RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su nuovo Canon 100-400 II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio su nuovo Canon 100-400 II





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 22:08

Il discorso della polvere sarebbe interessante da approfondire, perchè mi sembra pazzesco per un'ottica nuova e per di più tropicalizzata! Eeeek!!!


Quoto!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 23:46

Tiga te le inventi tutte per avere la scusa di passare a Nikon o di comprarti qualcosa di nuovo!!!!! Compra..compra..compra..

user24904
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:59

massi, io ci fotografo generalmente a mare, a riva o proprio dall'acqua, e non ho ancora nulla dentro. O almeo dalla lente frontale non si vede nulla.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 10:43

ieri l'ho ritirato fuori dopo mesi e non ho notato nulla di strano, ma ammetto di non aver nemmeno controllato. più tardi guardo

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:41

grazie Vulture e Ummira (Gala sei sciocco!;-))

Io ho tolto i 2 tappi e guardato da dietro verso la lente frontale a zoom chiuso!

user24904
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:44

Fatto come hai detto tu, confermo che non c'è nulla. Le uniche tracce di polvere erano sulla lente posteriore, lato esterno ed ho pulito.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:55

Volevo chiedere come si comporta il 100-400 in messa a fuoco manuale. È l'unica perplessitá che ho rispetto al 400 che rimane l'unico supertele utilizzabile in maf a mano libera su soggetti in movimento. O almeno io non riesco.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:56

Fatto come hai detto tu, confermo che non c'è nulla. Le uniche tracce di polvere erano sulla lente posteriore, lato esterno ed ho pulito.


Ottimo grazie Ummira!;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:26

come si comporta il 100-400 in messa a fuoco manuale


In che senso?
La MAF del 100-400 II è talmente rapida e precisa che quella manuale diventa superflua, a meno che tu non intendessi con i moltiplicatori che forniscono un diaframma superiore ad f8 ed allora più che la lente che più di tanto non può fare, il limite diventa la luminosità del mirino della reflex; il comando/ghiera del 100-400 II sono OK, ma in MAF maniuale è l'occhio del fotografo che deve distinguere i dettagli da mettere a fuoco e se il mirino è buio...... si fa quel che si può;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:27

Be, sapete cosa mi ha risposto un addetto alle vendite Nikon durante una manifestazione in un negozio della mia zona: " la colpa e' sua perché e' andato a far foto un mezzo alla polvere!". Mai trovato un incompetente cosi' arrogante con la puzza sotto al naso! Forse Nikon deve scegliere i propri venditori con piu' oculatezza, sto li' li' per passare a Canon. Amen.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:51

Fotografando ad esempio falchi sul mare, l'af non agganciava, col 400, per le dimensioni esigue on particolare della ghiera, era molto agevole il mf

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:36

Otto72
avatar
supporter
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:06[x] [!]

Io, se non avessi esigenze professionali che mi obbligassero ad avere lente (e corpo) di backup.
Il 100-400 è il migliore zoom che abbia mai provato (senza distinzione di brand, Canon o Nikon), globalmente meglio anche del 70-200 IS II.
In assoluto, come qualità, lo metto subito dietro a 500IS II (il top del top) e 300VR Nikkor.

Otto, su 5DIII quanti sono i punti attivi con il 100 400 II montato in af?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:15

montato in af si intende con il moltiplicatore..?? se si, il solo punto centrale

user47513
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:47

Dato che il post e' stato "riaperto" sarebbe interessante sentire da Massimo che cosa ha deciso MrGreen
Il 100/400 II puo' sostituire il 70/300L e il 400 5,6 ?? io dico assolutamente si;-)
( l'unica cosa che potrei rimpiangere sono i 70mm del 70/300, ma basta portare nello zaino anche un 24/105 per ff o un 15/85 per apsc)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:02


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me