JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh abbastanza diciamo che con 300mm dovrai croppare più spesso soprattutto con i piccoli passeriformi. Con 400mm ti permette di riempire meglio il frame... Un tc kenko nuovo sta sui 140 euro e potresti inta
Io ti consiglierei il tokina 300 f4 ha un dettaglio ottimo anche con il tc ed essendo f4 con 1.4x mantiene l af pure sulla tua 450d Tra tammy e sigma direi Tammy dato che il primo non chiude... Ma soprattutto perché è un missile ed ha una stabilizzazione portentosa. Ps il tuo 70 210 in molti Lo paragonano all attuale L credo che un tc Lo digerisca bene e intanto vedi se con quasi 300mm ti trovi bene altrimenti risparmia e vai di sigma 120 400 OS un bel vetro a mio parere.
L'idea del moltiplicatore focale sembra buona e valuterò. Ma lo stabilizzatore è così importante, considerando che spesso devo allungare i tempi per non aumentare l'iso?
Lo stabilizzatore ti aiuta a contenere gli effetti delle Tue vibrazioni ... Non ha alcun effetto sui tempi con cui dovrai scattare ad un soggetto in movimento ... ma se il soggetto e' immobile e c'è poca luce, magari meglio averlo, inoltre aiuta nelle lunghe focali stabilizzando l'immagine nel mirino! --- in sostanza se ad un airone in atterraggio devi scattare, a puro titolo di esempio, con 1/1600" ( ma se usi 1/3200" e' meglio) ... non e' che con lo stabilizzatore puoi scattare a 1/800" e averlo ugualmente nitido --- mentre se usi un 300 mm (su un soggetto immobile) e su aps-c dovresti usare un tempo di sicurezza di diciamo 1/500" ca ... Con lo stabilizzatore inserito potresti scattare anche con 1/200"
Maury XD XD XD con lo stabilizzatore del tammy con soggetti come cervi e caprioli immobili che brucano a 1/30 di secondo si ottengono immagini ferme o con micromossi impercettibili come stabilizzatore fa paura ;D E a mio parere credo che un tammy sia meglio di un 70 210 con tc ma non l'ho mai avuto ne tanto meno provato quello che ti ho consigliato io era se volevi risparmiare per avere un approccio con i 300mm e vedere se la focale ti aggrada altrimenti ti direi tammy tutta la vita
sono più o meno nella stessa situazione, 70-200 f2.8 dg os sigma con nikon 3200 vale la pena moltiplicatore per caccia fotografica? oggi dopo tanto scarpinare ho individuato tracce evidenti di cervo maschio;alberi scorticati, fatte, orme fresche. problema N.1 tele corto, N2 zona impervia difficile mimetizzarsi a distanza di sicurezza. Accetto consigli da chi ne sà più di mè grazie
Non sono un esperto ma se i cervi sono di grandi dimensioni il 200 mm potrebbe andare, magari con qualche crop in pp. Beato a te che hai questi soggetti, io devo accontentarmi di uccelli, o se andassi nell'interno potrei trovare cinghiali o altro, ma è troppo complicato
X Vincenzo .... alla fine penso che la soluzione di Vigna sia la migliore, anche se a questo punto il 70/210 diventerà un sopra-mobile e comunque i moltiplicatori su ottiche zoom non sono il massimo!
Quindi vada per il tamron. A quanto dovrei avvicinarmi a un uccello per riempire il fotogramma a 300 mm? Magari un airone o un uccello di queste dimensioni.
Tamron ha un eccellente stabilizzatore.. Vincenzo, io una volta ci ho provato stando rannicchiato su un albero... Peccato che avevo lasciato in macchina la merenda, e la fame ha preso il sopravvento.. Un airone col 300? 20/25 metri...
Scusa l'intromissione....se guardi le mie gallerie sono tutte scattate con il 70-200 conoscenza del territorio,tecnica, tenacia e attesa..e si può fotografare con anche un 100, lo strumento non deve sopperire alla conoscenza e alla tecnica..ovviamente con un bel 500 le foto sono più facili...ma sono possibilissime anche con un 200
ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.