| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:21
Oh , giusto! non ho specificato , si è sfasciato l'obiettivo. Ma quella è sta più sfiga mia , perché ho urtato un muro mentre stavo correndo per riprendere una scena molto carina e mi sono ritrovato l'obiettivo in due pezzi. (c'è da dire che era allungato a 300mm) |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:23
“ Protegge l'obiettivo , oddio , parliamone. Il mio tamron 70-300 USD VC ha preso una forta botta sul paraluce e si è letteralmente sfasciato. Me l'hanno sostituito , però cavolo , mi ero preso malissimo/QUOTE] quindi cosa ci azzecca il paraluce?   „ |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:37
Anche a me era stato detto che vignetta maggiormente il paraluce sullo zoom. la discussione sulla baionetta mi lascia perplesso sinceramente. Senza nessuna offesa chiaramente. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:40
Il mio pensiero è che serve solo a prevenire i fenomeni di flare. Per il resto non ho notato grandi differenze. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:41
Se invece di chiamarlo semplicemente "paraluce", lo avessero chiamato "paraluce parassite" ci sarebbe meno gente che si chiede a cosa serve. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:51
“ il paraluce giusto non vignetta sugli zoom. „ concordo “ io credevo che quando la luce passa dall'obiettivo va a colpire il sensore senza essere riflessa da nulla. „ ... una parte si riflette dal sensore e torna dentro l'obiettivo, un'altra parte finché trova piani riflettenti continua a proiettarsi come sugli specchi e poi ritorna sul sensore disturbando il fascio principale ... e considera che il fascio è sempre più largo del sensore, ma la parte esterna dovrebbe essere assorbita dal contorno nero opaco. “ Come faccio a notare quando la luce viene riflessa dalla baionetta cromata? „ ... se l'obiettivo è montato sulla fotocamera è difficile, ma se vuoi ti spiego un test per la coma. |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 21:58
Giorgio, è il "parassite" che aiuta la comprensione del vantaggio, circa il montaggio del paraluce |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:04
Paraluce parassite sempre montato, su 11-16, 15-85, 100L e 70-300L...e non vignetta MAI. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:41
“ ... una parte si riflette dal sensore e torna dentro l'obiettivo, „ Se non ricordo male, è proprio a causa di questo problema che i produttori hanno inserito gli strati antiriflettenti anche sulla superficie della lente posteriore dell'obiettivo, oltre che quello sulla lente frontale. Correggetemi se sbaglio. Giorgio B. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:47
Paraluce sempre,se è quello giusto non vignetta. Saluti |
user46920 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:21
Esatto Giorgio, non ricordi male ... chiunque può notare gli strati anti-riflesso anche sulle lenti posteriori degli obiettivi. PS: annerendo le parti cromate delle mie ottiche e degli anelli adattatori, ho praticamente "ridotto a zero" la Coma ed alzato automaticamente il contrasto nelle mie foto !!! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:21
Paraluce SEMPRE montato! Anche sui vetri mamiya RB che già sono enormi da soli... Lo smonto giusto a fine giornata quando rimetto le ottiche nello zaino . |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:04
@L'occhiodelcigno Mi spieghi il test di cui stavi parlando qualche post fa? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:59
Anche io sono per il paraluce sempre, protegge dal flare e dagli urti.. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:03
Sempre montato su tutte le lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |