| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 10:35
“ Scusa Stefano 1982, ma se hai davvero intenzione di crescere fotograficamente, al tuo posto io mi organizzerei e preparerei i fondi per arrivare al Full Frame, anche usato. Visto che ti interessa il 35mm Art di Sigma e messo su Full Frame avrai un primo corredo eccezionale! Ci puoi fare quasi tutto. In fondo la fotografia classica è una fotocamera e un obiettivo fisso! Non lasciarti prendere la mano da varie possibilità. Punta su una e vai sicuro. Un mio amico ha appena preso il Sigma 35mm f1,4 art e ti assicuro che fantastico già a tutta apertura e non ha nessun problema di AF. pensa anche che col Full Frame puoi fare a meno del flash. Già la Eos 5d mk 2 tiene magnificamente gli alti iso. Sul web trovi molti articoli di fotografi che utilizzano sempre luce ambiente e fanno bellissime foto. Mia nonna diceva: "poca roba ma buona!". Per concludere, e mi scuso se ho osato scriverti quanto sopra, pensa ad un corpo e ad un obiettivo. Io ho venduto il 24-70mm 2,8 per prendere il 35mm f1,4 perchè usare sempre lo zoom, salvo casi necessari e per lavoro, non è fare fotografia come con un fisso che ti porta a muoverti per comporre l'immagine. Scusa ancora (è quello che ho detto anche a mio figlio). Buona luce e buona scelta. Con cordialità. Ciao Luigi „ Ciao Luigi, non devi scusarti anzi mi fa piacere il tuo intervento. Sul passaggio a Full Frame, al momento non ho assolutamente la possibilità di comprarmene una; mi tengo la mia 600D e nel frattempo cerco di investire in ottiche di qualità in maniera da poterle usare un domani quando e se passerò al pieno formato Sul fatto di poter fare a meno del flash con FF, non credo sia una cosa del tutto fattibile perché anche con alti ISO le ombre rimangono, e se ti trovi a dover fotografare delle persone in interni necessiti comunque di un flash per poter schiarire le ombre. Come ti trovi col Sigma 35 mm f/1.4? p.s. interessante il link che mi hai passato! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 10:37
“ Sul fatto di poter fare a meno del flash con FF, non credo sia una cosa del tutto fattibile perché anche con alti ISO le ombre rimangono, e se ti trovi a dover fotografare delle persone in interni necessiti comunque di un flash per poter schiarire le ombre. „ Sottoscrivo con firma e timbro. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:41
“ Sottoscrivo con firma e timbro. „ Ciao! Tu per caso conosci il Nissin DI866 mark II? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:48
Ciao Stefano, mi trovo benissimo, ma il mio è un Canon. il sigma è del mio amico ed è più nitido (di poco) a tutta apertura. Comunque non è il caso di valutare i riferimenti di chi testa gli obiettivi spaccando il pelo in due. Sono tutt'e due fantastiche lenti, cadi in piedi. Per tornare al tuo problema, io prenderei intanto il 35mm (c'è anche il Canon f2 IS che ho avuto e va molto bene) Di questo obiettivo ti allego un link di Neoz che lo ha testato sul campo. Così intanto hai una lente (66mm circa) e puoi fare molte cose. Poi se passerai a Full Frame uno dei tre 35mm sarà uno spettacolo da usare. Quello stabilizzato lo trovi anche usato. Per il flash è vero che ci sono situazioni limite in cui ti aiuta. Io cerco spesso l'angolazione "giusta" per evitarlo. Mi pare che snaturi l'immagine. Come in tante cose ci sono varie scuole di pensiero. ognuno si autodisciplina come meglio crede e anche il risultato è spesso soggettivo. Nota quante belle foto vengono criticate! Ecco, un consiglio: guarda cosa fanno o hanno fatto i grandi fotografi, leggi e fatti la tua opinione. Comunque, per chiudere sugli ISO, ho foto fatte in chiesa a due giovani sposi a 1600 senza notare il rumore grazie a Canon 5D Mark II che purtroppo non ho più. Ecco il link del fotografo Neoz: vale la pena seguire questo artista per l'obiettività e la semplicità. blog.neoz.it/2014/01/canon-ef-35mm-f2-usm-provato-sul-campo/ Ciao Luigi |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:49
“ Tu per caso conosci il Nissin DI866 mark II? „ Non personalmente. So che è il top di Nissin ma al momento di prendere uno speedlite gli ho preferito il Metz 52 AF-1 per il peso minore e gli aggiornamenti firmware non a pagamento (più la costruzione made in Germany, cosa ormai rara da trovare). Se vuoi rimanere aggiornato anche sulle nuove uscite dei flash vai su flashhavoc.com/, ci sono andato l'altro giorno e ho visto prodotti che non sapevo esistessero. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:01
Chiedo venia !!! Ho calcolato a mente e in fretta l'utilizzo del 35mm su APS-C: diventa un 56mm e non 66 come erroneamente ho scritto. Luigi |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:20
“ Ciao Stefano, mi trovo benissimo, ma il mio è un Canon. il sigma è del mio amico ed è più nitido (di poco) a tutta apertura. Comunque non è il caso di valutare i riferimenti di chi testa gli obiettivi spaccando il pelo in due. Sono tutt'e due fantastiche lenti, cadi in piedi. Per tornare al tuo problema, io prenderei intanto il 35mm (c'è anche il Canon f2 IS che ho avuto e va molto bene) Di questo obiettivo ti allego un link di Neoz che lo ha testato sul campo. Così intanto hai una lente (66mm circa) e puoi fare molte cose. Poi se passerai a Full Frame uno dei tre 35mm sarà uno spettacolo da usare. Quello stabilizzato lo trovi anche usato. Per il flash è vero che ci sono situazioni limite in cui ti aiuta. Io cerco spesso l'angolazione "giusta" per evitarlo. Mi pare che snaturi l'immagine. Come in tante cose ci sono varie scuole di pensiero. ognuno si autodisciplina come meglio crede e anche il risultato è spesso soggettivo. Nota quante belle foto vengono criticate! Ecco, un consiglio: guarda cosa fanno o hanno fatto i grandi fotografi, leggi e fatti la tua opinione. Comunque, per chiudere sugli ISO, ho foto fatte in chiesa a due giovani sposi a 1600 senza notare il rumore grazie a Canon 5D Mark II che purtroppo non ho più. Ecco il link del fotografo Neoz: vale la pena seguire questo artista per l'obiettività e la semplicità. blog.neoz.it/2014/01/canon-ef-35mm-f2-usm-provato-sul-campo/ Ciao Luigi „ Grazie Luigi, mi leggerò sicuramente la recensione che mi hai linkato. Sto valutando attentamente in questi giorni che obiettivo comprare, le opzioni sono tante ma do priorità alla più ampia apertura di diaframma possibile (escludo il Canon 50 mm f/1.2 per questioni di budget) ed alla miglior resa alla più ampia apertura; per questo le ottiche Sigma (35 f/1.4 e 50 f/1.4) mi paiono in leggero vantaggio sugli equivalenti Canon, stando alle recensioni che ho letto. “ Chiedo venia !!! Ho calcolato a mente e in fretta l'utilizzo del 35mm su APS-C: diventa un 56mm e non 66 come erroneamente ho scritto. Luigi „ Tranquillo, non preoccuparti |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:20
“ " Tu per caso conosci il Nissin DI866 mark II? " Non personalmente. So che è il top di Nissin ma al momento di prendere uno speedlite gli ho preferito il Metz 52 AF-1 per il peso minore e gli aggiornamenti firmware non a pagamento (più la costruzione made in Germany, cosa ormai rara da trovare). Se vuoi rimanere aggiornato anche sulle nuove uscite dei flash vai su flashhavoc.com/, ci sono andato l'altro giorno e ho visto prodotti che non sapevo esistessero. „ Grazie!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |