il senso di prendere (per esempio) un 300 f2,8 quando lo si usa sempre a 5,6 o più chiusi, tanto vale il f4. Oppure io 24-70, se non si usa a 2,8 basta il 4... Ionper esempio ho scelto il 2,8 perché il 90% lo uso a 2,8 stesso discorso per i fissi |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:55
Perché prendere un 50 F1 se lo usi a 1,8 qu so ci sono l'1.2, 1.4 o 1.8 |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:30
Si prende per usarlo, all'occorrenza, a F. 1,0. Non sono obbligato ad aprire sempre a TA come non sono obbligato ad andare sempre a 300 km./h con un Ferrari. |
user92023 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:56
Ma non volete considerare l'afflato artistico di un ritratto con un occhio a fuoco e l'altro no? Il messaggio metacomunicativo di un ritratto dal quale non si evinca se c'e' stato un focus-shift, o se le m/f sia finita "fuori" a causa di un sospiro "dal sen fuggito" al fotografo? Poi, come puntualmente osserva Giuliano, chi ha una Ferrari non transita per c.so Manzoni (MI) in 6', a 300 km/h.! Ciao.G. |
user46920 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 15:23
OT: 1 anno e 6 mesi fa: “ Grazie a tutti per gli interventi, io ritengo che la miglior post è quella che c'è ma non si vede.... Un esempio di quello che intendo con post leggera è questo. „
 non si vede ???  ... spettacolo !!! fine OT |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 15:30
Giuliano sono d'accordo, però se prendi una Ferrari ma prendi per usarla e sentire i cavalli non solo per andare in giro in città |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:15
Certamente ma non sempre |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:39
Giuliano io parlo di gusti, avendo a disposizione un 85 1,8 tendo a usarlo al massimo a 2,5 per ritratti, paesaggi anche f11 |
user78019 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:52
Vedo svariati ritratti con un incarnato improbabile. Pure link a blog con pelli caucasiche stracariche di magenta. In un ritratto le cose più importanti sono illuminazione, sfondo e resa dell'incarnato (nel senso di un corretto bilanciamento di ciano, magenta e giallo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |