JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La seconda versione del Panasonic è la 3.5/5.6. Li ho avuti tutti e due e non c'è paragone. Il vecchio abbastanza buono per lescursione ma anche af un po' lento e lente in grandina e pesante. La seconda versione invece la trovo ottima sotto tutti i punti di vista: ottima nitidezza, af veloce, poi è molto compatto e leggero. È l'unico zoom che ho tenuto (che uso spesso x video) insieme alla serie 14/25/45/75 di fissi e (ovviamente apertura a parte) non sfigura
Io ho avuto il Lumix mk2, cioè quello con apertura 3.5-5.6 e l'ho trovato ottimo. La maf ravvicinata permette oltretutto anche soddisfazioni con farfalle, insetti, ... Degli altri non so molto, ma mi sembrava il migliore. Poi sono usciti il Tamron e lo Zuiko mk2 di cui non so niente.
Panasonic 14-140 II confermo quanto detto sopra. Piccolo e ottima qualita
Ci ho fatto di tutto ultimamente compreso Hong Kong in accoppiata a due fissi luminosi
L unico vero limite di questo ottica e quando cala la luce E un po' brutto a ta ai bordi e alla focale massima ma il centro raramente delude. Considerando poi che è poco più di un pacchetto di sigarette come dimensione
Riesumo il post per chiedere una cosa, sono un neofita, il Panasonic è stabilizzato cosa che non è lo Zuiko, ma il Panasonic quando viene montato su un corpo macchina Olympus perde la stabilizzazione o la mantiene? Inoltre lo Zuiko dovrebbe essere tropicalizzato, eppure online ho letto di no. Consigli?
Ci sono ottiche Olympus che godono della doppia stabilizzazione (lente+macchina), come il 300 f4.
Generalmente però le altre hanno solo quella del corpo macchina.
La doppia stabilizzazione con lenti Panasonic non è possibile perché non sono compatibili i software: ecco perché su corpi Olympus conviene disabilitare la stabilizzazione della lente Panasonic.
“ ecco perché su corpi Olympus conviene disabilitare la stabilizzazione della lente Panasonic. „
Volendo può disabilitare la stabilizzazione del corpo, bisognerebbe vedere quale delle due (corpo o lente) è più efficace. In teoria maggiore è la lunghezza focale e più la stabilizzazione delle lente dovrebbe essere più efficace di quella sul corpo.
Dipende dal corpo e dall'obiettivo, oltre i 100mm in genere è più efficace la stabilizzazione dell'obiettivo comunque con da menù basta impostare la priorità su obiettivo.
Ho capito grazie. Quindi la E-M5 Mark2 ha questa opzione direttamente sul menù? Quella di dare priorità alla stabilizzazione dell'obiettivo rispetto che del corpo macchina?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.