RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma voi come fate?







avatarmoderator
inviato il 19 Marzo 2012 ore 0:31

Per ora non posso ancora affrontare nessuna spesa, ma prima o poi raggiungo il budget e mi devo decidere...
... allora hai più tempo per valutare il nuovo sigma 120-300mm f.2,8 os f.2,8 con la possibilità di tasformarlo in 168-420mm a f.4 e 240-600mm a f.5,6 . In caso di scatti borderline chiudi tutti di uno stop e se la luce è a favore vai di default a f.7,1-f.8-
costo: circa 1700 euro.

x Franco: avevo provato il sigma senza l'uso del nastro , i soggetti erano lontani, ho dovuto anche croppare e mi serviva una maf chirurgica inseguita quindi con mf ...niente .. l'immagine sul gruccione parla chiaro ... sulla grande distanza la perdita di nitidezza è evidente Sorry






dati di scatto: canon eos 7D - Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM - extender 1.4x kenko pro 300 dgx - temp.esp. 1/640sec. - F.9 - priorità apertura - 800 iso - val.dev.esp. -0.666 - focale 700mm - treppiede


avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 8:55

Non so dell'affidabilità del negozio perchè non ci ho mai comprato nulla, ma qui:

www.fordigit.com/Fotografia-Obiettivi---Lens/Obiettivo-Sigma-120-300mm

Il sigma 120-300 f2,8 lo vendono a 1320 euro! Eeeek!!!
Se non è una t*fa e il negozio è serio, la scelta tra i Canon, il Sigma 150-500 e questo, si fa sempre più ardua!
Per la miseria, non so più cosa fare!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 9:24

se ti interessa vedere qualche tecnica, puoi andare su questo sito:
www.javiermilla.es/camuflaje/index.htm

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 9:56


Cius:..
Il sigma 120-300 f2,8 lo vendono a 1320 euro! Eeeek!!!
Se non è una t*fa e il negozio è serio, la scelta tra i Canon, il Sigma 150-500 e questo, si fa sempre più ardua!
Per la miseria, non so più cosa fare!


Cius se mi posso permettere dipende tutto se hai quei soldi e se sei disposto a spenderli, perchè tra il Sigma 120-300 f 2,8 e il 150-500 non ci sono paragoni, il primo è notevolmente migliore (mi baso sulle prove viste in giro e sul fatto che ho il 150-500). Altrettanto ovvio che anche il Canon 100-400 abbia, nel complesso, una marcia in più del 150-500 e forse qualcosa in meno del 120-300, però alla fine dei giochi, indipendentemente dai confronti tecnici, conta quanto puoi/vuoi spendere anche sulla base del tipo di attività praticata con l'ottica. Io ad esempio mi sarei potuto permettere sia il 100-400 che il 120-300 ma sinceramente visto che non esco molto a fare foto naturalistiche e visto che per quello che mi serve il 150-500 va più che bene (anzi si sta rivelando ottimo) non ho ritenuto utile sprecare tutti quei soldi sui primi due.

Ciao,
Roberto.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 10:16

Roberto, la mia scelta è ormai tra il 150-500 e il 100-400.
E' dura. Vedo che molti hanno questo dubbio, leggendo in giro.
Sta di fatto che non faccio solo caccia di appostamento, quindi uno zoom mi tornerebbe utile in più occasioni.
Potrei permettermi sia uno che l'altro ma non è che mi faccia schifo risparmiare un 3-400 euro se alla fine i risultati fossero simili (anche perchè potrei reinvestire quei soldi in un bel grandangolo di cui sono attualmente sprovvisto).
Il 100-400 costa, e poi non è nemmeno un 400 pieno (questo sì mi fa un po' girare le balle) e dovrei pure aggiungerci un moltiplicatore per avere quasi un 560.
Il Sigma costa poco, arriva già a 500 da solo ma è di qualità inferiore (oltre che essere un po' più scuretto già a 400).
Per ora dico: boh. Stiamo a vedere.
Per dire: con il Tamron 70-300 che ho ora (che reputo un obiettivo magnifico), quando riesco ad avvicinarmi bene, per aver speso 370 euro solo un annetto fa, mi tolgo delle gran soddisfazioni. E' che in altri casi 300mm sono veramente pochi. Ci faccio dei gran paesaggi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 10:26

Il sigma 120-300 f2,8 lo vendono a 1320 euro!


se non sbaglio quello indicato è la versione precedente senza lo stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 10:32

Cius in quei 300-400 (fino a 500 se becchi l'offerta giusta) euro che si risparmiano ci sono le differenze di prestazioni. 100mm in più, qualcuno diremme che non servono a nulla se non sono sfruttabili qualitativamente (Ma basta guardare le foto fatte col 150-500 per capire che stiamo parlando di aria fritta MrGreen). Quello che devi decidere per essere sereno MrGreen è se conta più risparmiare quei soldi o avere quella diferenza di "qualità", solo così dopo riuscirai a praticare la tua passione tranquillamente, indipendentemente da tutte le prove crop 100%, pro e contro, che tanto ci saranno sempre e poi sempre ancora ;-)

Ciao,
Roberto.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 11:14

se non sbaglio quello indicato è la versione precedente senza lo stabilizzatore

Già, mi sembrava strano. L'estate scorsa ForDigit vendeva la versione nuova a 1780€.

Comunqu da ForDigit ho già comprato ed è affidabile.

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 19 Marzo 2012 ore 11:45

la versione del nuovo sigma 120-300 f2,8 stabilizzato , cioè OS, ...ha delle prestasioni superiori a quello non OS. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 17:46

Il 400 f4 lo prenderei anche ma solo per postazioni fisse. Per caccia itinerante sinceramente so già che le farei tutte mosse...


Il 400 f/4 is DO è fatto proprio per la caccia itinerante visto il peso molto basso...ma costa qualche migliaio di euro Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 19:20

la versione del nuovo sigma 120-300 f2,8 stabilizzato , cioè OS, ...ha delle prestasioni superiori a quello non OS

L'occhio su quell'obiettivo l'ho messo da un bel pezzo, ma per via del peso non intendo dare via il 70-200/4L IS, perché quando mi limito a fare reportage generico, difficilmente mi porterei il pesante 120-300. In questo caso però non si tratta di racimolare solo 1000€ + ricavato della vendita del 70-200, ma di racimolare l'intera cifra 1800€.

Comunque vedendo le foto fatte col Sigma 150-500 non sembra un obiettivo così schifoso. Anche in questo caso, terrei il 70-200. Però il 150-500 lo cercherei usato, perché se rimango insoddisfatto lo rivendo senza rimetterci nulla.
Andrei tranquillo sul nuovo solo per 300/4L IS, 400/5,6L, 100-400 e Sigma 120-300. In Particolare sul pompone, in quanto credo che non abbiano del tutto torto coloro che sostengono che i pomponi prodotti negli ultimi due anni sono migliori di quelli precedenti. Infatti molti lo criticano usandolo sui sensori densi, mentre avevo provato un esemplare del 2010 sulla mia 50D e l'avevo trovato ottimo, al contrario di un amico che ne aveva preso uno usato del 2005 e l'ha rivenduto dopo soli tre giorni perché peggio del suo Sigma 100-300/4.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 20:25

Giorgio, che significa "sensori densi"? Perdona l'ignoranza! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 21:31

Significa densi di pixel, cioè - per farci stare un gran numero di pixel nelle dimensioni del sensore - i pixel sono molto piccoli, e ciò li rende più facilmente soggetti al rumore digitale.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2012 ore 22:01

Non solo, ma hanno anche problemi molto più tosti legati ai limiti della risolvenza delle lenti. Alla fine penso che il problema del rumore passi in secondo piano rispetto quello della risolvenza.

Per calcolare la densità di un sensore è sufficiente prendere il numero di pixel e suddividerlo per la superfice espressa in millimetri quadrati: più la densità è alta, cioè maggiore è il numero di pixel per mm2, più sorgono problemi tecnici (rumore e problemi si risolvenza degli obiettivi).

Ad esempio, una Canon EOS 5D Mk2 da 21 Mpix, ha la stessa densità di pixel della Canon EOS 30D da 8 Mpix, quindi se una 7D ha un sensore da 18 Mpixel, l'equivalente sensore FF dovrebbe avere 46 Mpixel, per dire che ha la stessa densità di pixel (sarebbe meglio parlare di fotodiodi, però).

Mai sentito parlare del problema di resa problematica del pompone 100-400 su 7D? Non avendo nè una nè l'altra, non posso nè smentire nè confermare, ma se ne parla da un pò e da più parti. Probabilmente, il pompone non è in grado di rendere degnamente su un sensore denso come quello della 7D, ma anche 550D, 60D e 600D (tutti APS-C da 18 Mpix).

Non per niente Canon sta facendo il restilyng alla maggior parte dei sui obiettivi di serie L (e non). Sono convinto che prima o poi verrà ufficialmente annunciato un nuovo 100-400 con ghiera zoom, un 300/4L con IS a 4 stop ed un 400/5,6 IS.

Ma qui sto andando OT...

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 19 Marzo 2012 ore 22:09

Problemi del pompone su canon 7d ? nessuno su entrambe le 7d che ho avuto MrGreen
L'unico inestetismo che può avere il 100-400mm è legato allo sfocato quando fotografiamo con tempi di scatto super conservativi tipo 1/2500sec e con un certo tipo di sfondo . In quei casi conviene disattivare lo stabilizzatore e per magia la resa migliora ;-)
ciao e buona luce, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me