user46920 | inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:06
“ Mi scuso per la domanda troppo generica che ho fatto, beh in particolar modo mi interessa il foto ritratto e cerimonie. Ovviamente quello che conta sono anche le ottiche, ma appunto tenendo in considerazione le ottiche che andrei a comprare, qual è la marca del corpo macchina migliore? „ Alpa, Hasselblad, Leica, Mamiya, Pentax, Phase One, Zeiss ... o intendevi tra Nikon e Canon ??? |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:12
Io intravedo un troll |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:25
Ma-mi-ya Ma-mi-ya Ma-mi-ya Ma-mi-ya Ma-mi-ya ...ops..... sono un pochino di parte..... |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:26
Ritratto e cerimonie? Prendi quello che ti piace di più! come design, come colore e come profumo. Ergonomia e design a parte, considera che Canon tende al rosso; Nikon al giallo e Pentax al verde (?) Come colore, quindi, vedi tu quello che preferisci, ma stai attento a Pentax, perché il verde è speranza e chi vive sperando......morì non si può dire (cit. Litfiba); Come profumo, Canon sa di carne, Pentax di erba, Nikon.... se non mangi asparagi, forse di ammoniaca (potrà anche contare poco, ma se fotografi controvento.....) |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:32
ma i New Trolls non si erano sciolti? (forse sono troppo vecchio... ) |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:02
“ Ritratto e cerimonie? Prendi quello che ti piace di più! come design, come colore e come profumo. Ergonomia e design a parte, considera che Canon tende al rosso; Nikon al giallo e Pentax al verde (?) Come colore, quindi, vedi tu quello che preferisci, ma stai attento a Pentax, perché il verde è speranza e chi vive sperando......morì non si può dire (cit. Litfiba); Come profumo, Canon sa di carne, Pentax di erba, Nikon.... se non mangi asparagi, forse di ammoniaca (potrà anche contare poco, ma se fotografi controvento.....) „   |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:22
Non ho letto tutto quanto è stato scritto.. La polaroid nessuno l'ha nominata? Scherzi a parte, che macchina hai ora? E comunque il mio consiglio è di prendere la più cara con le ottiche più care, vedrai che fotone che verranno fuori!! Se non altro farai un figurone... |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:29
“ il mio consiglio è di prendere la più cara con le ottiche più care, vedrai che fotone che verranno fuori!! Se non altro farai un figurone... „ ...e le modelle si getteranno ai suoi piedi strappandosi i vestiti |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:31
Allora la prendo anche io :-) |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:44
direi che può bastare. end of the game ( o thread ) |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:45
Via, qualcuno che ti prende sul serio ci vuole, prima o poi... Non sono un pro, ma so chi i pro scelgono un corredo e non una marca. Cioè...se lavorano in studio a fare pubblicità, still life, poster o simili, ci danno dentro ancora con banchi ottici (adesso ci sono i dorsetti digitali) o al limite grande formato tipo hasselblad o phase one. Le reflex per un pro sono l'attrezzatura "leggera", quella per andare in giro (poi si può usare anche in studio, per carità) Quando scelgono il corredo decidono in funzione di cosa fotografano, quindi sono indirizzati soprattutto dalla disponibilità di ottiche e accessori. Se non usano nulla fuori da Canon e Nikon è perchè la disponibilità di parco ottiche vasto e specializzato e di corpi FF diversificati per prestazioni e orientamento di impiego dà loro la possibilità di soddisfare al meglio le loro specifiche esigenze, cosa molto difficile da fare con i corpi APS-C e i parchi ottiche ridotti che le altre marche propongono. Poi, i dati statistici di mercato palano chiaro: se vai a vedere cosa usano, p.es., i fotografi accreditati alle Olimpiadi, sopri che il 69.999999999% usa Canon, il 29.99999999% Nikon e lo 0.0000000001% qualcosa d'altro. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:50
Fermi tutti! Molto meglio il nuovo Iphone 6, ha 128 MP |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:55
Cerco di dare una risposta semiseria a Zer0, Pentax negli anni 60/80 è stata sempre un marchio innovativo, con il pentaprisma, il TTL, l'automatismo a priorità di diaframma e dei tempi, gli obiettivi con trattamento antiriflesso e gli star con lenti asferiche poi la prima autofocus la ME-F nell'83, ed infine con la mitica LX che raggiunse il massimo livello costruttivo, purtroppo o per cattiva gestione aziendale o per sfortuna è stata reduce di due fallimenti che nel 2007 fece una fusione con Hoya corp. e nel 2011 Hoya cede il marchio a Ricoh, questo ha influito non poco per avere un netto ritardo rispetto a Nikon e Canon sulla produzione e fidelizzazione del cliente, questo non vuol dire che non fa macchine buone anzi... la K3 viene definita come una delle migliori in Aps-C nella sua categoria, poi altra cosa, il fatto che non si trova al supermercato non è molto conosciuta tra i fotoamatori , politica commerciale secondo me sbagliata (i soldi nikon li fà con la 3100 al mediaworld), dunque viene presa in considerazione dai pochi che ha posseduto pentax negli anni passati, come un ritorno nostalgico. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:59
Dottore dottore, nessuno mi caga! Avanti un altro. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:01
Anche io cerco di dire la mia.. credo sia inutile dire una l'altra o quell'altra.. io sono x sony.. tu sei x canon.. egli è x nikon... essi x pentax fuji ecc.. secondo me devi recarti in negozio prenderne in mano 5 o 6 e vedere quale senti più tua.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |