JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se vuoi spendere un po' di più (poco sopra i 100 Euro), non posso che consigliarTi la mia ottica preferita che è spesso montata sulla mia A7R: JPITER 3 50mm F1,5.
Il SONNAR di Grande Madre Russia (è infatti il SONNAR ZEISS CONTAX fatto dagli stabilimenti CONTAX, presi e spostati dai russi dopo la 2° guerra mondiale).
C é anche il pentacon 50 1.8 oppure lo Zeiss 50 1.7 intorno ai 130 euro. Altrimenti trovi gli zenit helios che ti consiglio.la versione 44m2 é la più ricercata e costa di più ma se trovi la 44m4 anche questa é buona e costa meno.
Di HELIOS direi il 44m2 se ti piace il BOKEH SWIRLY, mentre se preferisci un BOKEH più classico il 44m7 (la versione più recente, ogni numero corrisponde alla versione) che è anche il più risolvente di tutti gli HELIOS 44.
Io li ho entrambi, oltre al JUPITER 3 (che è quello che ti consiglio), e la differenza di BOKEH e di risolvenza tra i 2 HELIOS si vede.
il primo è un piccolo, luminoso e leggerissimo (la versione in alluminio) 50mm che sta nel taschino, il secondo un gigantesco 85mm parimenti luminoso che pesa 1Kg (è in ottone).
Il primo non ha difetti nell'uso, il secondo ha il difetto di una ghiera della MF troppo vicina al corpo e piuttosto stretta (e quindi scomoda da usare), oltre che un sistema di PRESET del diaframma che personalmente non apprezzo.
Comunque l'HEL 40 fa un BOKEH SWIRLY da urlo ...!!!
Non si finisce mai di imparare...per vendere quello che qualche anno fa non veniva nemmeno preso in considerazione hanno tirato fuori lo swirling (?) e il bokeh...ora c' è il bokeh liscio, dry, e quelli cremoso. Per chi lo preferisse al cioccolato non è previsto nulla ?
Ce un ritorno a queste ottiche vintage con effetto "Bubble" e "swirly" sia perché hanno davvero un fascino particolare anche abbinato alle più recenti ml sia perché l'effetto che creano si distingue veramente dalla massa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.