| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 11:32
Qualità sensore e tenuta ad alti iso non credo proprio. La fuji monta il vecchio sensore sony da 16 mpixel, la a6000 monta la seconda generazione del modello da 24 mpixel a mio parere, avendoli avuti entrambi, è decisamente superiore quello della a6000. Poi magari fuji ha fatto qualche mezzo miracolo via sw ma addirittura al punto di invertire i risultati non credo proprio. Ricordiamo che fuji bara molto sugli iso, sony è molto piu' conservatrice in questo. Sul 35 mm anche qui... il fuji è buono... il sony anche.... Se c'è una cosa a mio parere a favore di fuji, tolte quelle soggettive come estetica, ergonomia, è il 18-55 che offerto in kit si paga poco ma è molto buono. A questo punto e così montate sono 2 macchine dalla filosofia diversa, l'accoppiata fuji è molto piu' grossa e pesante, la sony quasi tascabile. Secondo me, visti anche i prezzi, il confronto andrebbe fatto con la sony a7 con kit il 28-70. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:58
“ Il 35 per me è uno dei motivi per scegliere fuji, non una lente della quale dire " a parte il 35 il resto delle ottiche è di buon livello" „ Scusa Andrea ma sono punti di vista..perchè potrei dire la stessa cosa di sony che il suo 35 è un motivo per scegliere sony ma come giustamente è stato detto; non si vive solo di 35 ed il resto del corredo sony non è vasto e di qualità come quello fuji. Però converrai con me che dai test di photozone ne esce un pò meglio.. o no? O nemmeno questo vogliamo dare a sony? Poi sono il primo a dire che tutto il sistema fuji è ottimo..parlavo "solo"del 35mm. Ripeto.. sono punti di vista. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:13
scusate, ma non è possibile salvare capra e cavolo e montare il 18-55 fuji su a6000? non ci sono adattori? |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:20
Credo sia impossibile, inoltre poco sensato visto che si perde af, stabilizzatore ecc ecc. ? poi Sony ha uno zoom standard apsc di qualità é il 16-70 f 4 e se non basta si passa al full frame con lo Zeiss 24-70 f 4. Sony ha un bel corredo e permette di scegliere sia soluzioni economiche, medie e costose proponendo anche l'altro nativa ff. Fuji ha un corredo apsc fatto da alcuni zoom e vari fissi tutti di buona qualità e di fascia medio/alta. La scelta é ardua, sono entrambi bei sistemi, io ragionerei sul complessivo, budget? 2000 euro? Valuta cosa prenderesti in fuji e cosa in Sony con quei soldi e scegli... Comunque con un budget del genere come detto io andrei sulla a7. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:30
@minicomic, ho detto la stessa identica cosa in un altro 3d. ero abbastanza convinto della a6000 fino a un paio di giorni fa, poi mi sono imbattuto sulla xt1, ma le differenze qualitative dell'immagine non mi sembrano giustificarne la differenza di prezzo. valutando tutto il resto (ottiche, tropicalizzazione, tipo di utilizzo, flash integrato o meno, dimensioni, peso, qualità dei video) punto ancora a Sony, poi penso che magari domani sony mi stravolge ancora tutto e la mia macchina fa delle belle foto, ma se voglio cambiarla la posso solo usare per tenere fermo il tavolino perchè non me la compra più nessuno neanche a 5€... e questo è l'unico vero freno che ho al momento! |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:36
Che l a6000 sia meglio al alti iso...dipende dal software si sviluppo.Con Iridient vale esattamente l opposto www.mediafire.com/?1pl0ahzi0l5h8ds Fuji x-e2 (6400 iso) vs Sony a7 (3200 iso) vs Sony a6000 (3200 iso) |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:37
Bene o male le Sony nel limite del possibile tengono dignitosamente il prezzo. Ad oggi si vendono piuttosto bene anche le vecchie a850/a900 quasi alle quotazioni della 5dII che comunque da nuova costava di più.... Quindi direi che il rischio svalutazione non é maggiore che in casa fuji. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:42
la realà è che se avessi preso la macchina un mese fa e avessi speso tutte queste ore per migliorare la mia tecnica fotografica sarei sicuramente più soddisfatto delle foto che fa... ahah vada per la A6000! vengo da una reflex digitale entry level del secondo dopoguerra, difficile non rimanere soddisfatto, qualsiasi sia la scelta... dovrò iniziare a leggere di più qualche altra sezione del forum... ;) |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 20:59
Se compro la A7 non riesco a comprare altri obiettivi e visto che vado negli Stati Uniti a dicembre vorrei partire coperto... Se scelgo Sony punterò su a6000 + 16-70 Zeiss + 55-210 e se riesco anche il samyang 8mm: dovrei stare sui 1900€ Se scelgo Fuji prendo x-t1 + 18-55 + 50-230 (lo so, non è molto valida) e rimango scoperto sul lato grandangolo... Devo assolutamente ri provare entrambe le macchine... Ma non mi è chiara una cosa, le ottiche a innesto E native per Full Frame, funzionano sul sensore Aps-c della 6000? Grazie a tutti per gli interventi... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:09
Le ottiche fe funzionano ed anche bene su aps-c e vale anche il contrario anche se in quest'ultimo caso il FF effettua un crop in camera. Hai proprio necessità del 55-210 e del fish eye? Al posto di questi due potresti vedere se trovi a buon prezzo il 10-18 che in accoppiata al 16-70 hai già un sistema da paura. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:11
Si funzionano. Comunque la a7 con il 28-70 costa come la xt1 con il 18-55 |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:37
E una Fujifilm X-E1? Risparmieresti per le ottiche. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:37
Fuji x-t1 con 18-55 e fuji 55-200...se cerchi bene online secondo me ce la fai con 1900 euro |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:51
considerato budget e interessi specifici ti direi x-e2, samyang 12mm, 18-55 e 50-230 (che non è male come obbiettivo, un po' troppo buio per i miei gusti ma otticamente più che decente), stai in budget e sei coperto benissimo. Alternativa x-e2+sammy e 18-135, ottica più ingombrante ma molto versatile. Io voto comunque la prima soluzione. Curiosità ma il tele a cosa ti serve? che foto pensi di dover fare? Scusa solo curiosità perchè io non uso tele e in viaggio non naturalistico ancora meno, però sono gusti. Preferirei di gran lunga x-t1+sammy+18-55, in budget e considerato l'aggiornamento firmware previsto per dicembre sarebbe una macchina come appena uscita (se non prendi la silver che ha già le nuove funzioni) |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:56
nel prossimo viaggio farò qualche escursione in mare per cercare di vedere qualche cetaceo in migrazione :) un tele potrebbe venirmi utile in un frangente di questo tipo... senza investirci pesantemente in entrambi i sistemi ho la soluzione.. (55-210 o 50-230).. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |