RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Eos 6d: delusione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Eos 6d: delusione!





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:14

Il tasto AF-ON mette solo a fuoco, non fa nessuna misurazione esposizione. Funziona sempre, anche se si lascia l'AF abilitato sul pulsante di scatto, però a questo punto tanto vale usare la MAF sul pulsante di scatto, perché se metto a fuoco con l'AF-ON, poi premo il pulsante di scatto la MAF mi varia.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:16

Ragazzi, mi sto perdendo.... Confuso

Quindi quale sarebbe il setting?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:16

@Giorgio: ecco, esattamente questo intendevo!
@Andrea: C.FnIII n. 5 Controlli personalizzati, metti il pulsante di scatto su asterisco anziché meter+AF

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:17

MOLTO INTERESSANTEConfuso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:18

Impostazione 1: pulsante di scatto per misurazione esposizione, pulsante AF-on per AF.

Impostazione 2 per bloccare comodamente l'esp: pulsante di scatto per misurazione esposizione e blocco, pulsante AF-on per AF.

user5958
avatar
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:20

La 2 mi pare la più quotata! Questo fine settimana me la imposto così e vediamo!!! Cool
Poi Ai-servo! Sarà un esperienza, vediamo quante ne canno!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:25

che mal di testaConfusoConfuso

non riesco a capire se state dicendo tutti la stessa cosa o ognuno spara la sua...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:25

Attenzione che il blocco esposizione sul pulsante di scatto non e' adatto all'inseguimento di soggetti con cambio di luce perché salva la misurazione alla prima pressione. E' invece utile per prendere l'esposizione spot di un soggetto per poi magari decentrarlo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:27

non riesco a capire se state dicendo tutti la stessa cosa o ognuno spara la sua...

Quasi la stessa cosa.
Il succo del discorso e' di togliere l'AF dal pulsante di scatto e metterlo SOLO sul pulsante posteriore (suggerimento valido non solo sulla 6D).
Il blocco esposizione ecc e' una cosa aggiuntiva.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:28

Attenzione che il blocco esposizione sul pulsante di scatto non e' adatto all'inseguimento di soggetti con cambio di luce perché salva la misurazione alla prima pressione.

be' ma in quel caso mica devi tenerlo sempre premuto, lo premi al momento di scattare quando la lettura è giusta, no?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:29

Paco ti spiego appena arrivo in studio. Si stanno dicendo inesattezze

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:30

quoto la 2
da quando ho il pulsante Af-on il pulsante * non lo uso più.

Ovviamente il tutto ha senso se si lavora in AI servo. In one shot uso il metodo classsico.

Nei ritratti vado di Ai servo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:31

se stiamo dicendo inesattezze illuminaci, dicci quali sono Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:33

lo premi quando la lettura è giusta, no?

Si ma dipende dal tipo di misurazione che si usa.
Se voglio usare spot o semi-spot e il soggetto lo voglio decentrato devo per forza bloccare l'esposizione e ricomporre.
Se mi basta il soggetto centrato (magari in inseguimento) il blocco esposizione non serve, premendo il pulsante solo al momento dello scatto che ci sia il blocco o no non cambia nulla.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:37

quoto la 2
da quando ho il pulsante Af-on il pulsante * non lo uso più.

Ovviamente il tutto ha senso se si lavora in AI servo. In one shot uso il metodo classsico.

Nei ritratti vado di Ai servo.


Pisolomau, vuoi dire che se lavori in one shot, togli la maf dal tasto af-on e la rimetti sul tasto di scatto?
Mi sto un po perdendo :-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me