| inviato il 27 Giugno 2020 ore 16:52
Recupero un post di anni fa.. su Fuji vedete meglio il 56 1.4 o il 90 F2? Sarebbe 85 e 135 su FF |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:01
Per me il 90 è anni luce migliore otticamente, AF, costruzione Il 56 l'ho venduto praticamente subito... |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:21
L'obiettivo Canon Top per il ritratto? 70-200/2,8 L IS II. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 19:16
Ora ho solo il 23.. completare con 90 e 14? |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:49
@skywalker1983 io negli ultimi 5anni ho ridimensionato la mia scala virtuale delle focali, su FF avevo 24 50 135 ma per come sto scattando ora preferirei un 85 il 56 lho solo provato una manciata di minuti, non posso parlare per le prestazioni di AF ma la resa mi é piaciuta subito. il 90 probabilmente é piu vicina all'idea che si ha di lente PRO |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:46
Ho posseduto o possiedo tutte le lenti in questione e dico la mia; 50L il più imprevedibile ma anche il più magico. Produce le immagini più poetiche che ho visto ma in certe condizioni di sfondo anche le più brutte. Amore e odio. 85L 1.2 Molto simile alla magia del 50, ma senza eguagliarlo. Resa molto costante. Autofocus un po' lento. 135L Un po' meno magia dell 85(ma stiamo parlando di un inezia) otticamente perfetto e con af al Top Se dovessi scegliere una sola lente mi orienterei sull'85. 135 troppo lungo in certi frangenti e 50 troppo corto. Chiudo parlando delle mie personali scelte: venduto il 50 ma mi sono pentito amaramente. Sostituito 85 1.2 con 1.4 per L'autofocus. Saluti |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 12:20
Cetolino, non è assolutamente per polemizzare, ma cosa intendi per "magia"? |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:34
Magico per tridimensionalità, separazione dallo sfondo e “scioglimento” dello sfondo. Gestione delle luci nel fuori fuoco |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:17
Non conosco le lenti Canon ma per ritratti a figura intera o primo piano americano l'ideale è il 50mm (35mm o 28mm per il ritratto ambientato), l'85 mm per il Piano medio e Mezzo busto, il 135mm per il primo piano e primissimo piano (parte del volto). Se hai spazio con il 135mm puoi pure far tutto, allontanandoti, ma perderesti la tridimensionalità delle ottiche più corte, avendo uno schiacciamento dei piano focali, allo stesso modo potresti far tutto con un 50mm ma per un primo piano dovresti avvicinarti così tanto che potresti creare imbarazzo nel soggetto inquadrato. Per quanto concerne la luminosità meglio investire in un 50 o 35 f1,4 che un 85/135, che basterebbe f1,8. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:07
Della tridimensionalità sento parlare in continuazione ma sempre alquanto a sproposito, della magia poi meglio lasciar perdere perché, lo dico francamente, se in una fotografia c'è magia quella la aggiunge il fotografo, non certo l'obiettivo. Per la mia esperienza su Velvia, sui sensori non saprei ma francamente mi interessa poco, fra il 135/2 L e il 70-200/2,8 L IS II (a 135 mm) non c'è paragone... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:35
Non c'è paragone da che punto di vista? Perché se ti basi puramente sulla risolvenza, i test dicono che c'è ben poca differenza tra le due lenti. E allora sarà forse la magia la differenza? |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:15
Cetolino, se ho capito bene, correggimi se sbaglio, stai parlando della resa dello sfocato e dello stacco del soggetto dallo sfondo. Ma è effetto dovuto alla grande luminosità? Oppure con un 70-200mm f/2.8 posso ottenere un effetto simile? |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:48
Semplice Cetolino: il 70-200 regolato su 135 mm è leggermente più nitido rispetto al fisso a f 2,8 e da f 4 in poi sono grosso modo pari. Lo sfocato dello zoom è più piacevole a tutti i diaframmi. E poi ci sono tutte le altre migliorie succedutesi negli anni: tropicalizzazione, stabilizzazione e diaframma circolare che il 135 non ha semplicemente perché nel 1996 non esistevano. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 20:59
E allora perché dici che non c è paragone? Scusa non capisco .. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 21:08
Non c'è paragone innanzitutto perché lo zoom è superiore otticamente, inoltre ha 130 lunghezze focali in più rispetto al fisso e inoltre, oltre ai vantaggi a livello di IS, tropicalizzazione e diaframmi circolare ha pure una migliore costruzione Direi quindi che a fronte di una superiorità talmente evidente fra i due non ci sia da fare alcun paragone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |