| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:50
Magnesio e carbonio ora sono plastica però che pazienza.... il monitor orientabile che la stragrande maggioranza delle persone volevano non va bene, che poi fatto in questo modo è sicuramente meno versatile ma più resistente e realizzato sopratutto per i video... il monitor è quasi a filo e la parte posteriore della macchina leggermente rialzata e una volta inserito dentro non capisco perchè dovrebbe essere così fragile, certo che non è una D4s ma che vuol dire? costa un terzo! che discorsi del piffero no comment, sono diverse le esigenze non è che la macchina è sbagliata, a chi fa paesaggistica portrait foto interni ecc ecc sai che problema c'è... ma secondo te tutti i fotografi fotografano il papa in mezzo a mille fotografi e tutti hanno bisogno del 70-200 2.8 che triste concezione della fotografia.... la 7D mark II è un ottima macchina dalle caratteristiche, ma è APS-C e cmq ha un altro target ed è meno versatile, gusti... che poi aspettiamo i raw, perchè se sulla D750 possono solo aver fatto meglio della D610, su 7D Mark II devo fare due balzi in avanti per migliorare quel sensore e se non l'hanno fatto, per me possono fare anche la macchina più cazzuta del mondo ma il tutto dimotra che sono costretti per sopperire ad altro e quindi tutto torna! rumore a 100 iso no grazie, gamma inferiore a macchine del 2007 no grazie, tutti i problemi legati a sensori troppo densi no grazie... ecc ecc ecc |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:52
Ti quoto, Fabrizio: una amatoriale evoluta al prezzo di una pro... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:53
@Marco Ronconi quotone in tutto.... come se dice a roma ... e nun ce vonno sta! e nun ce vonno sta! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:54
@Fotomistico allo stesso modo si potrebbe dire che la 7D Mark I la II aspetto a parlare, è una pro con il sensore di una compatta giusto? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:56
che è quello che che ha spinto me " di là " ... canon ha un parco ottiche attule piu' completo nonché alcune gemme assolute , i corpi in generale sono costruiti benissimo e soprattutto l'af (pre 810/d4s) era anche capace di qualcosa in piu' . non e' per far polemica, sono punti di vista e ognuno sceglie per quello che sono le proprie esigenze . io ho trovato la qualità d'immagine globalmente migliore e più "pronta " . |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:56
“ il problema delle professionali canon non è ne il come funzionano né il come sono costruite, è il sensore „ Su questo concordo: a livello di IQ fra una D800/810 e una 5dIII c'è veramente tanta differenza. Meno marcata è la differenza fra una D4 e una 1DX (stiamo parlando sempre di qualità di immagine). |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:00
“ @Fotomistico allo stesso modo si potrebbe dire che la 7D Mark I la II aspetto a parlare, è una pro con il sensore di una compatta giusto? „ Certo, Blade. L'ho sempre sostenuto: la 7d (la mark II la lascio momentaneamente da parte) è una pro con sensore da compatta. L'ho amata e odiata allo stesso tempo, per quasi 2 anni. Rincaro la dose sulla D750, visto che ormai ci sono Sono giustificati al momenti i quasi 700 Euro di differenza fra una D610 ed una D750? Un modulo af migliore ed un flip basculante valgono questa cifra? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:06
fotomistico tra d4 e 1dx ,per esempio la cosa va in questo modo , a livello digrana forse è pure meglio la 1dx ,sottilissima e gran tenuta del dettaglio . la differenza è che la d4/df/d4s ancor di più salendo di iso mantengono generalmente meglio i colori |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:06
è comunque il prezzo di lancio,che è poco sopra a quello che era della d600. Carlo |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:09
@Gargasecca: Ho cominciato a leggere e so passate già 3 pagine, grazie all'embolo dell'amatoriale, per cui ti rispondo solo ora!! Infatti mentre leggevo le tabelle, ricordavo quello che avevi scritto prima e non tornavano neanche a me, però credo ci sia poco da fare, se non attendere una prova completa. Comunque, leggo di una raffica da 33 frame impostando la compressione lossy e mantenendo 12bit in RAW, se proprio mi dovesse servire il rafficone, c'è eccome!! Invece, guardavo il pannellino di controllo superiore e finalmente ci hanno messo l'esposimetro come sulla D200 e sulle PRO in genere, anche se il pannellino è molto più piccolo di quello della D600, hai fatto caso? Comunque una bella ciliegina!! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:13
Marco Ronconi hai colto nel segno: “ dell'attrezzatura bisogna sempre e comunque avere cura. „ Non aggiungo altro. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:14
@fotomistico per rispondere alla tua domanda , posto che effettivamente è una macchina che ha il prezzo di lancio della allora d600 , in effetti spendi in piu' per cosa ? beh -Il miglior af attuale in casa nikon ,stesso modulo d810/d4s aggiornato e piu' sensibile (per carità attendiamo i primi report) -loro dicono nuovo sensore, ma anche ammesso fosse quello vecchio , è aggiornato e soprattutto il processore nuovo tira fuori qualcosina in più da qualcosa che era già ottimo,non dimentichiamolo -la costruzione leggera ,che tanto fa dibattere ,è comunque qualcosa che costa perché la fibra di carbonio non è la plastica come ci si ostina a dire -otturatore nuovo ,se silenzioso come quello della d810 ,dovreste provare per capire cosa intendo . per chi fa naturalistica il modo silenzioso di queste macchine è al limite dell'impercettibile -per ultimo .il display , sebbene io lo veda come un extra |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:16
Gp70: come vedi ho usato la parola amatoriale virgolettata. P.s. nel listino nital (sottolineo Nital) ci sono meno i 400 euro di differenza che non sono pochi ma non sono 1000 o 700 d cui si parla in giro Comunque 2000 e passa euro sono sempre tanti, ma tutto sommato in linea con le ultime uscite Nikon (al momento dell'uscita la D600 aveva un prezzo molto vicino) |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:18
@Marco Ronconi: non ho fatto dei test approfonditi riguardanti la D4 vs 1DX. Mi fido di quanto dici. Ho avuto la Df e so di cosa è capace quel sensore ad alti ISO. Però ho avuto modo di scattare con la 1DX e anche questa fa benissimo. Non ho riscontrato grosse differenze ma credo a quanto dici. Sul confronto D800/5DIII si è già dibattuto abbastanza, qua le differenze ci sono, inutile girarci intorno. Tornando "in topic", ribadisco il mio scetticismo su questa macchina. Non tanto per le performance che sfornerà (saranno sicuramente ottime) ma nel modo in cui è stata concepita ed offerta al pubblico. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:37
io la df l'ho avuta per due mesi e ho fatto anche qualche scatto di naturalistica . la resa ad alti iso di quel trabicolino fa paura. l'ho venduta solo ed esclusivamente per un motivo ,che non è di certo l'af che tutti inizialmente hanno criticato. purtroopo l'ergonomia o meglio la funzionalità dei comandi va rivista pesantemente. e ,altra cosa, quella si per tipologia e " feel " dovrebbe essere interamente in metallo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |