| inviato il 22 Agosto 2014 ore 21:57
ti è stato già detto tutto. aggiungo che il rischio allagamento esiste sempre, anche con scafandri che abbiano prezzi d'acquisto superiori a quello dell'attrezzatura fotografica che contengono. inizia con un corso base e se ti piace fai l'avanzato e le specialità. per le foto inizia parimenti con una go pro o con una semplice compatta tipo serie aw nikon. poi se proprio ci prendi gusto e reputi di voler impegnare denaro in una apposita attrezzatura fotografica subacquea non avrai che l'imbarazzo della scelta |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 9:33
Come volevasi dimostrare ecco che arrivano i "convinti" che la loro didattica dia meglio delle altre. Caro Megaamp, per quanto disprezzi il metodo PADI (1000 brevetti diversi tutti a pagamento) non mi sono permesso di parlarne male e sarebbe carino che tu facessi la stessa cose con le altre didattiche che, tra l'altro, non conosci. Chi parla di stelle lo fa perchè la sua didattica usa quel metodo di classificazione invece che usare nomi "fighi", tutto lì, poi l'open è paragonabile alla prima stella e così via per gli altri brevetti. PADI è sicuramente la didattica più diffusa al mondo, in quanto più commerciale, non per questo è definibile la migliore, visto che consegna brevetti in una settimana, mentre altre didattiche richiedono MESI di piscina più le uscite in mare. Se vuoi dare dei consigli all'autore del topic ben vengano, lo abbiamo fatto tutti, ma evita attacchi nei confronti di altri utenti, considerando, tra l'altro, che sei SOLO un advance. |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 14:29
A quanto pare non sai scrivere su un forum senza offendere le persone, che non conosci e di cui non conosci la preparazione. Da buon PADI (didattica americana, a mio parere, poco adatta alla realtà del mediterraneo) pensi che il subacqueo lo facciano i brevetti (che è come dire che la FF faccia il fotografo), ma visto che ho del tempo da perdere cerco di farti capire "nella tua lingua" con chi stai parlando: 3 stelle CMAS tradotto in PADI come Dive Master; Extended Range Diver CMAS, permette l'uso di tutte le miscele Nitrox e l'immersione con 2 miscele, una di fondo e una decompressiva, con un massimo di 54m; Normoxic Trimix UTRtek/CMAS, permette l'uso di miscele Trimix normossiche e 2 miscele decompressive, con un massimo di 62m. Per la didattica CMAS i "sottobrevetti" relitti, deep, notturna , ecc non esistono in quanto già compresi nella 2a stella, senza costi aggiuntivi. In ultimo CMAS è una didattica Francese pensata al mediterraneo, dove l'esigenza di una maggior profondità è più sentita rispetto a immersioni in mari caldi (Caraibi, Mar Rosso, ecc). Concludo dicendo che il riferimento ai 60m è stato dato per far capire che gli scafandri per le compatte, certificati per 40m, reggono molto di più, tutto lì. PS Sono assicurato con il DAN dal 2008, al momento con piano Sport Silver. Per completezza ricordo che il trattamento in emergenza in camera iperbarica in Italia è comunque coperto senza bisogno dell'assicurazione. |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 14:33
Megaamp ti invito a tornare su toni educati o sarò costretto a bannarti; ho cancellato i tuoi ultimi interventi. |
user37763 | inviato il 23 Agosto 2014 ore 14:43
ok scusa juza |
user37763 | inviato il 23 Agosto 2014 ore 14:45
finito qua' rega !!! scusate a tutti per i termini e scusa juza |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 5:45
Se hai di bisogno contatta maximusbg e nei miei amici... Istruttore sub.... Rilascia brevetti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |