| inviato il 18 Novembre 2014 ore 20:37
X me sono molto simili......alla faccia di chi diceva che la nuova 7D mkii nn si poteva mettere a confronto con la 1d mkiv......e invece ha una QI quasi come una FF x lo meno fino a 1600 iso. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 20:47
allora...ho acceso il mac e dato un occhiata ai file a 1600 in HD...nel caricare avevo invertito Giuliano/Luca come fate a dire che a 1600 non ci sono grosse differenze ? il file della 1D IV è decisamente più pulito della 7D II, non c'è ombra di dubbio !! sono diversi i colori e sembra leggermente più morbida, ma il file è decisamente più gradevole da vedere |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 20:58
Ciao Fabio, sono in giro con il cellulare... non posso controllare ora. Nel pomeriggio avevo dato un'occhiata veloce e non mi sembrava di vedere grosse differenze. A 1600 iso la A è la 1d IV e la C è la 7d II se non sbaglio. Domani verifico con più cura! |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 7:25
Le ho controllate per bene a casa: è come dici te Fabio! Ieri avevo considerato i file invertiti ma con tutti questi scatti può succedere! La 7dII a 1600 iso si comporta più o meno come la 1d IV a 3200 (quindi la differenza di uno stop credo ci sia tutta) anche se a 1600 iso vedo il file della 7d II più contrastato e un po' più dettagliato, ma sicuramente più rumoroso. Di certo un raw così a 1600 è facilmente lavorabile in pp, quindi un bel passo avanti rispetto alla 7d old c'è (dove occorreva un pp ben più articolata e profonda!). |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 9:06
Sono con il cell..niente emoticon perché non le visualizzo :-(...Giuliano anche la questione del dettaglio e del contrastato però mi lascia comunque perplesso...nei file piú piccoli le foto Delle tre reflex sono davvero molto simili...mentre nelle hd la differenza é evidente...però l'hd della 1D é ingrandito rispetto alla 7 e alla 5 (un cm non é poco)...questo ingrandimento produce sicuramente una perdita di dettaglio contribuendo ad ammorbidire il risultato...ergo..passando al 100% perché il test sia attendibile gli oggetti devono avere la stessa dimensione. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 10:23
Non è il file ad essere ingrandito, ma i soggetti ad essere leggermente più avvicinati visto che lo zoom è stato usato in modo approssimativo, ma nessun file è stato croppato nella maniera più assoluta. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 10:33
Lo riporto anche qua. Non posso verificare perché sono al lavoro ma sembra che finalmente cr e lr siano stati aggiornati |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:00
Finalmente sono riuscito s vedere i files su pc. È vero la 1d4 rimane meno rumotosa ma pensavo ci fosse piu differenza, il risultato mi sembra comunque buono. Noto anche io però più dettaglio per la 7 e anche una leggera diversa esposizione che in qualche modo potrebbe incidere, in minima parte, nella lettura del rumore maggiormente visibile nelle zone più scure |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 9:58
Sono sollevato. A sentire i possessori di 7d2 è l'arma fine di mondo. Ed invece a vedere i files, finalmente mi sono fatto un'idea più precisa: E' una ottima macchina, con sensore migliorato rispetto al precedente, ma rimane cmq una aps-c e anche se è evidente che il risultato è molto più vicino all'aps-h che nel passato, al salire degli iso, si vede la differenza. E fortunatamente come hanno fatto praticamente tutti, la 5d3 l'ho sempre riconosciuta, segno che i 2300€ che ho speso, li ho spesi bene. In sintesi, complimenti a canon per la nuova uscita, ma il sensore più grande vince sempre. Anche se di una generazione precedente. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 10:33
Bhè, è vero che in questo test anche la 7dII si comporta in modo eccellente ma permettetemi un paio di puntualizzazioni. 1: l'immagine scelta da Emmeemme è perfettamente esposta e con luce ben diffusa da un flash wireless. I risultati sarebbero i medesimi in condizioni reali (luci ed ombre più marcati)? 2: le immagini non hanno subito alcuna lavorazione. quale sarebbe la risposta dei tre file in caso di recupero ombre o correzione WB ad esempio? 3: tutti e tre i soggetti sono praticamente perfettamente lisci e levigati. anche in caso di piumaggio, texture, fogliame, sarebbe così esigua la differenza fra dettaglio e rumore? Ad ogni modo grazie per l'impegno ed il tempo impiegato in questo lavoro. Daniele |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:55
Per conto mio l'importante è esser consapevoli che "l'arma di fine mondo" (in Canon e per ora), è una sola e si chiama 1DX, gli altri nel bene e nel male sono dei compromessi, dove la famosa "coperta" viene tirata ora su un'aspetto ora su un'altro, ...ma sempre di compromessi si tratta. Da quello che ho avuto modo di poter vedere, nella fattispece 5DIII e 7DII sono due corpi piuttosto complementari, più che in antitesi, visto che ad ognuno manca qualcosa dell'altro (e che comunque, non dimentichiamolo, fra i due ci balla più di qualche iuros). @ Luca: ...grazie per il link, molto interessante, avevo già letto qualcosa di analogo ma era su soggetti diversi, non so se l'autore era lo stesso. Le comparazioni sono però a 400-ISO, andando molto più su con gli ISO, il discorso cambia a favore 5DIII. A favore 5DIII anche la miglior gestione delle ottiche moltiplicate, anche se c'è da considerare però che su 7DII per ovvi motivi c'è meno bisogno di moltiplicazione. A breve comunque l'autore dovrebbe postare anche i test a 1600. Fabio |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:49
X Mastro: non ho usato alcun flash ma solo una banale lampada alogena dell ikea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |