| inviato il 10 Settembre 2014 ore 9:22
Volentieri, appena riesco lo faccio. Piuttosto faccio anche una foto ravvicinata comparativa tra blurb e CEWE, ottica permettendo, non ho un macro quindi non è detto che riesca a farla proprio come vorrei. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 21:00
Addirittura se riesci a fare 1 foto cewe vs blurb fianco a fianco sarebbe il massimo.. poi se ti viene anche perfetta facciamo il picco .. no dai scherzo, guarda quello che riesci a fare.. intanto ti ringrazio per la disponibilità. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 15:39
Arrivato In questo istante l'ultimo fotolibro CEWE...mmm...devo dire che non sono soddisfatto al 100%. Il reticolo di stampa si vede, in maniera davvero impercettibile in alcuni casi, ma si vede. La definizione nel complesso è comunque molto buona. In alcune immagini si notano delle leggere bande verticali + chiare o scure...anche qui moolto lievi ma nei panorami con molto cielo si vedono. L'unico problema un po' più grave che ho constatato è che le foto sono una tonalità più scura e molto sature...questo effettivamente è la cosa che mi ha dato più fastidio... Per i problemi più lievi sarà perchè ho scelto la carta speciale per la stampa digitale e non la satinata? Sono un po' demoralizzato. Si troverà mai un sito internet che stampi fotolibri a cifre "umane" puliti e senza difettucci? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:37
ma hai usato la stampa offset o quella fotografica? C'e una bella differenza, con la stampa fotografica non devi vedere bande o reticolo è una stampa chimica... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:52
Riassumendo consigliereste far stampare un fotolibro in BN su cewe? Non è che poi mi ritrovo terribili dominanti colorate? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:57
Sul B/n non saprei dirti se possano esserci dominanti o meno.....però se avete un po' di tempo appena riesco vi posto la mia esperienza via immagini qui sul forum |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 17:24
A me il software non ti fa scegliere la tipologia di stampa, ma solo la tipologia di carta...Queste sono le opzioni che ho: Carta fotografica Glossy Carta fotografica satinata Carta speciale per la stampa digitale (quella che ho scelto) Stampa digitale su carta glossy Stampa digitale su carta satinata premium Sto sbagliando qualcosa? Da quello che dici deduco che avrei dovuto scegliere una delle prime due? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 17:33
Condivido la mia esperienza, i primi 4 fotolibri creati con iPhoto e mandato in stampa con la apple... Sono rimasto molto soddisfatto e i colori rispecchiano molto, forse risultano solo sottoesposte di poco. Poi sono passato a digital pix. Ho provato le stampe fotografiche su carta lucida, opaca, metal, perlata ed effetto tessuto. La qualità è fantastica. Avendo una d600 ho trovato in stampa ciò che realmente vedevo. I fotolibri invece si possono creare o attraverso il loro software oppure con Photoshop personalizzando noi ogni pagina, e possiamo decidere si che tipo di carta fotografica stampare il fotolibro. Non conoscevo questo cewe. Ora faccio una googlata |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:22
Comunque ragazzi con la stampa offset non dobbiamo aspettarci una qualità fotografica.., ad esempio che io sappia Blurb anche se indica "carta fotografica" la stampa è sempre offset a 4 colori, quindi ci sono dei limiti qualitativi.. e se non sbaglio stampano con HP INDIGO che è un ottima stampante e molto costosa. A parte questo ci sono altri lab online che fanno "veri" fotolibri fotografici a 6 colori ma i prezzi lievitano, anche se non posso dire nulla perchè non ho mai provato. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 8:56
Condivido con Fabrizio, la qualità costa . Ho fatto alcune foto col cellulare ma credo che si veda poco comunque provo a postarle se riesco stamattina. Piuttosto provo poi a fare un paio di foto con la reflex anche se come detto in un precetente post non ho un macro e penso che faticherò a farvi vedere il reticolo come si deve. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 9:10
Skotty ma quindi con CEWE per avere la stampa chimica quale opzione devo mettere? Comunque per quanto mi riguarda la cosa che mi da più fastidio non sono tanto i limiti qualitativi che si possono raggiungere, bensì la non costanza di certi limiti...come vi dicevo ieri mi è arrivato il quattordicesimo fotolibro, sono ad un totale quindi di 12 con Blurb e 2 con CEWE, togliendo quelli realizzati con le macchine fotografiche non reflex (che non fanno testo) non c'è un'omogeneità nei libri! Il primo libro arrivato con CEWE, scelto con "Carta speciale per la stampa digitale" mi aveva fatto gridare al miracolo, l'ultimo, stessa carta, è qualitativamente "normale" di poco superiore a Blurb...Per i vecchi Blurb uguale...i primi 2/3 arrivati dall'America era molto buoni, gli altri dall'Olanda decisamente meno. Credo che all'interno dello stesso laboratorio abbiano macchinari più o meno nuovi/performanti..altrimenti non mi spiegherei questa disomogeneità.. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 9:11
Scusate la bassa e pessima qualità delle immagini ma il cellulare che ho è na ciofeca |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 9:16
Per le opzioni di stampa con CEWE penso tu abbia fatto tutto correttamente mi pare che pure io avessi scelto come te il tipo di carta, il tipo di stampa non è selezionabile. credo che dipenda anche dal formato del fotolibro, io avevo fatto un panoramico con la migliore carta disponibile non so se per tutti i formati sia supportato il medesimo tipo di stampa....penso di no. Per la costanza di qualità di stampa concordo con te, purtroppo per avere costanza e qualità credo ci si debba servire da laboratori più seri forse e magari che abbiano un "giro" meno largo. Provate a sentire anche Evaluna www.artphotoevaluna.com/ secondo me sono gentili e credo facciano prodotti di qualità anche se non ho esperienza diretta di fotolibri. Con me erano stati gentilissimi e mi avevano mandato pure dei campioni stampati A4 di mie foto per vedere le varie carte disponibili. Certo il prezzo è differente però se il lavoro merita.... Sono in fase di definizione del posterino da appendere a casa ora vedremo se lo faremo fare da Il Fotoalbum o CEWE poi vi aggiorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |