| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:07
Certo se la provassero con il Leica R 60 f2,8 macro il risultato sarebbe superiore...provare per credere |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:08
“ Bho io non capisco tutta sta storia del rumore...ho la 6d e considero i file accettabili fino a 1600.. Oltre li uso solo per foto personali non importanti.. „ be' io (alla Wile E. Coyote) non lo so che sopra fa schifo, per cui scatto anche a iso alti..
 iso 10.000, meno male che non mi sono fermato a 1600 |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:21
 |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:27
Vabbe io commento al massimo sarò bannato.. Riformulo il concetto perché mi sono espresso male.. Fino a 1600 ISO i file per me vanno benissimo e li uso quotidianamente... Oltre ovviamente cerco di usarli solo in caso di emergenza.. Vorrei vedere a 10000 ISO l'incarnato di una sposa.. Mi sono espresso male..punto nessun momento di gloria ne palato fine.. |
user12181 | inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:33
Se non li risolve lei li risolverà qualcun'altra. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:33
Dai lucius lo sai... Dentro certi thread è un'arena !! E comunque odio dar ragione a perbo ma direi che la 6d fino a 12800iso (ovviamente con cognizione di causa e contesto/tipologia/incidenza di luce) produce una grana molto molto fine, piacevole e nel caso, pulibilissima via sw. Poi capisco il tuo concetto di giudizio, allora rapportato in quell'ottica gli iso usabili sono fino a 640 (stando larghi). |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:53
Ragazzi, le due 5Ds sono pensate soprattutto per chi fa stampe. Qui nel 90% di voi non stampa nessuno, e le foto le passate al setaccio a schermo 100%. In Stampa il rumore diventa poco visibile ma i megapixel possono per certi lavori servire. Nel 90% di noi il file della 6D e 5D3 (parlo di Canon) e' piu' che sufficiente. Vi ricordo che fino a 5 anni fa si facevano lavori egregi e stampe molto grandi con i 10 megapixel della 1D Mark III. Certo si doveva lavorare un po' di software ma i risultati erano comunque buoni. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 15:59
Quoto Fpl1966 ho proprio qui delle stampe fatte con la 6d, 50x75 e molto delle probnlematiche relative al rumore sono piallate dlla stampa. Semmai diventano più evidenti alcune problematiche dovute ad una non corretta PP. A quella si bisognerebbe prestare attenzione perchè a monitor si tende a sottovalutarla. Stefano |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 16:21
Eh no Filippo non sono pensate per chi fa stampe ma per chi fa i cartelloni , quindi quasi nessuno ... per stampe normali fino a poster di almeno 150 cm di lato i 20 mega bastano tranquillamente ( provato personalmente) |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 16:28
Appunto Antonio se la risoluzione così alta è inutile ed il rumore maggiore ditemi che miglioramenti sono questi. ? Solo una maggiore gamma dinamica potrebbe giustificare una macchina del genere ,ma ci credo poco a questo punto |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 16:36
Non sono mai stato un fan delle macchie super-pixellate. Ok, da scatti ben pensati e realizzati puoi farci maggiori ingrandimenti rispetto ad una "all round", inoltre puoi "croppare" un po' di più. Occorrono però lenti veramente al top per trarre vantaggio da questa super-risoluzione, ed occorre sempre tenere a mente diffrazione e micromosso. Insomma, fotocamere molto belle, ma per uso generale non in tutte le situazioni se ne riescono a trarre vantaggi visibili |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 17:10
Un po' perplesso. Premetto che considero il test a 6400 poco interessante, vediamo di valutare la qualità a 100 ISO. Beh, la foto scelta è assurda, cosa dovremmo valutare, dei semi filtrati da un barattolo di vetro? Ma potevano scegliere un soggetto migliore, no? Tuttavia guardando le immagini mi pare che rispetto alla D810, le immagini della 5Ds R siano solo più grandi, senza peraltro avere maggior dettaglio. Anzi, l'impressione è l'opposta, ovvero che la Nikon sia più dettagliata. Chiaramente il jpeg in camera conta poco, sul sito dice di aspettare che caricheranno anche i raw. E noi aspettiamo. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 17:35
Su qualche parte (l'etichetta di una bottiglia) un qualche dettaglio in più la 5DSr pare averlo, ma sono comunque...dettagli. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 18:48
Secondo me, hanno sbagliato a fare foto a dei soggeti dentro un barattlo di vetro... In quest modo, il vero limite è il vetro del barattolo e non il vetro dell'obiettivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |