RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salve sono il possessore non proprio fel...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Salve sono il possessore non proprio fel...





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 12:57

Dai un'occhiata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1214084&l=it
Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 13:01

6d e poi non torni più al aps-c fidati...... oppure aspetti la fufu di pentax che uscirà quest'anno MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 13:09

Premetto che adesso sono col telefono quindi mi astengo da giudizi approfonditi. Orchidea a f. 8 e' normale che lo sfondo sia piuttosto presente. Full frame e ottica più' lunga ti avrebbero aiutato ma anche solo un diaframma più aperto tipo f. 4 e di conseguenza una sensibilità meno elevata ti avrebbero permesso uno sfocato migliore. Stessa cosa dicasi per le altre foto. Mosca e bombo richiedono un diaframma chiuso magari anche un 13 o più. In questo caso nulla ti salva. Se vuoi uno sfondo cremoso e pastellato devi procurare che lo sfondo sia distante parecchi metri Allora anche a diaframmi molto chiusi i risultati vengono. Ho paura che ...il manico non manchi per nulla ;-), e che non sia per forza necessario un cambio di corredo. Solo piccole tarature. Poi ognuno è libero di seguire la sua strada ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:22

Viste al computer devo dirti che la qualita' e' purtroppo un po' compromessa dagli alti iso, quindi rumore, dal mancato parallelismo nel caso della mosca con l'addome fuori fuoco e da una post piuttosto contrastata, complice la luce dura sul bombo.
Riprendendo la piu' meritevole, e cioe' l'orchidea, anche partendo dal jpeg, si puo' reggiungere in post un discreto risultato, che sarebbe simile a quello con lo sfondo piu' sfocato gia' in partenza.




free image upload

Quella dopo era la tua:




upload immagini

user28347
avatar
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:32

le piu belle foto che ho visto finora nel sito sono con la 7d,anch'io ho una pentax k5 seconda ,buono per i gradi di campo ma i file in raw son tutti senza contrasto,vedi tu ,ciao

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:46

ma perche' fate certe affermazioni senza sapere minimamente di cosa state parlando ? raw senza contrasto, ma lol

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:47

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:58

Da W. Pedia, sperando di chiarire che il raw come immagine...non esiste e dire che il raw di una marca non ha contrasto e' un ossimoro !

Raw è un termine inglese che assume diversi significati. Qui interessano quelli che rimandano al concetto di "non elaborato", "non raffinato", "grezzo". La denominazione Raw in questo ambito sta ad indicare che l'immagine catturata dal sensore CCD o CMOS della macchina fotografica viene registrata nella sua forma originaria, numerica, cioè dopo essere stata solo convertita da analogico a digitale, senza ulteriore elaborazione da parte della fotocamera. Nei formati Raw vengono registrati, quindi, i dati monocromatici grezzi indicanti l'informazione di intensità luminosa incidente sui singoli photodetector R, G e B. Questa descrizione è valida nel caso di un sensore con CFA (Color Filter Array) di tipo bayer RGB, mentre nel caso il CFA sia di tipo diverso, ad esempio RGB-E (Red, Green, Blue, Emerald) quadricromatico, l'eventuale file Raw che si forma conterrà le quattro informazioni monocromatiche separate, derivanti dai photodetector che registrano i quattro colori.

Per questo la registrazione in raw dà la possibilità di catturare le immagini con una regolazione anche non ottimale di alcune impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, ecc), in quanto la successiva elaborazione in studio (il cosiddetto sviluppo in camera chiara) consente di regolare questi parametri di ripresa mantenendo la qualità ai livelli più alti possibile. Bisogna porre attenzione al fatto che profondità di campo e messa a fuoco devono essere ottimali in fase di ripresa perché la metodica Raw di registrazione non consente di ricostruire dettagli di immagine persi dall'ottica della fotocamera a causa, ad esempio, della mancata messa a fuoco della scena ripresa o di suoi singoli elementi.

user28347
avatar
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:36

max ma allora tutti i raw di tutte le marche sono uguali?tutte mancano di contrasto come le mie dng?se vuoi te ne mando una e ne mando una anche a torgino,allora tutte le foto che vedo della canon 7d tutte splendide è perchè sono bravissimi al computer chi la usa?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:42

il raw non e' nulla e preso cosi' non serve a nulla. va sviluppato, esattamente come va sviluppata una pellicola, essere bravissimi al computer non vuol dire nulla, bisogna essere bravi a svilupparli

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:46

Io sono disponibile.;-);-)

user28347
avatar
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:49

si ma a svilupparli lo fai col computer e non è facile rendere contrasto e nitidezza senza che si vede che l'hai migliorata troppo artificialmente ,se no scatto in jpg e nella pentax k seconda non mi sembrano buone,e forse sono buone i jpg della canon che costano tanto ,ecco perchè vedo tanta limpidezza nella 7d opuure dx1

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:50

non fa niente, hai ragione MrGreen

user28347
avatar
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:53

ok professore

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 20:48

come ho già detto apprezzerei una maggiore distanza dal soggetto (insetti) o uno sfocato migliore (fiori)

Innanzitutto per macrofotografia si intendono foto dove il rapporto d'ingrandimento è pari 1:1. e le foto dei fiori sono semplicemente delle foto a distanza ravvicinata che puoi scattare con qualsiasi ottica. Però se chiudi il diaframma a f/8 o a f/13 come ho visto nelle foto che hai pubblicato la vedo dura trovare lo sfocato. Prova a scattare la stessa foto a tutta apertura, con un 100 macro f/2.8 credo che lo sfocato basta e avanza.
Detto questo negli ultimi giorni, con una k5 ho scattato delle foto a 1.600 ISO senza alcun problema di rumore o di messa a fuoco. Anzi erano gli altri fotografi che usavano Canon o Nikon che impiegano il flash mentre io ne facevo tranquillamente a meno. Detto questo se pensi che Pentax sia più limitata rispetto ad altre marche tanto vale che cambi sistema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me