| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 18:34
non per cambiare tema o complicare ulteriormente la scelta ma mi son permesso di dar una sbirciatina nel tuo profilo all'attrezzatura di cui disponi e mi sembra di tutto rispetto,complimenti ! ecco,non per sviarti ma io al tuo posto mi procurerei un bel corpo full frame.... |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 18:37
ah,la prossima volta che rientri a Benevento salutamela la tua città,mi ricorda la mia infanzia quando ci venivo a trovare un amico di papà che abitava a due passi dall'arco Traiano... |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 18:44
scusami,son al terzo invio.....per l'ottica se quella fosse,starei sul 500 visto che disponi già di 200 con moltilicatori 1.4 e 2x e con la 7D vorrebbe già dire che hai già un 640.......se moltiplichi il 5oo non ti ferma più nessuno ! ciao... |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 19:27
visto che hai il 300 2.8 escluderei il cambio con l'isII [so benissimo che sono ben ben differenti, ho il sigma come te e il 300 2.8is I] Non lo venderei subito, aspetterei di provare per bene la tua nuova configurazione prima di disfarmene [anche perchè dici che ti ci trovi bene.] Il tarlo messo da Mactwin e Ermoro è molto più che ragionevole. Inizierei anche a vagliare l'ipotesi del 400.. p.s. se fai fatica a prender sonno, sei più che giustificato!!  |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 23:07
quoto Desfroos. ...andando diritto sul 500 |
user726 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 23:11
ciao, io ho avuto il 300 2.8 ed ora ho il 500.... non rimpiango assolutamente il cambio anzi! se cerchi comunque trovi anche i prima serie....fidati!!! |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 22:38
...ragazzi...il tarlo del 400 2.8 inizia a fare il suo effetto..... .....ho avuto modo di ascoltare da un fotografo professionista che nel momento in cui una lente 2.8 viene moltiplicata con un extender 1.4, di fatto si perde si 1 sto di luce ma la PDC da considerare è sempre quella di un f2.8 e non di un f4....ma sarà vero ? Io ho qualche dubbio...voi cosa ne pensate ? |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 23:16
No e' na fregnaccia. Sti fotografi professionisti dovrebbero fa le foto perche di tecnica non e' che ci capiscano molto. Diventa a tutti gli effetti un F4 certo aumentando la focale aumenta anche la distanza dal soggetto solitamento, aumentando l'effetto dello sfocato, che pero' peggiora leggermente in qualita' per via del TC. Usare un 300 o 400 a 2.8 e' tutta una altra cosa e su questo non ho dubbio alcuno. |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 23:53
grazie Ermoro, infatti...mi sembrava strano ! alla luce dei fatti quindi, anche secondo te pensare di spendere +- la stessa cifra di un 500mm forse sarebbe il caso di portarsi a casa un prestigioso 400 f2.8 godibile in tutto dopo la pesante cura dimagrante ? Ma per avifauna ho sempre sentito parlare di mm che non bastano mai e di AF super veloci ???!!! Non oso immaginare di spendere 10k per un "ferro" per poi ritrovarmi con la sorpresa che, se moltiplicato 1.4 su una 7D o una serie 1 (focale quindi da quasi 900mm), diventi una "sola" (per dirla alla romana).....se fosse effettivamente così, potremmo forse gridare alla t*fa ...o sbaglio ? Suppongo comunque che sia ancora un ottimo compromesso in termini di AF e di qualità.....diamine !!!! |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 0:06
il diaframma "F" si calcola dividendo la focale per il diametro del diaframma, il numero del diaframma è composto da una sequenza di numeri in progressione geometrica in ragione della radice di 2, ed è uno standard imposto da molto tempo addietro. Se metti un moltiplicatore tra ottica e macchina quello che fai è allungare la focale (correggendone la trasmissione ottica con gruppi di lenti), ciò avviente ingrandendo la superficie dell'immagine proiettata sul piano focale, di tale proiezione "allargata" verrà presa solo la parte proiettata sul sensore. Ora probabilmente, mi auguro, ciò che intendeva il tuo amico è che il diaframma (la pupilla) rimane la stessa nello schema ottico originale, ma aumentando la lunghezza focale automaticamente il "f/stop " risulta più chiuso. Forse si è spiegato male, anche perché la PDC è un parametro "percettivo", e allungando la focale per ottenere pari ingrandimento come già fatto notare da ermoro ci si deve allontanare aumentando di conseguenza la pdc percepita. quello che non cambia è la distanza di maf minima il che permette di ottenere maggiore ingrandimento. |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 7:33
Grazie matcwin ! Esauriente. Cosa ne pensi invece dei miei dubbi ? Visto che sei stato tra i primi a farmi ragionare anche sull'ipotesi 400 mm, quali sono, secondo te, i punti a favore e sfavore che intravedi rispetto al 500 ? |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 9:54
Di sicuro l'ingombro, ti direi anche il peso ma questo risulta più evidente con la versione 1. Ora ipotizzare di farsi una scampagnata con il 400 è già plausibile, prima era qualcosa per pochi eletti, robusti resistenti e con un buon senso di sacrificio. Ti dico ciò perché se dovessi fare un uscita dove si camminicchia (nel senso che non c'è da farsi una camminata di un ora in pendenza ma camminare 10min poi fermarsi in posta, altri 15 e posta...etc), il 400 2.8is lo porterei solo dopo un lungo training autogeno e sapendo di essere in piena forma fisica....ma probabilmente lo lascierei in favore del 300. Questo per tale versione di 400. Ora se penso al 400 nikon che pesa meno, tipo una via di mezzo tra il canon 1 ed il 2, beh la cosa cambierebbe, in primo luogo perché il 300 nikon pesa più del canon e quindi la differenza sarebbe minore, poi il peso del 400 vr sta già nella fascia "sopportabile" (almeno per me). Il che non vuol dire che lo userei a mano come il 300, ma potrei portarmelo con un leggero monopiede senza troppi patemi; pertanto posso immaginare il 400isII...che pesa anche meno. Il 500 nuovo ovviamente peserebbe ancor meno, quasi come un 300...non male, anche se ho dei dubbi sull'utilizzo a mano libera alla pari di un 300 perché è lungo ed il bilanciamento peserebbe sul braccio. Rimane cmq meno ingombrante e più leggero e la larghezza frontale potrebbe essere più adatta a certe feritoie di capanni. Questi i punti "trasporto", poi ci sono le questioni funzionali: l'af del 500 liscio dovrebbe essere più reattivo dell'af del 400isII+1.4xIII, non credo di molto ma ritengo che sia così (è un ipotesi e potrei sbagliare). Stessa cosa mi verrebbe da pensare tra 500+1.4 e 400+2X. Discorsi cmq da valutare anche perché le focali risultano differenti ed a vantaggio del 400, tranne che...se usi una 1 (non X) con il 500 puoi arrivare a 1000 f/8 con il 400 ti fermi a 800 5.6, perché ipotizzare due molti in cascata non la vedo realistica. Il 400 lo puoi usare a f/2.8, il 500 no, significa uno stop di vantaggio avvicinandosi un po' al soggetto. Il 400 lo puoi moltiplicare se sei corto, il 500 non lo puoi accorciare se sei lungo (si sembra na mazzata ma in certe situazioni anche il 400 potrebbe risultare lungo ed un 300 giusto...se non ti puoi muovere lo devi considerare). Il 400 ha un rapporto di ingrandimento maggiore e, SOPRATTUTTO, una distanza di fuoco minima migliore ..e non di poco del 500 (2.7m contro 3.7). Insomma difficile dire meglio..io sono un estimatore del 400, ma ripeto è personale la scelta. |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 10:01
io affiancai il 500 4,5 al 300 2,8 IS e prima rivendetti il 500 ed ora il 300 per passare al nuovo 400. scelta fatta per la comodità di gestione di una sola ottica luminosa, con tutto quello che ne deriva. ovviamente scelta fatta in base a dove e come fotografo io nella maggior parte dei casi (fauna all'estero) io lo utilizzo su APSH con afiancato un 70-200II all'occorenza con 1.4x , ma se avessi FF sarei propenso per il 500 affiancato da un 120-300 OS sigma |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 10:05
Grazie MacTwin....sei stato molto professionale ed esauriente.....forse forse, nel mio caso è da prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di tenersi ancora il 300 2.8 sigma (con i suoi limiti dettati dalla mancanza di IS e tropicalizzazione ma pur sempre un nobile 2.8) da utilizzare all'occorrenza, ed essere, con il 70-200 2.8, di fatto coperto per quasi tt le situazioni. Con questa configurazione forse il 500 mm risulta la scelta ideale, invece se decidessi di vendere il 300, forse il 400 potrebbe essere più indicato..... Questa è la mia personale sintesi dopo la lettura dei vostri preziosi contributi.....ma sono sempre ben disposto a raccoglierne altri....tanto più che di "ferro", in giro, in questo momento, c'è niente ! Grazie ancora a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |