| inviato il 07 Aprile 2012 ore 13:37
una macchina esplosiva direi Vabbè problemi di gioventù... |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 13:43
il primo aprile volevo scrivere "canon annuncia il ritiro di tutte le mark 3 dal mercato"c'avessi azzecato. penso di comprarla a settembre ottobre,a un prezzo spero sui 2500-2600. |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 13:48
Anche io aspetto settembre ottobre. Inoltre i nuovi Firmware non potranno che migliorare le prestazioni ! |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 13:56
@ Miky: ho letto il link grazie...attendiamo allora! @ a Mauro Vitolo: se il post era riferito a me ho usato un 85 L II |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:00
Pensavo non si potessero mettere link esterni senno lo mettevo io direttamente L'amico di cui parlavo prima Miky |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:16
per la nitidezza... da quanto ho letto , più che un problema di software è un problema di filtro... sembra che Canon abbia messo un filtro più aggressivo del modello precedente e quindi la MkIII è più morbida della MkII. L'ho letto su una recensione o su Tutti Fotografi o Fotografia Reflex. Dovrei cercare sulle due riviste. Questo, naturalmente, escludendo i problemi che attualmente Dpp ha con i file della MkIII. poi... la D800 che esplode!!! Poveri consumatori.. ormai è chiaro che ci usano per testare i prodotti :( |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:18
Io comunque mi riferivo al link al canon uk che hai inserito nella pagina precedente... |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:29
le Nikon possono montare indifferentemente sia ottiche Dx che Fx senza problemi di rotture o hanno cambiato politica? fino a ieri era così visto che le loro professionali erano aps-c fino all'uscita della D3 e D700. |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:33
"per la nitidezza... da quanto ho letto , più che un problema di software è un problema di filtro... sembra che Canon abbia messo un filtro più aggressivo del modello precedente e quindi la MkIII è più morbida della MkII. L'ho letto su una recensione o su Tutti Fotografi o Fotografia Reflex. " ed è il motivo per cui ;almeno stando a canon" hanno introdotto il DLO. Per quanto concerne il problema o presunto tale delle variazioni a cui sarebbe soggetto l'esposimetro utilizzando la retroiiluminazione dell'lcd superiore, probabilmente non è un problema affatto o almeno non lo rappresenta nel mondo reale.leggendo un po' il post di dpr diversi possessori di 5D3 hanno fatto la stessa prova sulla 5d2 e hanno notato le stesso comportamento.cosa che comunque non ha influenzato negativamente le migliaia di foto fatte con la 5d2. |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:37
“ per la nitidezza... da quanto ho letto , più che un problema di software è un problema di filtro... sembra che Canon abbia messo un filtro più aggressivo del modello precedente e quindi la MkIII è più morbida della MkII. L'ho letto su una recensione o su Tutti Fotografi o Fotografia Reflex. „ Da quello che sto vedendo su canon club italia (dove i possessori stanno facendo test e paragoni) il problema è solo di converter, stessa nitidezza, a volte anche un pelino in più. |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:48
La mia modestissima recensione, già pubblicata qui ed altrove, dopo un paio di giorni di utilizzo: Pro: Velocità AF, punti AF esterni pienamente utilizzabili, leggibilità display posteriore fantastica, gestione alti ISO di molto migliore della 5D2, livella a display. Files molto lavorabili. Straordinario scatto silenzioso, appena percettibile: ottimo per eventi quali concerti, danza, teatro... Contro: Per il momento di grossi non ne ho individuati. L'utilizzo di alcune funzioni è stato modificato rispetto a fotocamere Canon che ho posseduto precedentemente, ma si tratta solo di fare un po' di pratica. A differenza della 5D2 non è più possibile sostituire i vetrini di messa a fuoco intercambiabili. Opinione: Ho ritirato la mia 5D3 martedì, giusto in tempo per alcuni scatti durante una cena. I 12800 ISO sono utilizzabilissimi secondo le mie prime prove. Ad alti ISO la grana è molto bella, secca, senza l'introduzione di "grumi di colore", direi ora e finalmente una grana da pellicola, piacevolissima. La macchina casca bene in mano e, pur assomigliando abbastanza alla 5D2, ha un aspetto più da fotocamera professionale, quasi da serie 1. L'AF mi sembra persino più veloce di quello della 1D mkIV. I primi raw sono molto buoni per me. Per il momento ne sono molto soddisfatto. A questo, che ho scritto qualche giorno fa, aggiungo che ho testato i punti di messa a fuoco laterali con l'85L, che la 5D2 quasi neanche muoveva: direi persino più veloce della 1DmkIV. Insomma... ho letto decine di polemiche e confronti in rete, ma personalmente mi sembra davvero una gran bella macchina e mi sa proprio che è arrivato il momento di vendere la 1DsIII (che aveva sostituito la 5D2 proprio per lo scarsissimo AF, non certo per la qualità dei suoi files). |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 14:50
“ Tutti STUPITII!!!! MA!!! nessuno si preoccupa di chiederti con che ottica hai scattato magari con un Sigma 18/200 :-) „ Marco lo hai già scritto e ti ho già risposto...un 85 L II |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 16:57
Aggiornato Lr alla versione 4.1 Per me la qualità e è ottima...il ritaglio è 100% Con DPP risulta davvero un pasticcio....
 Uploaded with ImageShack.us |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |