| inviato il 10 Giugno 2015 ore 8:45
Si forse un pelo meglio ai bassi iso ma anche con meno dettaglio... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 10:29
“ Si forse un pelo meglio ai bassi iso ma anche con meno dettaglio... „ dubito che qualcuno possa rendersi conto della differenza tra 20 e 22 megapixel, però. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 12:55
“ Se come me vai a fare paesaggi in montagna considera anche il peso...in un trekking non ti porti dietro certamente una 1dsmk3, 16-35 2.8 „ ??? A no ??? Sarà un po' più impegnativo, ma "non ti porti dietro certamente" mi pare un po' eccessivo, visto che quello è il mio corredino minimal più il 24-70 f/2.8 |
user36759 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 12:59
Sigma DP MERRILL...occhio che creano dipendenza! |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 17:49
Sono andato a vedere le foto fatte con DP Merrill.... decisamente la più usata per i paesaggi.... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 20:44
Guarda Marco7r7 scusa la risposta acida ma non ho gradito il tenore della tua prima risposta, io non sono un buon fotografo, anzi, ma cerco in tutti i modi di documentarmi confrontandomi con gli altri e le mie risposte nascono spesso da esperienze personali (ho cambiato molte fotocamere negli ultimi due anni) ed altre volte da persone conosciute a vari livelli che si sono guadagnate la mia stima, questo il modo in cui cerco di apprendere e condividere. Penso di non essermi mai posto nell'atteggiamento del professorone anche se ho trovato dispregiativo il riferimento a notizie sentite su Facebook da chissà chi, da parte mia mi scuso per la risposta effettivamente volta a punzecchiarti e mi riprometto di evitare in altre occasioni di reagire alla stessa maniera. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 22:34
Ciao Franlazz79! Ti ringrazio del chiarimento ma credo non sia necessario scusarti, anche perché probabilmente ho cominciato io a fare del sarcasmo. Detto questo, probabilmente sarebbe più corretto nei confronti dell'autore del post, di ritornare in topic e provare ad aiutarlo a sciogliere il suo dubbio! A mio avviso (e quindi trattasi di un'opinione personale) i paesaggi si possono fotografare con qualsiasi sistema fotografico. Ovviamente bisogna poi vedere cosa si vuole fare con le foto!!!! Se la mia intenzione è quella di ottenere stampe di grandi dimensioni un sensore pieno formato non è indispensabile, ma quasi! Di contro, se già in partenza sono sicuro del fatto che l'ingombro ed il peso di un sistema fotografico composto da reflex, obiettivi e magari un set di filtri mi scoraggerà ogni volta che vorrei portare la fotocamera al seguito probabilmente è meglio valutare di passare ad un sistema mirroless, sicuramente più leggero (poi dipende dall'obiettivo che si monta) a scapito di una risoluzione sicuramente più indicata per il paesaggio appunto! Purtroppo troppo spesso (e sono io il primo a commettere questo grande errore) ci concentriamo inutilmente sull'attrezzatura invece di provare a stimolare la nostra creatività provando ad ottenere una bella foto imparando a sfruttare la luce giusta, l'inquadratura migliore, curando bene la composizione con l'attrezzatura che già possediamo (che con ogni probabilità è sicuramente più che sufficiente per ottenere bellissime immagini). |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 0:38
Cerco di dare la mia versione restando in topic.... Hai già una 5d (che avevo anch' io) ed un 14mm e ti piacciono i paesaggi. Secondo il mio punto di vista, faresti bene a prenderti il 16-35 f/4 (che già hai preso in considerazione) che già ho preso anch' io, e continui ad usare la 5D, che nello specifico ha un' ottima resa. Personalmente la reflex non l' abbandono, anzi ci sto investendo parecchio, e la maggioranza delle mie foto sono di paesaggio, reportage, chiese, monumenti, fauna, ecc. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 15:37
ciao ragazzi scusate il ritardo nella risposta. Intanto grazie a tutti per i preziosi contributi. Questa discussione è molto interessante per me perchè sto passando dalla domanda "Che macchina fotografica comprare?" a "Che tipo d fotografo voglio essere?". E per rispondere alla prima devo per forza capire meglio la seconda. Partiamo dall'inizio: 1) non sono e temo non sarò mai un professionista. Quindi non ho bisogno di portarmi dietro 2000 lenti. 2) la qualità di immagine mi sta molto a cuore. 3) Mi piace fotografare paesaggi di giorno e di notte 4) Mi piace fare anche ritratti 5) Voglio avere la fotocamera sempre con me Da questi 5 punti ne deriva che: 1) abbandonare il FF sarebbe un bel sacrificio e devo pensare bene se riuscirei a tornare ad aps-c. 2) La reflex non riesco a portarla sempre dietro in borsa. La mirrorless potrei averla sempre con me a patto di avere obiettivi compatti ma di qualità Da tutto questo ne consegue che potrei procedere in questo modo 1) Compro una mirrorless FF sony + adattore canon 2) Quando uscirà un bel 16-35 molto performante e un 85mm fisso prendere quelli e rimanere con 14mm (per le notturne), 16-35mm e 85mm per i paesaggi. Che ne dite? e magari la 5d me la tengo lo stesso.. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 15:42
Dipende da quanto te ne freghi del tuo corpo macchina. Se scatti in condizioni non sempre confortevoli, per me la reflex rimane la miglior scelta. Continuo a preferire momentaneamente anche il mirino ottico a quello elettronico |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 15:46
Anche io comunque consiglio la 6D se hai un corredo Canon. Sul blog del mio sito ho fatto una breve recensione. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:09
Ma basta con sta 5d mk3....Nei paesaggi cosa puoi fare con una mk3 che non puoi con una mk2? E in più risparmi 1000€ da investire in ottica, filtri e cavalletto...come qualità prezzo la mk2 non ha rivali nella paesaggistica. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:13
“ " Se come me vai a fare paesaggi in montagna considera anche il peso...in un trekking non ti porti dietro certamente una 1dsmk3, 16-35 2.8" ??? A no ??? MrGreen Sarà un po' più impegnativo, ma "non ti porti dietro certamente" mi pare un po' eccessivo, visto che quello è il mio corredino minimal più il 24-70 f/2.8 „ si vede che abbiamo due misure differenti di trekking hahaha |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |