| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 17:38
Antonio non ho mai elogiato la G1x (di cui comunque apprezzo il sensore non microscopico in una compatta) e se noti solo una minoranza dei miei post riguarda Canon e tantomeno ne decanto le lodi. Leggi quante volte ho criticato e proposto alternative.. Semplicemente, questa sarebbe potuta essere anche FF, medioformato o quant'altro, ma ha il tiraggio di una reflex , togliere specchio e mirino non serve a un beneamato razzo. Anzi, elimina solo alcune comodità (mirino) per un limitatissimo guadagno sulle misure (guarda le immagini, è grande quanto una K5!) e le vibrazioni (ahah) del rinculo dello specchio. Il giudizio sul design è puramente personale, se avessero fatto un bel corpo semplice e con comandi grandi (simili a questi, magari un po' più vecchio stile) ma molto meno giocattolosi, io penso sarebbe potuta essere interessante. Ma 750$ per una "mezza" reflex proprio non li vale, inutile dire che può montare tutte le lenti "limited", qualsiasi entry level pentax può. |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:51
Mi pare che sia stata realizzata una macchina semplice con la possibilità di montare degli obiettivi di qualità decisamente superiore a qualsiasi compatta o bridge. Comoda da portare in giro. Infine registra in RAW! Non + proprio come la K5: il processore della K-5 è un PRIME II, questa ha un PRIME M (magari è meglio?). |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:53
Per me non ha senso... A cosa serve? E' grossa come una K-5 quasi e non ha il mirino... Almeno le micro o le nex sono piccole e te le porti dove vuoi.. ma così... Pentax fai ottiche tele che ti mancano che è meglio! Vero che è previsto un 500.. ma forza su su in nome dei vecchi tempi!! |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 19:00
K-5 ==> 13.21 x 9.65 x 7.37 cm - 661 g Without battery or memory card K-01==> 12.19 x 7.87 x 5.84 cm - 479 g Body only Un po' di differenza c'è! |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 19:09
Sony nex 111 mm x 59 mm x 38 mm Oly Ep1 121mm x 70mm x 36 mm Nikon v1 13mm x 76mm x 43.5mm Tiraggio Sony 18mm, Oly 20mm, Pentax 45mm. Proprio piccola non é |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 19:26
Mazza... La NSU Prinz delle fotocamere... Brutta e brutta, speriamo almeno faccia buone foto |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 19:44
Non ha niente che non va... ma quello che ripeto, è che rispetto alla ottima k5 non ha nulla di più, non è più piccola nè portabile. La qualità sarà la stessa. Semplicemente non ha il mirino. L'unico vantaggio è questo pancake da 40mm, ma se il tiraggio è lo stesso e l'attacco pure, ci si prende una k5 e ce lo si monta no? |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 20:22
Su un noto sito ci sono le foto dei due corpi.. certo è più piccola ma leggermente non da far, a mio avviso, orientare una persona su la nuova anziché la K-5.. Considerazioni personali... |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 21:21
Il pancake è XS, e solo la k-01 e successive versioni lo possono montare. Quindi ci si può aspettare una nuova serie di fotocamere ed obiettivi. Comunque una nex resta piccola finché non ci si attacca un obiettivo... |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 15:17
mHà! ragazzi... a me pare un ottimo esercizio tecnico.. nulla di più! dico: non hai una roba che entra nel taschino, non hai autofocus a rilevazione di fase. non hai un'unica ottica... a me pare che questa mirrorless siano il succo dei peggiori svantaggi di ogni categoria di fotocamera... un pò come lo sono i suv nel mondo delle auto. consumano come un camion, non vanno in fuoristrada, in autostrada son scarsine, e non sono nè comode, nè capienti come una berlina.... per me queste fotocamere praticamente non esistono. a voi la palla |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 15:38
1d mark IV tutta la vita |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 19:05
Io dopo la compatta e dopo averci pensato a lungo, ho fatto la scelta di non entrare nel mondo reflex, bensì in quello delle mirrorless. Ho comperato una Sony NEX5 e vi posso dire che la soddisfazione e il compiacimento per aver fatto questo acquisto sono a livelli massimi. Non voglio giudicare così di fretta questa nuova Pentax, anche perchè non ne conosco molto bene le caratteristiche e non l'ho ancora potuta vedere dal vivo, comunque sia invito gli scettici (e credo che ce ne siano tantissimi in giro) per lo meno a "provarle" queste nuove mirrorless, prima di massacrarle di commenti non propriamente positivi. Certo, ci sono alcune cose un po' particolari che magari proprio "non possono fare", (oppure penso alla neonata Sony NEX7, che è una mega-bomba, fa di tutto e di più, ma ha un costo veramente proibitivo per ora) ma hanno caratteristiche uniche, su tutte: la compattezza, l'ottima ergonimicità (almeno la NEX5 è ottima) e il sensore APS-C, e poi tanto altro ancora... Io la mia NEX5 l'ho usata già in diverse situazioni e sono veramente molto soddisfatto. E' molto pratica da portarsi dietro, è leggera, è veloce da impugnare, ha un sensore ottimo, ecc... L'unico "difetto" di queste nuove nuove fotocamere per ora è la gamma obiettivi originali, ancora non troppo fornita. Ok... Ma col tempo credo che verrà risolto anche questo problema. Infine sui costi, sì in effetti i costi di queste fotocamere sono alti, ma dipende uno da che prospettiva vede queste fotocamere; per capirci, io ho provato sia reflex (non quelle professionali, sia chiaro), sia mirrorless (la Sony NEX3 e 5) e le vedo sinceramente più o meno allo stesso livello. Poi ognuno alla fine dei conti la vede come la vuole vedere... Saluti a tutti. |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 21:33
Ciao Dario all... ci credo che dopo questo articolo proprio oggi pomeriggio, incuriosito, al media world ho espressamente richiesto di provare la nex 5. Sensazione? scusami, ma mi è sembrata proprio un giocattolo... non l'ho trovato affatto ergonomica. la distanza tra l'impugnatura ed il pulsante di scatto ad esempio. non avevo neppure il dito disteso.... la rotellina multifunzione è all'estrema destra, praticamente per manovrarla col pollice occorre mollare la presa sulla fotocamera e sostenerla con la sinistra... non è che io venga da una canon 7d, eh! ho una modestissima quanto vecchia sony a350. ma tenere in mano una reflex è un'altra cosa. con l'occhio nel mirino (e ti assicuro che la precisione è molto maggiore) si può correggere iso, apertura, modalità di scatto senza nemmeno guardare dove devi pigiare. non so perchè poi, ma ero convinto che ci fosse il mirino, ci son rimasto male! Circa l'ottica e le prestazioni non commento dato che non ho potuto provare, anche se qualche riserva sulla messa a fuoco a crontrasto ce l'ho. con la compatta (una canon abbastanza seria) azzecco il fuoco una volta su due su soggetti in movimento. Non volevo affondarti, scusami. anzi! se sei dalle mie parti o dalle parti del mio lavoro sarei curioso pure di provare i risultati della NEX5... Un saluto |
| inviato il 05 Febbraio 2012 ore 13:43
Devi provare la nuova Nex7, che pare stia prendendo la giusta direzione (anche se il corpo è ancora troppo piccolo). Poi col tempo calerà anche di prezzo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |