| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 12:02
Ma si che è così !! Infatti Alberto ha esordito proprio così: è possibile che sono il solo? Se a lui piace così amen. Continuerá a fare i suoi paesaggi con il 50mm. Non è detto che un giorno possa cambiare opinione. Io ho usato per anni solo il 50mm. Ho delle bellissime dia in archivio, ma......il fish è sempre stato un mio pallino. Quando riuscivo a farmelo prestare mi divertivo come un bambino con il suo gioco preferito. Anche per i ritratti! Amavo il nasone con gli occhi lontani! |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 12:04
No il 50 è troppo lungo e non ha un gran angolo di campo, infatti ho specificato che mi piace un anglo tra 35 e 42mm, per i paesaggi :) |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 12:38
Alberto come fai a impostare 42 anzichè 43-44 Molto molto estremo come concetto di gusto. A questo punto mi preme fare una precisazione: non è vero che cambiando ottica si cambia la prospettiva. La prospettiva cambia cambiando il punto di ripresa. Se scattate un panorama a 70mm poi zoomate a 50 poi a 24 e confrontare gli scatti, vi accorgerete che la prospettiva è esattamante la stessa. Provare per credere. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 12:41
infatti io in montagna dove scatto la metà delle mie foto di paesaggio uso il 21-> 50-> 100-> 400mm, per me van tutti bene dipende dalla scena |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:02
Bah se tieni conto che fino a ieri (su aps c) paesaggio Lo scattavo da 37mm a 70mm direi che siamo sulla stessa barca. Da oggi mi avventuro nei 24mm vedremo se la visuale più ampia mi aggrada. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:33
Perbo le foto sono d'impatto, niente da dire, ma non rendono assolutamente la mestosità di quei loghi. Daltronde con ottiche così spinte è normale che i risultati siano quelli dal punto di vista della prospettiva e delle dimensioni percepite. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:34
“ perchè creativo lo sono nel mio modo di lavorare, ma se devo riprendere una pesaggio e lasciare la maestosità delle montagne non uso più il 14-24. Mi sembra un modo faciel di fotografare, di colpire l'osservatore ... però la foto bella è fatta di luce, proporzioni e inquadrature. Se manca uno dei tre elementi manca un aspetto fondamentale della fotografia. „ ecco appunto se sei creativo non puoi a mio modo di vedere precluderti la possibilità di utilizzare qualsiasi focale,è ovvio che per una buona fotografia serve una bella luce e un'ottima composizione ma dire che con un grandangolo si riesce facilmente a colpire l'osservatore è dire una grande stupidaggine , direi tutt'altro, è molto difficile inquadrare bene la scena con un grandangolo perchè facilmente si ottengono foto banali invece , infatti bisogna studiare nei minimi particolari la scena ed inserire con efficacia i vari elementi e ciò è impegnativo e richiede tempo. Anche con i tele vedono in modo diverso dai nostri occhi ma non si tratta di falsare la realtà ma di vedere con occhi diversi , cosa vorresti fare con le tue foto di paesaggio : documentare in modo banale la realtà o interpretarla con il tuo gusto e la tua visione ? Documentare La maestosità delle montagne non può essere lo scopo della fotografia di paesaggio , è troppo limitante questa tua visione . |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:40
Quoto Bob70 in tutto. Utilizzo il wide allo stesso modo del 70-200, proprio perchè appunto non voglio precludermi nulla. Se non si utilizza un'ottica wide, significa che non si ha la necessità, ma in ambito paesaggistico un grandangolo è il Santo Graal |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:46
“ ma in ambito paesaggistico un grandangolo è il Santo Graal „ fortuna che sono quello chiuso mentalmente |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:55
Alberto mi dai del chiuso? mi sembra di aver detto che utilizzo dal wide al 70-200 (se è per questo uso anche ottiche da ritratto in ambito paesaggistico). Per me un paesaggista deve possedere un'ottica grandangolare allo stesso modo di un tele. Poi che la scena che ti si presta decidi tu in che modo fotografarla, ma dire che le ottiche grandangolari sono inutili in ambito paesaggistico è una bestemmia |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 13:59
non ti sto dando del chiuso, solo che per aver detto che A ME non piace il 14-24 per i paesaggi perchè distorce la prospettiva ( ed è la verità, per il monte bianco fotografato con il 14 sembra una collina ) mi è stato detto che sono troppo limitato, tu che dici che una ottica wide è il santo graal parlando per assolutismi ... Aleo forse sei giovane, ma c'è gente di 60-70-80 che se leggesse quello che dici tu dai per scontato potrebbe subire un colpo al cuore |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:02
Ma sai leggere. ? Dove ho scritto che inquadrare con un 35 è banale ? A te non piace scattare con i ggrandangolari e non c'è nulla di male ma ciò non vuol dire che scattarci falsi la realtà anche perché in fotografia la realtà è soggettiva |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:04
La foto della caverna di ghiaccio (ciao perbo) renderebbe meglio le proporzioni del luogo se ci fosse una presenza umana come "unità di misura", le altre parlano da sole.. Però ho una perplessità a proposito del 50 o della focale più vicina alla visione del nostro occhio... Io la scena la vedo con 2 occhi, però la riprendo con uno solo (l'obiettivo), vedere poi la foto a monitor o su stampa.. Non credo che dia la stessa visuale (e sensazione) di chi ha scattato.. Se si parla di prospettive e distorsioni a questo punto converrebbe fare due scatti affiancati con un normale e poi unirli? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |