| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:15
Un bel tuning come è stato per la D4s, la scelta dell'otturatore sembra ottima e interessante vedere che la sensibilità nativa parte da 64 iso e può scendere a 32 iso non male |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:16
mah... tutta questa attesa per qualcosa di....inutile? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:17
l'unica cosa interessante che ho notato, dalle caratteristiche è iso fino a 32 e l'otturatore elettronico per il macro. Ma davvero in fondo è tutto questo passo avanti? oppure c'è in realtà un grosso pezzo di marketing e basta? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:22
Nikon doveva pur aggiornare il sistema delle Fx pro sia dal punto di vista delle ammiraglie che non. Quindi con questa macchina l'ha fatto. E secondo me ha fatto, diciamo, bene. Avrebbe potuto spingersi oltre, ma secondo me è un ottimo aggiornamento. Poi la cosa molto interessante è l'estensione iso di Lo 1 da 32 iso. Magari un po' un controsenso visto che oggi si punta ai mille mila iso, ma per la paesaggistica (e altri generi) è un grande punto a favore. Marco Bianchi |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:23
“ l'unica cosa interessante che ho notato, dalle caratteristiche è iso fino a 32 e l'otturatore elettronico per il macro. Ma davvero in fondo è tutto questo passo avanti? oppure c'è in realtà un grosso pezzo di marketing e basta? „ Di certo non è un passaggio come dalla D700 alla D800. L'investimento paragonato è molto inferiore. D'altronde i tempi sono cambiati. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:30
E' una D810, non D900! E' ovvio che gli aggiornamenti sono piccoli (ma comunque sensibili...non tanto da fare il cambio ma sicuramente da renderla preferibile a D800/D800E nonostante il prezzo più alto), ma gli aggiornamenti grandi arriveranno con la D900, probabilmente tra 1-2 anni. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:36
I migioramenti in termini di fps e di selezione punti AF, anche se non ne stravolgono le caratteristiche, la rendono più appetibile per un uso più generico. Poi è ovvio che c'è l'operazione di marketing, è il loro lavoro. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:43
" ..........Piccole migliorie e un grosso passo indietro. " Questa è veramente bellina, a me fa veramente ridere: le caratteristiche tecniche vanno lette e, soprattutto, andrebbero capite! Questa D 810 NON E' AFFATTO solo un refresh della D 800/e, tipo la storia D 600 ? D 610, questa è una fotocamera praticamente tutta nuova e drasticamente migliore rispetto alla D 800/e. Tutti i sottosistemi più importanti della fotocamera sono stati sostituiti o migliorati. Hanno cambiato, ex novo: - il sensore - tutta l'elettronica della fotocamera - l'otturatore - lo specchio e l'ammortizzatore L'AF non è stato sostituito, ma è stato migliorato In una fotocamera, di sottosistemi importanti per la qualità d'immagine, non c'è altro, nulla, tutto quello importante per la qualità d'immagine che c'è in una fotocamera è stato cambiato o migliorato. Il mirino, il display o le rotelline ed i pulsanti, sulla qualità d'immagine non hanno nessuna influenza, non sono importanti e Nikon non ha tolto nulla, l'ergonomia è la stessa. Con quei cambi di sottosistemi, dal punto di vista operativo, hanno incrementato, anche molto, tutte le caratteristiche operative importanti: - il campo degli ISO passa da 100-6400, a 64 ? 12880, ossia un diaframma in più sotto ed un diaframma in più sopra. Questo lo si può fare SOLO se il sensore ha gamma dinamica da vendere, altrimenti un range di ISO così grande non lo si copre: questo aumento di dinamica degli ISO si porta dietro invariabilmente un aumento della gamma dinamica del sensore e questa dei bassi ISO disponibili è la miglioria più importante. - l'AF è stato migliorato. - la raffica è migliorata. - il micromosso lo hanno ridotto, con l'otturatore e lo specchio e l'ammortizzatore nuovo. - hanno reso disponibili gli sRAW, che se anche poco buoni, in tante applicazioni dove la IQ non è così importante, servono comunque, ed aumentano notevolmente la velocità. In altre parole è stata drasticamente migliorata la qualità d'immagine e l'operatività della fotocamera. A parer mio, hanno errato a chiamarla D 810, dovevano cambiargli il nome: questa fotocamera della D 800 ha solo il corpo ed i 36 Mpx, il resto serio è praticamente tutto nuovo e con AF migliorato. Da un giorno all'altro, questa D 810 ha reso veramente vecchia e superata la D 800/e, questa non è un refresh, è una nuova fotocamera. Saluti cordiali |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:45
Al di la' della svalutazione di d800 e d800e, non credo che Nikon abbia fatto questa macchina per marketing. Si spera che chi vuole acquistare un corpo di questa categoria sia informato o si informi, e' pur sempre un corpo avanzato/pro. Personalmente trovo ottima l'implementazione degli iso base 64, se poi la gamma dinamica sara' migliore che a ISO 100-200 anche meglio. Uno dei difetti maggiori della d800 (micromosso anche sul cavalletto) e' stato potenzialmente corretto, con l'aumento degli fps diventa una macchina più completa, insomma, per citare Una Thurman nella pubblicità della Schweppes: ehi, che vi aspettavate?! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:56
Mac89 D800 e micromosso in cavalletto? Prova a vedere i Virtual Tour sul mío sito e le gallerie Sport(auto) e T.A(mano libera) Www.RobertoColombo61.com |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:00
Sbaglio o i bit non sono opzionali, 12-14 cioè ma solo12? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:02
“ D800 e micromosso in cavalletto? „ Non è un problema solo della D800, qualsiasi fotocamera che non abbia la prima tendina elettronica è leggermente più sensibile al micromosso durante lo scatto con certi tempi (direi tra qualche secondo e 1/50) e in certe condizioni (foto macro, magari con ottiche lunghe). Ovviamente è una situazione abbastanza particolare e il 90% dei fotografi non avrà questo problema, ma per chi si dedica alla macro la tendina elettronica è un bel vantaggio, io l'ho apprezzata moltissimo passando da 1DS (che ne era priva) a 7D. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:03
“ Sbaglio o i bit non sono opzionali, 12-14 cioè ma solo12? „ 12/14 a piena risoluzione, mentre il formato S 9 megapixel è solo 12 bit. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:04
Da quel che ho capito io i 12 bit sono fissi per gli S-RAW... Comunque leggendo i rumors mi sembrano aggiornamenti minori, ma poi leggendo bene l'annuncio ufficiale, tanto minori non mi sembrano...sicuramente non sono minimi e non mi pare solo marketing, anche se sono contrario agli aggiornamenti così frequenti. EDIT: oops, Juza mi ha preceduto di poco per i 12bit... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:14
“ D800 e micromosso in cavalletto? Prova a vedere i Virtual Tour sul mío sito e le gallerie Sport(auto) e T.A(mano libera) „ Sono convinto che la tua galleria non contenga delle foto con micromosso (difficile vederlo da smartphone), così come non l'ho mai notato usando la d800 in studio (e vorrei vedere!). Cio' non toglie che ci sono fior di topic sull'argomento (così come sulla sony A7R) e che il problema e' stato notato da parecchi utenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |