| inviato il 06 Luglio 2014 ore 20:49
Grazie Ludovico 77 Quindi anche costoso .... mi sa che per 3000 euro mi butto sul 300 Canon is .... moltiplicato |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 21:16
Per il Sigma dipende molto dalla fortuna . Qualche mese fa ho conosciuto un signore , che per altro me lo ha fatto provare , che lo aveva pagato 2000 euro . A quel prezzo mi sembra un' ottimo affare . Penso che fino a 2500 , se tenuto bene si possa prendere altrimenti concordo per il 300 2,8 . |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 22:48
Già 2000 euro il 500mm sigma diventa interessante ... Anche perché io posseggo il Canon 400 mm 5.6 che mi trovo benissimo .... quindi se devo prendere qualcosa che... deve avere più mm e più luminoso di quello che già posseggo. L'unica cosa che mi fa pensare del Sigma è il tempo .... la compatibilità con i futuri e sempre più elettronici corpi macchina .... come è già successo con vecchie ottiche sigma. ... mentre le ottiche canon rimangono col tempo sempre compatibili |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 22:53
Il 300 is 2,8 è ottimo e molto versatile grazie ai duplicatori (ricordando che con il 2x perde in velocità) Però se vuoi fotografare quasi esclusivamente avifauna è meglio un 500 anche perché in basso sei coperto con il 70-200 moltiplicabile in caso di necessità. Oppure un 400 5,6 usato e poi vedi come ti trovi |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 23:32
scusami Cristian ma ... la tua è la classica domanda da "botte piena e moglie ubriaca" ... devi considerare che ogni ottica che tu hai elencato è specializzata, alcune sono perfette x scatti a mano libera e soggetti in rapido movimento, altre salvo un utilizzo sporadico sono fatte x essere usate in postazione fissa da capanno e su treppiede, utilizzando magari una testa tipo gimbal --- dici di voler fotografare di tutto un po ma ... x soggetti voluminosi e confidenti il 70-200 che già possiedi (magari duplicato) potrebbe anche essere una soluzione ma poi ...! normalmente chi fotografa avifauna si specializza, nel tempo e con l'esperienza e finanze permettendo usa o ha usato varie lunghezze focali! --- francamente trovo azzardato investire una cifra in ogni caso consistente, senza prima sapere cosa prediligi in avifauna! --- personalmente ritengo che x le mie abitudini personali (non amo molto la postazione fissa su treppiede) la focale più idonea e flessibile sia il 400mm (attualmente uso un vecchio Sigma 400 f. 5.6 ) nella fattispecie il 400 DO f. 4, visto che il 2.8 è impensabile usarlo a mano libera -- però anche il 500 Sigma non sarebbe male ma in oasi con soggetti confidenti e di una certa dimensione potresti essere un pelo lungo ---- considera anche che molti preferiscono usare il 300 f. 2.8 duplicato proprio x la grande flessibilità che consente e che le buone foto si scattano principalmente sotto i 10/15 mt .... se pensi di utilizzare il 600 x scattare a uno svasso a 50 mt .... lascia perdere! p.s. quoto franz prova il 400 f. 5.6 non sarà molto luminoso ma è un'ottima ottica e male che vada la rivendi a costo 0 |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 7:50
Albè vedi che quel 300 è stato un buon affare... |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 7:51
Ma quando dite che tra il 300 2,8 con il 2x ed il tamron 150-600 ci corre poca differenza vi riferite al 300 prima serie o seconda ? No perchè la cosa mi suona strana anche perchè ho avuto modo di provare il 400 2,8 ed il 600 entranbi seconda serie e con il 2x perdono quasi niente . |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 8:09
a parte il quotone per Guido Muratore....se guardi le gallerie di chi fa avifauna seriamente e parli un attimo con loro capisci che il mimetismo è fondamentale nell'avifauna. puoi avere il best of brand che vuoi ma se si sbaglia l'approccio è inutile avere 10000 euro di attrezzatura. fossi in te, acquisterei un bel tamron 150-600, un cavalletto serio, testa gimball(seria) e spenderei 100-200 in attrezzatura/abbigliamento per mimetizzarti (c'è chi spende anche meno). parti da qui e poi pian piano vedi cosa ti può servire per il futuro. sono gli stessi consigli che hanno dato a me. ho testato il tamron sulla benro gh2 e non si sbilancia assolutamente anche se lo setto sulla testa a 400 e poi vado a 600 |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 10:09
rispondo per il sigma 500f4.5. il modello vecchio stà per uscire dall'assistenza e lo puoi trovare intorno ai 2000/2500 forse. il modello DG col cappero lo trovi a quella cifra,sarebbe da andarselo a prendere di corsa!! nuovo ne costa ca 4500 ed è un'ottima lente. è l'unico 500 fisso che usi a mano libera con grande facilità assieme al 500f4 isII canon..che costa il doppio. il 500sigma DG ha un chip che consente aggiornamenti fw per cui nessun problema futuro. il canon 500f4 isI è magari un filo superiore ma è una lente da gimbal ed appostamento.x uso molto action è troppo sbilanciato sul davanti. quanto a "quelli che il tamron" .....ottima soluzione x il basso budget/alta resa ma scordatevi il dettaglio dei supertele.non se ne parla neppure. per mia prova il tamron 150/600 ha la resa del 100/400 canon +tc.buona per l'amor del cielo ma i supertele stanno su un'altro pianeta |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 10:27
Io posso solo presumere...ma la mia esperienza con il sigma 500mm primo modello è stata davvero sbalorditiva o.o... Il primissimo modello Su Canon lavora solo a ta ma i risultati sono già decenti ma quello che mi ha stupito maggiormente in una lente di oltre 20 anni fa sono le capacità di aggancio al volo pur non stabilizzato con motorino af non ultrasonico Su differito in volo aggancia meglio del modernissimo tamron 70 300 vc... Se tanto mi da tanto con l ultimo sigma dovresti avere migliori prestazioni minor peso e af hsm veloce secondo me 3000 euro son ben spesi. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 11:09
Steff, eppure io vedo delle foto a mio parere scadenti fatte anche con il 300 2.8. non ci dimentichiamo che il manico in questi casi serve e consigliare lenti molto costose soprattutto per chi è alle prime armi come me non è molto producente. si rischia di appendere la "camera al chiodo", se così si può dire... |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 11:20
io spero che l'amico Becucci o altri tamarrari non se la prendano a male ma...le foto del Becucci le fa il Becucci. io ad esempio no. lui ad un buon fotografo(non un principiante) gli dà un 10/15% in fase di scatto e poi un 100% in fase pp. basti vedere la foto della mia poiana che ha tirato fuori da un raw terrificante su cui non riuscivo neppure a mettere le mani. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=916040 non metto il link per farmi pubblicità anzi mi sento proprio "umiliato" dalla differenza!! ma non resta che mettersi l'orgoglio in tasca ed essere umili. però,se escludiamo le foto del Becucci io di foto del tamarro al top ne ho viste pochine sul forum. tanto per parlare di mostri sacri se guardate le foto di Franco Borsi potrebbe venirvi voglia di buttar via il supertele e comprare lo zoom sigma.poi nella vita reale non è cosi. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 11:28
@Francescodelv ovvio che la lente non fa il fotografo,altrimenti sarebbe solo una questione di soldi. io credo che i soldi spesi meglio siano quelli per un bel workshop. ti prendi il fotografo bravo che ha una attrezzatura simile alla tua e se lui è disponibile(ovvio pagandolo) ti fai cedere un pò di maestria. detto questo ,se ben ricordi 5000 pagine fa sul post del tamarro scrissi "il tamron 150/600 è solo un primo passo nel mondo dell'avifauna che porterà inevitabilmente ad un supertele" mi attirai un sacco di strali e malie però alla fine non ci sono caXXXy ad oggi dopo averlo provato sono ancora più convinto di quello che scrissi. poi ribadisco i due esempi sopra stanno a dimostrare che non serve il supertele per fare bellissime foto. ma per i più,me compreso,resteranno stelle irraggiungibili |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 12:10
Steff ho seguito da fuori il romanzo "Tamron, una storia infinita" e' ho apprezzato il tuo intervento e la tua disponibilità al confronto. In effetti all'inizio non ti capivano ... Per intenderci .. La mia voleva essere una riposta all'utente del forum che ha un budget limitato, che non gli consente ora il migliore acquisto vedi 500 f4 IS. Per cui o aspetta oppure se vuole i 600mm senza svenarsi ora esiste il tamron. Non come alternativa di pari qualità ma come modo per fare comunque buone cose. Io come scritto non spenderei 3 Mila euro per lenti fuori produzione (non ne discuto la qualità), ma se ha fatto ha fatica a risparmire, come penso la maggior parte di noi, si trova col rischio di un costoso soprammobile. (Imho) Ciao Alberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |