| inviato il 10 Maggio 2014 ore 21:27
Perchè non aspettare la D9300. |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 22:02
“ io sto usando da qualche mese una D800E con AFS-300 2.8 e quando serve anche TC 20 EIII. Provengo da D300 che ha sicuramente un buon AF. Ti consiglierei di provare la D800, meglio se "E", dopo non c'è più storia... „ Onestamente non so cosa fotografate voi ma per me una D800 con 300 + TC sei terribilmente corto usandola a FF per fare avifauna, specie in volo. Se poi la usi come DX va beh è il solito problema perchè spendere il doppio di una DX che fa la stessa cosa e forse anche meglio Usare una FF in dx non è cosa semplicissima per soggetti in rapido movimento, il mirino ti frega e finisce che tagli qualcosa. “ Perchè non aspettare la D9300. „ Perché nel frattempo invecchi. |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 23:23
Mi sembra che tutti i supertele 500 e 600 siano nati per full frame o sbaglio  la fotografia naturalistica non è nata con l'APS... è stato chiesto, arrivando da D300, un consiglio per D800 o 7100, io come utilizzatore di D300 e D800E posso parlare per fatti non per sentito dire, è naturalmente ovvio che FF è più corto di DX. Tutto questo IMHO |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 4:40
D800E senza il minimo dubbio. vuoi una Aps-c?...hai 4 tipi di crop in macchina e, se usi l'1.5 x hai un sensore da circa 16MPx, come la D7000 ma con tutt'altra qualità. ho la D800 liscia e rimpiango di non aver preso la E. :fcool |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 8:50
Le ho tutte e due e faccio avifauna Assolutamente D800!! La D7100 la tengo come ruota di scorta Le due cose migliori della D7100 sono lo scatto molto più silenzioso e la raffica , per il resto non c'è paragone |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 9:28
“ Le due cose migliori della D7100 sono lo scatto molto più silenzioso e la raffica , per il resto non c'è paragone „ E il fatto che vedi nel mirino ciò che poi ritrovi nella foto nonchè (secondo me ) una migliore ergonomia per foto naturalistiche. Quindi dici poco... Raffica silenziosità mirino autofocus sono le cose essenziali per avifauna. E sono i campi in cui la d7100 è meglio delle altre. Anch'io parlo per esperienza avendo anch'io una FF. Poi dipende anche dal modo in cui uno fotografa e cosa fotografa e dove lo fotografa. per dire nel Pantanal ho fotografato quasi tutto col 70-300 Vr e a volte ero pure lungo..... Ma se vuoi fotografare qualcosa qua in Italia serve una DX con un tele lungo da 400 in su che su FF sono 600 mm e passa equivalenti. Questa è la dura realtà dei fatti se no porti a casa scatti in cui il soggetto copre si e no il 20% del frame Certo se ti puoi permettere un fisso 500 liscio o un 400 moltiplicato moltiplicato su FF o roba del genere sicuramente avrai migliore qualità. Però occhio anche che con i fissi se non ti puoi spostare perdi un sacco di scatti che con uno zoommone invece porti a casa. Purtroppo gli animali hanno la brutta abitudine di non mettersi mai alla distanza ideale e non c'è verso di convincerli |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:35
Dopo mesi di uso della D800 con 300 f2.8 e moltiplicatori vari mi sono preso anche la D7100 per usarla esclusivamente su avifauna. Da allora sto usando praticamente solo quella: il file mi soddisfa, almeno per il mio livello, e i mm in più del fattore crop contano eccome. Il discorso cambia drasticamente però se c'è poca luce: la D7100 agli alti Iso, tipo primi momenti dell'alba, non è paragonabile alla sorellona. Neanche un po', e il rumore fiocca. Forse per l'avifauna che l'ideale sia la D4/D4s? Ma a che prezzo... |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:53
“ Usare una FF in dx non è cosa semplicissima per soggetti in rapido movimento, il mirino ti frega e finisce che tagli qualcosa. „ Se per usarla in dx per beneficiare della maggiore raffica, ok, tenere il soggetto nel riquadro dx non è scontato. Ma se invece la usi a 36mpx, un corpo FF ultradenso è l'arma assoluta per l'avifauna in volo: hai sempre 10-15mpx "decentrabili" disponibili a posteriori per il crop (se usi ottiche di pregio, tutti i supertele sia Canon che Nikon sono nitidi sino ai bordi). Il guadagno di resa tra il crop a 16mpx di una D800E ed i 24mpx di una D7100 è veramente marginale, solo con ottiche top e a bassissime sensibilità. Quando faranno una FF a 36-40mpx con 8-10fps le fotocamere aps-c avranno per me senso di esistere solo per il loro basso costo. PS: la D800E con 300VR+TC17E l'ho avuta, ora ho sia Canon FF che aps-c, racconto la mia esperienza e non per sentito dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |