| inviato il 03 Giugno 2014 ore 8:02
ciao Odisseus, io avevo trovato dei buonissimi prezzi su e-key, anche io volevo assemblarmi un fisso, ma per adesso ho accantonato perchè non posso , cosa consigliarti ssd sicuramente io lo metterei ,c'è ne sono per tutte le tasche, scheda video starei su Nvidia,come il processore anche i5 , almeno 8GB di ram.. ciao |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 9:51
SSD da 256 (Samsung, ovvio), alimentatore e ventola potenti, ram veloce, processore performante...ok...ma non dimenticarti delle porte usb 3.0! Io ne metterei almeno 4 nella parte frontale più un paio nel retro. |
user10190 | inviato il 03 Giugno 2014 ore 12:22
Buongiorno ragazzi siete stati preziosissimi. Direi che di dati ne ho abbastanza e devo soltanto individuare un insieme dal costo efficienza accettabile. Il fatto di risparmiare è che ho altre spese sul mio lavoro principale che è la pubblicazione dei miei scritti e altre cose in cantiere e cento euro spesi li sono meglio che nel computer, per adesso. Siccome non faccio PP e neanche fotografo purtroppo, poiché non ne ho il tempo e lascerei da parte delle finezze come l'overcloking se comportano dei centoni in più. Questo computer lo uso io e mio figlio casomai dovrò aiutarlo a fare il suo, ma comunque lui usa la chitarra elettrica e ha i suoi marchingegni che collega al computer, ma non credo che gli serva molta potenza. Come accennavo mi trovo ad avere più documenti word aperti, più la TV accesa e navigo in internet (a scopo documentativo). Con il pentium 4 che ho adesso la TV si blocca oppure internet oppure i documenti non scorrono e il tutto con le ventole che urlano. E' ovvio che potrei chiudere qualcosa e cavarmela anche con questo ma i tempi di lavoro sono lunghi e con un computer efficiente è tutt'altra cosa. Voglio essere libero di accedere dove voglio senza preoccuparmi di sovraccaricare il sistema. Insomma vorrei coprire queste esigenze e nello stesso tempo avere una configurazione di base che mi consenta successivamente di intervenire per aggiungere le "finezze" se ne ho bisogno. Adesso faccio una cernita di dati che mi avete fornito e compilo un insieme e ve lo propongo. Per adesso non voglio andare oltre i 500 euro per l'insieme di base, tanto non è un portatile e quindi posso aggiungere successivamente. Rimane da definire il case. Quello da me scelto è interessante poiché consente di accedere all'interno molto semplicemente e coinvolgendovi mio figlio si capisce che la cosa ha un plusvalore. Il fractal design define R4 suggerito da Gdemaio è molto bello ma le due grosse ventole suggerite da Black Imp li ci stanno? Sono già incluse? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 13:31
per suonare con una scheda audio pro serve una firewire e la potenza non guasta. guarda che quello che ti ho consigliato non è un pc esorbitante. è solo medio alto qualitativamente ma non come costo. l'overclock non è una gran finezza comunque se sei sicuro che neanche tuo figlio proverà a farlo puoi risparmiare... 50 euro? si non molto di più rispetto a quello che ti ho suggerito |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 13:39
“ in realtà è illegale: se tu hai una attività che si svolge in un Paese dell'Europa, anche se la tua sede è in un altro, devi pagare le tasse in quel Paese. quando vende in Italia deve pagare le tasse qui. „ piccolo OT: se fosse così semplice... il mio codice tributario portatile non avrebbe 2364 pagine e non avrei bisogno di migliaia di euro di banche dati! |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:55
Io optai per due banchi da 4 per quanto riguarda la ram per lavorare in dual channel. Attualmente sono passato a 4 banchi per un totale di 16gb. Ps. se ti interessa ho due banchi da 4gb, ddr3 della OCZ in dual channel per un tot di 8gb e un processore i5 da vendere. Ovviamente ad un prezzo molto più basso del nuovo |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:03
il dissipatore lo prendi lo stesso anche se il processore non è "nudo" - la versione "nuda" la chiamano versione "tray" - perché il dissipatore che ti dà la intel è ridicolo fidati. il dissipatore intel ti fa spendere quei 5 euro in più rispetto alla versione senza ma quella senza non si trova quasi mai in giro. quindi ormai si compra la versione boxed e si prende anche il dissipatore a parte non mi offendo figurati :) era per dire che ormai l'overclocking è una pratica talmente consolidata che i produttori di schede madri si espongono dichiarando che quel tal modello è fatto apposta. te l'ho proposto semplicemente perché pensavo che tuo figlio magari ti avrebbe aiutato a farlo. fa conto che il mio i7 860 viaggia abitualmente a 3400Mhz o poco meno - non ricordo adesso, sono in ufficio - e di base è un 2800Mhz. Non è un overclock molto spinto intendiamoci ma mi dà comunque un guadagno senza obbligarmi ad alzare i voltaggi in modo rilevante e quindi ad aumentare le temperature. non sono un fanatico anche perché devo assolutamente avere il pc stabilissimo per programmare. quello su cui puoi risparmiare inizialmente è la scheda video: vedi se quella integrata del processore ti basta. il case sono gusti a me non fa impazzire quello. preferisco l'obsidian per esempio. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:10
i banchi che gli ho consigliato sono già una coppia in dual channel. che OCZ hai? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:59
Ottima configurazione. Si il fractal ha due ventole, una in immissione ed una in estrazione. Te l'ho consigliato perché a livello di silenziosità e raffreddamento non ha eguali. Come alimentatore quello che hai scelto è ottimo, ma per scendere un po di prezzo(ma non in qualità, rimane 80plus gold) puoi prendere il corsair rm450 (450w bastano e avanzano) che in più è modulare (i fili non rimangono "appesi" ma usi solo quelli necessari). Su amazon 80€ circa. Discorso overclock: 1) per il tuo utilizzo non avresti nessun vantaggio tangibile nell' aumentare la frequenza di clock del processore. 2) se la scelta è tra l'i7 4770 e l'i5 4670k; meglio la maggior cache e numero di thread del primo(a parità di clock). Ottima scelta dunque. Anche il dissipatore è ottimo, ho parecchi prodotti arctic cooling e mi sono sempre trovato bene. Non devi prendere il processore nudo, ma semplicemente montare l'extreme al posto di quello stock. Per la motherboard puoi prendere una gigabyte h97-hd3 e risparmiare ancora, tanto non overclockando non perdi nulla. Per le RAM assicurati che siano low profile(più basse) perché ci potrebbero essere problemi a montare il dissipatore(non è detto, ma meglio andare sul sicuro). |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:09
Mi avete fatto rivivere un momento del mio passato, quando assemblavo tutto e si rosikavano le porte IRC per installare I componenti. Ovviamente overclock a manetta ed era una sfida tra I miei compagni di merenda a quanto si riusciva ad ottenere. Il programmino benchmark era il piu' usato all'epoca preinternet! |
user10190 | inviato il 03 Giugno 2014 ore 17:26
Come dicevano i romani buonanima... se non vuoi sbagliare vai in un forum (dato storico inattendibile) x Lorenzo... ci penso su ma adesso che ho deciso per il i7 cerco di definire un optimum attorno a questo. Siccome la silenziosità è un requisito irrinuciabile il fractal lo preferisco anche se comunque a meno di 120 euro spedito non lo si prende. La scheda madre h97 credo che mi basti anche per il fatto che probabilmente dovrò aiutare mio figlio ad assemblarsi il suo tra non molto e lì si parla soprattutto di overclocckare e poi di computer... La scheda video integrata nel mio pentium 4 già va bene, quindi presumo che quella del i7 dovrebbe bastare per adesso. Ottimo il suggerimento per le ram, le prenderò per ultimo. Sull'alimentatore sono disposto a risparmiare se non aumenta il suo rumore con maggiori possibilità che la ventola acceleri. Quasi sempre lavoro sino alle 2 e di notte i rumori si sentono tutti. Spero di non sentire rumori elettronicicome quelli che si sentivano nei trasformatori dei televisori degli anni '70... Ho visto l'obsidian ma saliamo di costi. Comunque voglio fare una piccola indagine sui prezzi a Milano. Magari sulle piccole cifre si risparmia un po'. Per il case mi tengo un po' flessibile insomma. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 17:46
l'alimentatore che ti ho messo è già modulare ma su quello non ti consiglio di risparmiare. si fa presto a farsi venire l'appetito e decidere di usare il pc per più scopi di quelli iniziali. 500 con un 80% di rendimento sono 400 reali sotto sforzo. ok che per navigare ti basta meno della metà ma se appena ci fai qualcosa di grafico...no dai. meglio stare sempre larghi anche perché più stai lontano dalla capacità massima dell'ali più è alto il rendimento. e poi se farai un altro pc più avanti non devi cambiarlo. il mio enermax l'ho preso quando ho comprato l'intel q6600 e ce l'ho ancora sull'i7 860. dovessi cambiare ancora adesso motherboard e cpu, lo terrei ancora. per navigare e aprire qualche documento word non ti serve un i7 . ti basta tranquillamente un i5 ma se per caso poi tuo figlio ci attacca una scheda audio pro e vuole fare un po' di elaborazione audio o magari tu ti metti a fare un po' di pp, è meglio non scendere troppo di livello. però perdonami, per me non ha molto senso prendere il 4770 non k per risparmiare 10 euro. piuttosto prendi l'i5 più potente e ne risparmi 70. per navigare e usare word ti basta molto meno credimi. io ti ho messo solo un dissipatore con ventola per il processore. per le ventole del case do per scontato che tu prenda un modello che ha già due ventole da 12. mi sembra strano che l'obsidian ti mandi così fuori budget rispetto a quello che avevi scelto ma credo ce ne siano di taglia diversa. adesso ricontrollo. |
user10190 | inviato il 03 Giugno 2014 ore 18:01
Preferisco un processore potente poiché spesso tengo aperta la tv (nel computer) e navigo in internet mentre tengo aperti dei documenti di word. Come in questo momento. Revisiono un testo di 230 pagine. Tengo aperta la versione epub e anche il sito di Juza. La ventola è accelerata. Se fra poco mi va di sentire il telegiornale in tv devo chiudere internet altrimenti la tv va a scatti e qualcosa si blocca. Siccome mi occupo di sociologia, queste cose non sono un lusso e quindi... In effetti mio figlio ha una scheda separata per la chitarra. l'obsidian costa 160 eu in Amazon. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 18:04
si ma non hai idea della potenza che hanno oggi i pc e quello che ti serve in quei momenti è anche molta memoria non è tanto un problema di cpu. un i5 rispetto al processore che hai tu è stra potente. hai detto che hai un p4 vero? parliamo di ere geologiche del passato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |