JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche a me i jpg della x-e2 con settaggio colore standard, mi sembrano innaturali confrontati a pari condizioni di ripresa con quelli Olympus E-M1. I raw non li ancora valutati!!!!!!
nella mia "bacheca" ne ho a bizzeffe di esempi, sia xpro che x100
user66165
inviato il 22 Aprile 2015 ore 10:18
“ Scusa Shambola, non ho ancora molta esperienza con la Fuji ma al momento mi sento di dire che i tanto osannati ed ottimi jpg fujifilm siano la più grande bufala mai montata dai tempi di Lock Ness. E non sai quanto mi rode dirlo. Spero cmnq di ricredermi „
Purtroppo, mi trovo anche io nella tua stessa condizione, solo che ho speso meno perche' ho preso una xm1, che tra l'altro "credo" abbia anche qualche problemino con l'ottica da kit che ora e' in assistenza.(spero sia un problema e non la sua normalita') e trovo anche io che sto x trans e il sistema x sia stato troppo montato a livello di marketing, insomma non vedo differenze abissali tra l' x trans e altri sensori decenti e i jpeg sono buoni ma non sono gli unici buoni. Anche quelli della mia d200 sono ancora molto buoni mettendoli a confronto. Discorso diverso invece se parliamo dei corpi fuji....ma sono un'altro paio di maniche.
io i jpg Fuji non li ho mai apprezzati, li ho usati poco ma soprattutto per grandi stampe mi pare soffrano per via di bassi valori dpi. Con RAW ho sempre raggiunto risultati superiori e non ho mai riscontrato problemi nello sviluppo se non nelle prime versioni di LR4/5
Ci guadagna fuji per via dell'ottimo bilanciamento del bianco, che magari per altri marchi è raggiungibile solo in postproduzione con l'apposito strumento. Per tutto il resto non ho mai visto sostanziali pregi rispetto per esempio la mia vetusta 5D mkI
“ insomma non vedo differenze abissali tra l' x trans e altri sensori decenti e i jpeg sono buoni „
Si che sono buoni. Non vorrei essere frainteso ma penso che la x t1 sia una macchina eccellente. Mi dissocio soltanto da chi ha urlato al miracolo tecnologico sui JPG.
“ Con RAW ho sempre raggiunto risultati superiori „
Onestamente i jpeg fuji sono piu' belli di quelli della D7100, in termine di tonalita' di colore, bilanciamento del bianco e contrasto. magari non sul 100% delle foto ma la differenza e' apprezzabile nella maggior parte degli scatti io i jpeg fuji difficilmente li tocco in pp, e sono un tipo esigente....
ps: avete provato a sistemare i vari settaggi (luci/ombre/nr/colore/dettagli/pellicole ecc...) prima di dire queste cose? l'attrezzatura va saputa usare....(senza offendere nessuno ovviamente)
“ ps: avete provato a sistemare i vari settaggi (luci/ombre/nr/colore/dettagli/pellicole ecc...) prima di dire queste cose? l'attrezzatura va saputa usare....(senza offendere nessuno ovviamente) „
Ad essere sincero no Mauro. Ho soltanto impostato il NR a -2. Farò qualche prova anche a ridurre la nitidezza che al momento sta al valore 0. Qualche suggerimento? Saluti.
“ Tanto comincia a settare le pellicole per es pro neg standard magari dacci un più uno di saturazione quoto per l attrezzatura va saputa usare „
Prometto che mi impegnerò sull'uso dell'attrezzatura. Ma cosa ci azzecca la saturazione o la scelta della pellicola sul problema menzionato in questo post?
Ci azzecca eccome sulla mia xe 1 la scelta della pro neg stand era essenziale per dare ai Jpeg un incarnato migliore poi che ci devo un più uno era solo perché a me parevano migliori ora sulla xt 1 come mi pare anche sulla mia xm 1 ci noto un qualcosa di artificioso in più e li concordo con chi mi ha preceduto ma solo ad alti iso dove ovviamente la riduzione rumore è più aggressiva. Comunque e scusa ma ci vuole anche delle prove prima di affermare che i Jpeg sono plasticosi vieni fuori alla terza pagina che l unico settaggio che hai provato è stata la riduzione rumore dai prima fai un po' di prove ti hanno suggerito di cambiare colore luci ombre quindi capisci vero che ci azzecca il mio suggerimento. A proposito è qui forse sto per dire una cavolata le macchine con cui le hai confrontate hanno mica sensori ccd perché quelli secondo me sulla resa dell incarnato un po come dimostrano le foto bellissime di Giuliano55 hanno ancora da dire in Jpeg sto parlando ovviamente
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.