| inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:10
“ Forse era meglio investire prima sull'obiettivo, poi sul corpo macchina. ;-) „ Concordo... :) |  
user57136 | inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:42
Con 350euro ci salta fuori forse un nikkor 300mm f4 af (non afs) l'ho avuto (moltiplicato x1,4) e devo dire che funziona bene ma è lento... sicuramente meglio del 70-300 però | 
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:58
Faccio una pazzia: sigma 70-200mm f/2.8 Che ne pensate di questo obiettivo? É stabilizzato vero? Per mm superiori aspetto ancora un pò per i dindi cosi compro uno di maggior focale e fisso per avifauna...ci può stare? Altrimenti resto troppo scoperta dai 55mm in su. . | 
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:30
Assicurati che sia la versione OS HSM, lascia perdere le altre versioni precedenti. | 
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:43
70-2002,8 quale...il DG HSM non stabilizzato?...La serie OS HSM è la più recente e la migliore ma anche se la prendi usata ci vogliono sempre sui 750 euro. Tanto vale a quel punto tagliare la testa al toro (poveretto..) e prendere un Tamrex 150-600...e amen! Gp | 
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:53
“ Faccio una pazzia: sigma 70-200mm f/2.8 „ Se prendi lo stabilizzato vai sul costo di un 150-500 e ti avvicini al 150-600. se prendi un non stabilizzato la voce del vicolo dice che il tamron va forse meglio. Se prendi un 70-200 f2.8 secondo me sopravvivi a lungo con un extender: perdi qualcosa in qualità e af, ma ti copri sontuosamente da 70 a 200 e arrivi ai 400 mm f5.6 con una successiva spesa molto limitata. Se ti frulla in testa un fisso, auguri e coraggio. O ti becchi un 300 f2,8 di terza parte e lo duplichi, oppure l'esborso è molto impegnativo (si parte dai 3000-3500 di un Sigma 500 f4,5 ben tenuto fino a cifre che neppure nomino). | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:19
Si, é un sigma EX DG OS HSM in futuro potrò abbinarci un moltiplicatore di focale o cose del genere? | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 1:08
“ in futuro potrò abbinarci un moltiplicatore di focale o cose del genere? „ Per valutare la reale qualità della lente in questione ti consiglio di spulciare il sito Photozone (mi pare www.photozone.de ), dove basano le recensioni su un mix di prove di laboratorio e prove di campo coon tanto di foto campione. In futuro “ dovrai „ (!!) abbinarci un extender. Non raggiungerai la perfezione, ma ti godrai dei buoni 400 mm f5,6 con relativamente pochi soldi. Il 600 f4 VR te lo comperi quando vuoi...il difficile non è trovare la lente, è trovare chi ha 11.000 euro per pagarla... | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 7:50
“ Non mi soddisfa molto per foto su avifauna in volo...quale obiettivo mi consigliate per quel genere di foto? „ Ma non era questa la domanda iniziale? Adesso siamo passati ai ritratti... | 
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 21:14
Arrivato! Che gran pezzo di obiettivo rispetto a quello di prima :D Non vorrei rovinare la lente, faccio bene a montare un filtro? E quale, densitá neutra, uv, ecc? | 
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 9:18
Se sei disciplinato e attento, curi la roba e monti sempre il paraluce, anche no. Col popo' di paraluce che si ritrova, per rovinare la lente devi fare apposta e pure mettertici d'impegno, alla prima non ce la fai... Lo svantaggio è che sporcherai (e dovrai pulire) la lente anzichè il filtro, con le conseguenti controindicazioni. La foto all'avifauna è piuttosto "tirata", tempi brevi, iso, diaframmi aperti, tutte quelle cose li. Tanti preferiscono mantenere l'ottica "pulita" senza aggiungere vetro al vetro, e poi un UV non è che faccia granchè in termini di correzione... L'argomento filtri è sempre controverso. Io lo prenderei per toglierlo eventualmente in condizioni critiche, a svitarlo via non si fa tanta fatica... | 
user57136 | inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:23
Io non monterei un filtro fossi in te, basta il paraluce è un minimo di attenzione :) | 
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:46
Se poi quel "minimo di attenzione" cessa per qualche secondo, è un'attimo e ti ritrovi la lente frontale rovinata. E' successo a me con un 300/4L IS USM da più di 1.000€: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg sprofondato nella neve improvvisamente con l'obiettivo girato verso il basso e la neve si è pressata contro il vetro davanti, riempiendo l'incavo del paraluce. Per fortuna quel giorno avevo messo un filtro Protector (prima non lo montavo), infatti l'ho dovuto buttare, perché la neve a raschiato il trattamento superficiale. La lente sotto era intatta ed asciutta. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |