| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:40
Anche io ho una 600D e kit base 18-55 is II + 85mm F1.8.... Ho passato 4 mesi a studiare guide di ogni tipo e letto forum su forum ancor prima di uscire a scattare. Anche io vorrei passare a una 6D per farci paesaggi ma prima di fare ciò sarebbe più giusto riuscire a tirare fuori dalla mia 600D il massimo possibile. E questo lo potrò fare solo una volta capito come funziona davvero e come si usa al meglio di tutto ciò che può fare (che nonostante sia entry level e aps-c è comunque molto) e questo credo valga anche per te. Se non sai tecnicamente come controllare lo scatto, puoi avere anche la 1dx è il Ciccione che tanto non tiri fuori lo scatto come si deve. Per il resto credo che il forum serva ad aiutare chi ne sa meno, l'importante è che uno non parta pensando di sapere quando in realtà non sa molto.....allora è giusto comunque spiegargli dove sbaglia, anche se gli argomenti sono stati trattati mille volte. |
user8014 | inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:45
Solita risposta, compra quello che t serve |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 20:51
Il manuale l'ho letto e riletto. Certo mi sarebbe piaciuto porre delle domande su alcune cose di quello che letto, ma non avrei saputo a chi porle. E da lì l'idea di fare un corso di fotografia, ma non lo farei mai base, mi spiace, checche tu ne dica io non mi reputo base. Forse si, dovrei fortificare dei concerti base che credevo essere già miei e che forse non lo sono al 100%. Infatti ringrazio Giobol per il suo consiglio, forse in questo modo riesco a valutare meglio quello che so e quello che non so, per poi decidere a quale FF passare. Ringrazio tutti per il proprio contributo. |
user24904 | inviato il 03 Maggio 2015 ore 21:52
Ma ovviamente devi fare ciò che ti senti, noi abbiamo solo espresso un parere in base a quello che abbiamo letto. Magari hai solo problemi a farti capire. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:02
Di solito uso la modalità di lettura valutativa ma se mi metto a fare una stessa foto sia in manuale che in AV che in TV con la stessa luce e faccio più scatti non ottengo mai lo stesso risultato,l'esposimetro non è costante!! il monitor del pc non l'ho calibrato ma ultimamente ho comprato una compatta nikon per mio figlio la s32 coolpix e l'esposimetro lavora meglio!! Accetto volentieri consigli!! Lo so che ci sono vari modi di lettura della luce ma anche usando la media ponderata al centro è la stessa cosa,l'esposimetro non è costante. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:48
“ se mi metto a fare una stessa foto sia in manuale che in AV che in TV con la stessa luce e faccio più scatti non ottengo mai lo stesso risultato „ parli di condizioni di luce controllata (flash in studio), vero? perché se credi che in luce ambiente le condizioni siano costanti, ti sbagli di grosso. Dal momento in cui hai scattato in M a quando rifai lo stesso scatto in Av o Tv, mentre combini le impostazioni, le condizioni di luce sono certamente cambiate. Detto questo, non metto in discussione che la tua macchina sovraesponga costantemente, come dici tu, ma potrebbe anche essere che il problema sia il monitor su cui le guardi e che la coolpix di tuo figlio sottoesponga costantemente o, forse, semplicemente satura di più i colori. Se, poi, la sovraesposizione è costante, cosa ti vieta di usare la compensazione? Ci sono molte cose da capire prima di darti una risposta: intanto, parli di raw o jpeg? se jpeg, che profilo hai impostato? hai stampato una foto che ritieni sovraesposta, o valuti i risultati SOLO da un monitor NON calibrato (magari TN o TFT)? Se sì com'è uscita? Queste sono solo alcune delle verifiche da fare. Oltre a diverse considerazioni che puoi fare anche tu se hai buone basi di fotografia e se hai studiato il manuale della tua reflex. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:52
@Kamus11, i forum servono anche a questo, porre quesiti per avere consigli, opinioni e chiarimenti. in internet trovi così tante guide e corsi sulla fotografia che ne hai da leggere per mesi, e se ci sono ulteriori dubbi puoi sempre chiedere qui. ad esempio, riguardo l'esposimetro, ti consiglio di dare una lettura a questo: www.tomshw.it/articoli/corso-di-fotografia-iso-esposimetro-e-correzion buona giornata. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:57
@bubba ci puoi fare un esempio di una stessa inquadratura fatta in condizioni di luce costante con stessi iso e le tre modalità Av, Tv e M per verificare il comportamento anomalo dell'esposimetro? magari riusciamo a capire la causa del problema. ovviamente nella modalità M imposti tu i valori per entrambi in modo da averli pari alla modalità Av/Tv. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:59
Ummira73 santo SUBITO. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:02
non sono un fotografo professionista e ammetto magari di compiere errori ma non sopporto i professori che sanno tutto e poi non ti consigliano niente!!! Ho letto il manuale un sacco di volte ma continuo a dire che per fare 100 foto non devo fare 10000 scatti è impensabile!!! cosa devo fare devo bruciare il sensore prima di capire come si comporta una macchina fotografica? per queste cifre sono molto esigente,non mi importa di una macchina che ha mille funzioni e poi ha un'esposimetro che funziona in modo approssimativo. meglio una macchina con funzioni di M,AV,TV e basta ma con un buon esposimetro e messa a fuoco. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:24
“ non sono un fotografo professionista e ammetto magari di compiere errori ma non sopporto i professori che sanno tutto e poi non ti consigliano niente!!! Ho letto il manuale un sacco di volte ma continuo a dire che per fare 100 foto non devo fare 10000 scatti è impensabile!!! cosa devo fare devo bruciare il sensore prima di capire come si comporta una macchina fotografica? per queste cifre sono molto esigente,non mi importa di una macchina che ha mille funzioni e poi ha un'esposimetro che funziona in modo approssimativo. meglio una macchina con funzioni di M,AV,TV e basta ma con un buon esposimetro e messa a fuoco. „ spero non ce l'avessi con me. vorrei aiutarti a capire se: 1. il tuo esposimetro è difettoso 2. non utilizzi in modo corretto l'esposimetro, attribuendone la colpa a lui. se ho parlato troppo tecnico ti chiedo scusa, non era mia intenzione offendere nessuno. riformulo la domanda: puoi scattare la stessa foto in modalita Av e Tv? |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:51
@Bubba Io credo di averti dato alcuni consigli, nonché di averti posto delle domande alla quali tu continui a non rispondere. Le domande servono a capire il problema che denunci, non sono un'accusa. Ma tu, invece di rispondere, fai della polemica e ti lagni. Allora mi verrebbe da dirti: vendi la reflex e usa la coolpix di tuo figlio che ha un esposimetro migliore! Ma non lo faccio. Se intendi discutere del TUO problema, sarebbe quantomeno opportuno che fornissi le informazioni che ti ho chiesto, per iniziare. Da lì si potranno prendere spunti e ti si potrà consigliare cosa fare per verificare se è effettivamente la macchina ad essere difettosa o se i problemi sono altrove. Con quel che hai detto finora, è impossibile capire di più. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:55
“ Ciao a tutti. La domanda del post immagino sia trita e ritrita. Cmq la pongo per l'ennesima volta. Attualmente ho una 600d , non mi trovo male, ma la cosa più frustrante è che già a 800 iso il file è pieno di grana. Detto questo voglio avere anche un corpo FF. So che la domanda che pongo dipende anche da che tipo di fotografia prediligo e quindi cerco di chiarire. Prediligo: paesaggistica, ritratti, street e street notturno. Oltre a questa domanda ho da chiedere anche: in entrambi i casi l'uso di un flash esterno permette, in manuale di superare gli 1/180 per la 6d e gli 1/200 per la 5d mark III??? A VOI!!! „ ff per ritratto, un mondo a parte, specie con signori obbiettivi che ci sono (50 1.2, 85 1.2-1.8, 100 f2, 135f2) che ti serve il flash esterno sopra 1/180? modelli in studio stanno fermi.. a cosa lo usi il flash? “ street notturno „ unica cosa da preferire la 5dm3 dei tuoi interessi citati come genere che fai, street in movimento di sera su punti af non centrali... “ Stavo cercando anche un corso per Photoshop. „ sicuro che vuoi smanettare ore e ore dietro alle foto? io ad esempio e questo da piu di 10 anni non ci faccio nulla e le foto le ottengo gia come le voglio solo conoscendo (in parte ovviamente) la luce io ti consiglio una bella ff e andare a capire con i tuoi tempi come fotografare.. ad esempio io scatto solo in AV e uso la compensazione esposizione (non metto mai in M) raramente in TV ciao! mi lamento della rumorosità a 6400 della 5dm3... 3 stop li li guadagni! |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 0:51
ho inserito due gallerie, in una trovate le foto sovraesposte della 6d, nell'altra trovate le foto fatte con una compatta giocattolo!!!!!!!!! è possibile che una macchina da 1600 euro sforna simili schifezze,l'esposimetro non è costante!!!! gli sfondi bruciati!!!!! guadate le foto fatte con una compatta completamente automatica da 99 euro!!!!! le foto hanno una esposizione costante.vengono visualizzate come canon 300d perché si vede che ho usato dpp per comprimerle. andate nel mio profilo e guardate,grazie!! |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 2:19
Le foto sovraesposte che hai inserito mi sembrano scattate in manuale e non in modalità semiautomatica o automatica, mi sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |