user12104 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 20:10
“ La 50D è una gran macchina. Molti la cercano ancora, perché le successive non avevano alcune caratteristiche (quando uscì la 50D la 7D non c'era ancora e Canon doveva coprire maggiormente la fascia professionale delle sue APS-C). Ad esempio mi sembra che sia tutta in lega di magnesio. Le successive no. La 550 è una entry level, anche se di ottima qualità. Io non avrei dubbi di sorta e farei il cambio. „ D'accordissimo, poi impugnando la 50D la sensazione di solidità è tutta un'altra cosa. Io oltre alla D600 o anche una D3200 e il passaggio dalla piu piccola alla grande ogni volta è come se si aprisse un nuovo mondo...sto parlando solo di impugnatura, mirino, ergonomia comandi etc senza mettere in mezzo la qualità dei files prodotti. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 20:21
Bene, sono più confuso di prima...la mia idea era avere un corpo apsc definitivo, che mi permetesse e non mi limitasse tutti i generi fotografici compreso quelli naturalistici e sportivi...in futuro, soldi permettendo avrei investito su una FF principalmente per la resa agli alti iso...mi capita spesso di fare foto in battesimi e lauree di amici e parenti... |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 20:54
Lascia perdere. Ho avuto la 50D ed era una gran macchina, ma per quello che descrivi non è abbastanza superiore alla tua. A mio parere, ti conviene aspettare e puntare a una 7D. Quella sì è definitiva... |
user12104 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:03
Concordo anche con Don Zato, ma perche adesso hai aggiunto che vuoi un corpo definitivo con maggiore tenuta agli alti iso. Col cambio 550D 50D hai solo un corpo migliore, ma come iso siamo li. Ti conviene mettere un gruzzolo da parte e prendere direttamente la 6D perche le apsc alla fine non si discostano tanto tra loro per tenuta alti iso...tra 550d e 7D, da quel che vedo in rete, roba di mezzo stop. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:09
@Pippoboxer non ricerco una maggiore resa agli alti iso nella 50d, se rileggi bene penso sia abbastanza chiaro...ho detto solo che volevo una apsc con cui poter fare un pò di tutto senza avere limiti nella foto sprtiva o naturalisica..l'idea 50 d nasce per il rapporto qualità prezzo nel senso che vendendo la mia ci aggiungo poco, mentre preferirei investire in futuro i miei soldi in una FF.. |
user12104 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:12
Capito...aspetta qualche possessore di 50D |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:19
Da possessore di 50D ti consiglio di aspettare e prendere una 7D o 70D. Se prendi la 50D la differenza con la 550D c'è da subito ma dopo esserti assuefatto all'ottima ergonomia ti accorgi che l'AF e' più o meno lo stesso e ci sono macchine con raffica e tenuta ad alti iso migliori. Certo che una volta provata una semi-pro e' difficile tornare indietro.. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:49
A volte mi chiedo fino a prima che uscisse la 7d cm si facesse a scattare avifauna in volo o roba del genere...forse 8 foto su 10 andavano scartate bo.. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:53
Si faceva avifauna anche prima della 50d... Ho avuto la 550d per 3 anni e mi ha dato tante soddisfazioni, ho provato anche la 50d, a livello di corpo è sicuramente migliore, non ci sono dubbi, ma, come ti hanno già detto, se vuoi un corpo apsc "definitivo" (cioè fino a quando non ti stancherai o il mercato ti farà stancare) passerei alla 7d. Vendere a 300 euro la 550 mi sembra un po' utopistico... |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:04
“ A volte mi chiedo fino a prima che uscisse la 7d cm si facesse a scattare avifauna in volo o roba del genere „ Si faceva avifauna e pure in volo, anche prima dell'autofocus Comunque neanche io ti consiglio il cambio: quando ho preso la 550D avevo la possibilità di prendere la 50D a poche decine di euro in più e no l'ho fatto, almeno per me la raffica e il corpo in magnesio non erano così importanti pur facendo fotonaturalistica |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:28
Prima dell'invenzione degli airbag, si andava in macchina lo stesso. È un buon motivo per prendere un'auto senza? La differenza fra l'Af della 7D e quello della 50D è imbarazzante. È migliore anche di quello della 5d2 e della 6d, che ovviamente hanno altri pro. Hai chiesto un corpo molto superiore al tuo ed estremamente versatile: è la 7D. La 50D soddisfa altri requisiti, ma non quelli che hai premesso tu. Non nel 2014. Che poi sia un'ottima macchina e faccia il suo lavoro non c'è dubbio, come non c'è dubbio che, quando non c'era di meglio, la si usava per tutto. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:43
Insomma, mi par di capire che la 550 (entry level Canon) ha un sacco di lati positivi. A nessuno sembra però importare che: è piccola, è leggerina, poco ergonomica (pulsanti invece di ghiere), fa i "filmini" (mi perdonerete se la metto fra le cose negative), insomma...è costruita per coloro che cominciano e si vede in un sacco di aspetti. Io sono sempre dell'idea che una macchina che ti permette di montarci sopra un 70-200/2.8 L II senza scricchiolare quando la maneggi nè scomparire quando cerchi di impugnare l'insieme, farà foto migliori di una che magari ha il sensore con più megapixels ma che ti scricchiola in mano. L'elettronica è solo uno degli aspetti del complesso sistema macchina/lente. A mio parere neppure tra i più importanti. Pensieri personali eh... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:53
A me sembra che la maggioranza abbia citato l'ergonomia tra i pro della 50D, e ci mancherebbe! L'autore del post chiedeva info in merito soprattutto all'autofocus, l'ergonomia, oltre che essere un aspetto personale, è una caratteristica nota dei corpi semi-pro. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:33
sono passato da 450d a 50d ... (il 70% degli scatti in avifauna) - penso che l'unico vero leggero vantaggio (in considerazione alla tipologia di scatto che prediligi) sia una migliore gestione del rumore in jpeg a favore (forse) della 550d --- personalmente, non ritengo la 50d così indecente nella presenza del rumore in raw, certo è + "grossolano" rispetto a soluzioni + recenti ma quello che fa la differenza è ... e sempre resterà (qualunque corpo usi) è la qualità della luce --- ho scattato foto a 1600 iso, con buona luce (x diminuire i tempi di scatto) con risultati migliori che a 400 con luce "molto dura" --- posto questo, personalmente aspetterei e come consigliato da altri (e come farò anche io), appena uscirà la 7d mark II ti prendi la 7d ad un prezzo ragionevole (deve arrivare a ca 500€ x risultarmi conveniente)- ma se proprio fremi x l'acquisto, la differenza in termini operativi è abissale e la raffica di ca 6 scatti al sec farà la differenza nel cogliere l'attimo --- non sono molto convinto della precisione dell'af che spesso durante una raffica a soggetti in movimento veloce sbaglia molti scatti intermedi, in quanto a mio avviso è troppo reattivo ( una regolazione della reattività e l'espandibilità del punto Af, che credo siano entrambe presenti sulla 7d farebbero una notevole differenza) --- tutte considerazioni che su 550d sono assolutamente fuori luogo (fa ciò che deve ... farti capire cosa ti manca in un corpo .... adeguato alle Tue esigenze) --- x concludere se la differenza è di soli 50€ vai pure di 50d (calcola anche l'investimento x 2 buone CF ... la raffica, quando usata, divora le schede), ti fai un annetto di utizzo soddisfacente (e ti abitui ad usare un corpo semi-pro) e poi con un altro minimo investimento passi alla 7d .... continuando a crescere a piccoli passi (di pari passo con le tue competenze) ... buona luce |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:51
Grazie @Mauryg11, visto che ho avuto una spesa improvvisa al momento sono costretto a rimandare il tutto, nel frattempo spero mi arrivi il Tamron 150-600 e lo proverò su 550, deciderò quindi con calma...certo quella lega di magnesio al momento resterà solo un sogno... tirando poi le somme siete più quelli che mi avete detto di aspettare che quelli che mi avete consigliato il cambio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |